logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV agosto 2023: qual è l’andamento dell’indice del gas?

Contrariamente al servizio di maggior tutela che utilizza un solo prezzo per le tariffe, stabilito ogni mese, nel mercato libero delle offerte il prezzo finale del gas sarà dato dal suo prezzo all’ingrosso e da un sovrapprezzo che ogni gestore aggiungerà come guadagno.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/08/2023
psv gas
Qual è ad agosto il prezzo del gas all’ingrosso

Cala ancora il prezzo del gas all’ingrosso sul mercato italiano, segnando ad agosto 0,336178 €/Smc, rispetto al valore rilevato a luglio di 0,354 €/Smc, a sua volta di gran lunga più basso di quello registrato a gennaio 2023, quando era 0,732 €/Smc, quasi il doppio.

Questo parametro è molto importante perché è utilizzato nella definizione del prezzo al consumo del gas che ci ritroviamo nella nostra bolletta.

Ricordiamo che PSV sta per “Punto di Scambio Virtuale”, il punto di incontro tra domanda e offerta del gas in Italia. Di fatto, parliamo di una piattaforma elettronica gestita da Snam Rete Gas, dove si svolgono le contrattazioni e dove si stabilisce il prezzo finale all’ingrosso della materia prima gas.

Se invece ci spostiamo in Europa, è il TTF con sede ad Amsterdam (Title Transfer Facility) il mercato più importante utilizzato per calcolare i prezzi del gas all’ingrosso.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come si calcola il prezzo del gas in bolletta

Anche il costo del gas delle tariffe del mercato libero ha una componente di costo importante stabilita proprio dal prezzo del gas all’ingrosso. Dallo scorso ottobre il metodo di calcolo fa riferimento proprio al PSV, Punto di Scambio Virtuale in Smc (Standard Metro Cubo, unità di misura del gas).

Il valore del PSV varia ogni giorno perché è dato dalla media aritmetica dei prezzi giornalieri contrattati sul Punto di Scambio Virtuale, che a loro volta dipendono da una serie di fattori, dagli avvenimenti geopolitici che possono condizionare mercati e consumi, ai cambiamenti ambientali.

Per il mercato libero delle offerte, il prezzo finale del gas sarà dato dal suo prezzo all’ingrosso e da un sovrapprezzo che ogni gestore aggiungerà come guadagno per la vendita del servizio, detto fee o spread. A questo costo andranno sommate le spese per il trasporto e per la gestione dei contatori, gli oneri di sistema, oltre le tasse e le imposte.

Come valutare la convenienza del prezzo di una tariffa nel mercato libero

Diversamente da quanto accade nel mercato tutelato, dove il prezzo del gas all’ingrosso è uno solo ogni mese per un'unica tariffa, nel mercato libero il prezzo del gas è dato dal valore del PSV più il ricarico del venditore, variabile anche tra differenti promozioni dello stesso gestore. Questo vuol dire che se vogliamo valutare la convenienza di un’offerta, basterà confrontare per prima cosa proprio il prezzo del gas come esposto dal venditore. Inoltre, servirà anche controllare una serie di altri parametri, tra cui:

  • i servizi offerti;
  • le promozioni e gli sconti;
  • l’assenza di conguagli prima del tempo;
  • la sostenibilità delle materie prime;
  • la facilità di gestione della fornitura.

Un aiuto importante può darlo il servizio di Segugio.it, che ogni giorno compara le migliori offerte gas sul mercato definendone ogni caratteristica, con una classifica in base al prezzo offerto e una scheda chiara per ogni proposta. Tutte le soluzioni sono selezionate tra le migliori tariffe di primarie compagnie energetiche sul mercato.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc20,13 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,452 €/Smc25,14 € al mese
E.ON EnergiaE.ON FlexClick Gas0,431 €/Smc25,54 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,490 €/Smc26,01 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave Gas0,387 €/Smc26,57 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.