logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV gas oggi: qual è il costo del gas a novembre 2023

L’incontro tra domanda e offerta di gas sul mercato all’ingrosso permette la formazione del PSV, che rappresenta il prezzo medio delle compravendite concluse giornalmente. L’andamento dei prezzi all’ingrosso si riflette poi nelle bollette, tramite le tariffe applicate dai fornitori.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/11/2023
psv gas
PSV gas oggi

Il PSV è il prezzo all’ingrosso che si forma sul mercato del gas dall’incontro tra domanda e offerta. Si tratta di un indice molto importante, che viene usato dalle società fornitrici per stabilire le proprie tariffe. Questo valore influenza il livello delle tariffe del gas tanto sul mercato tutelato quanto su quello libero. In particolare, il PSV influenza profondamente l’andamento delle tariffe indicizzate, ma condiziona anche il livello dei prezzi delle tariffe a prezzo bloccato.

Cos’è il PSV e come funziona

PSV è l’acronimo di Punto di Scambio Virtuale. Il valore del PSV indica il prezzo medio degli scambi che sono avvenuti nel punto di scambio in cui si incontra la domanda e l’offerta di gas. Questo hub delle contrattazioni del gas in Italia viene gestito da SNAM Rete Gas ed è accessibile a broker e società fornitrici.

Le contrattazioni avvengono durante tutto l’arco della giornata e il prezzo comunicato quotidianamente fa riferimento al valore medio degli scambi che sono stati conclusi. Il PSV può essere indicato sia come un prezzo in euro per MWh sia come un prezzo in euro per Smc.

Monitorare l’andamento del PSV è utile per sapere come sta cambiando il prezzo all’ingrosso del gas e può aiutare a individuare il tipo di tariffa più conveniente.

Nel caso delle offerte gas a prezzo indicizzato, il prezzo che viene addebitato in bolletta per i propri consumi dipende direttamente dal valore corrente del PSV, al quale può essere applicato o meno un sovrapprezzo.

Per quanto riguarda le tariffe a prezzo bloccato, invece, il costo del gas rimane invariato per un determinato periodo di tempo (solitamente 12 o 24 mesi) e non risente delle influenze delle oscillazioni del PSV. Nel fissare le proprie tariffe le società fornitrici di gas tengono conto dell’andamento storico del PSV e delle previsioni future, in modo da stabilire un prezzo che possa risultare in linea con quello del mercato.

Il PSV non è l’unico indice che viene utilizzato dalle società fornitrici del gas per stabilire le proprie tariffe. A volte i prezzi del gas sul mercato libero sono agganciati al TTF, il prezzo all’ingrosso del gas che si forma sulla borsa olandese. Quando si mettono a confronto più offerte gas a prezzo indicizzato è importante verificare qual è il prezzo all’ingrosso utilizzato.

Per il mercato tutelato (che terminerà a gennaio 2024) l’ARERA, a partire da ottobre 2023, prende come riferimento esclusivamente il PSV.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 16,88  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 18,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Qual è il valore attuale del PSV

Durante il mese di novembre 2023 il PSV si è mantenuto attorno a 0,42 €/kWh, al di sotto del valore medio registrato a ottobre, ma al di sopra del prezzo registrato nei mesi precedenti. Per le contrattazioni del 24 novembre il prezzo medio è di 0,468 €/smc.

Il PSV può assumere valori molto diversi nel corso del tempo e avere oscillazioni rilevanti su base giornaliera, settimanale o mensile. Questa volatilità è dovuta in parte alle dinamiche che riguardano la domanda e l’offerta, in parte all’andamento delle contrattazioni che avvengono sul mercato internazionale e in parte ancora alla situazione geopolitica.

Si possono osservare gli effetti di questi fattori analizzando l’evoluzione del PSV durante gli ultimi due anni. In particolare nel 2022, a causa delle tensioni sui mercati causate dall’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, i prezzi del gas sul mercato all’ingrosso sono saliti alle stelle. Fortunatamente, durante il 2023 i prezzi sono tornati a scendere e attualmente il PSV è al di sotto dei valori registrati nello stesso periodo del 2021.

Bisogna poi considerare che il PSV ha un andamento stagionale: durante i mesi invernali, quando la domanda di gas cresce, generalmente cresce anche il PSV, per poi abbassarsi e toccare il valore minimo annuale durante i mesi estivi quando la domanda è ridotta.

Le tariffe gas più convenieienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,332 €/Smc16,88 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc18,82 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,301 €/Smc21,85 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,396 €/Smc22,87 € al mese
EngieEnergia VedoChiaro - Gas0,387 €/Smc23,93 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica Gas 12 Web0,360 €/Smc24,23 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica Gas 36 Web0,370 €/Smc24,39 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe gas offerte gas

Articoli correlati

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.