logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prorogato lo sconto in bolletta: in cosa consiste

Arriva la proroga degli incentivi per le bollette. Una misura in forse fino all'ultimo, complice la discesa dei prezzi delle materie prime, ma alla fine adottate stante la difficoltà di molte famiglie, alle prese con l'iperinflazione e con stipendi che restano fermi.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/07/2023
bolletta della luce con banconote vicino
Sconto in bolletta prorogato per utenze di luce e gas

Il costo dei prezzi energetici resta per fortuna lontano dai picchi registrati nella seconda metà dello scorso anno, ma con un’economia stagnante e un’inflazione galoppante, per molte famiglie e imprese le bollette di luce e gas continuano a risultare indigeste.

Da qui la scelta governativa di estendere al 30 settembre prossimo il bonus bollette che comprende lo sconto in bolletta, altre agevolazioni fiscali e la rateizzazione dei pagamenti contro l’impennata dei prezzi dell’energia.

Chi può ottenere i benefici fiscali

Per accedere alle agevolazioni pubbliche occorre avere un Isee (che è un indicatore della situazione economica familiare) non superiore ai 15mila euro, con il limite che sale a 30mila euro per i nuclei più numerosi. Tra le agevolazioni è prevista una riduzione dell’Iva al 5% sul gas metano e sulle forniture per i servizi di teleriscaldamento. Agli incentivi potranno accedere anche i beneficiari del reddito di cittadinanza, che dal 2024 verrà sostituito dall’assegno di inclusione, oltre che le persone con più di 75 anni, pensionati e non, e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

L’azzeramento degli oneri generali di sistema (ad esempio quelli previsti per la produzione di energia rinnovabile), invece, spetta a tutte le famiglie e alle piccole imprese con utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW).

Infine è prevista la riduzione dell’Iva al 10% per l’acquisto di pellet per tutti i cittadini, con il prezzo già scontato al momento dell’acquisto.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come richiedere il bonus

L’accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico sulla bolletta da pagare. Pertanto non occorre presentare un’apposita richiesta, sempre a patto che la famiglia abbia compilato in passato la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), scaricabile dal sito web dell’Inps. Questa procedura prevede l’inserimento dei dati anagrafici e dei beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione. Tutte le altre informazioni, come ad esempio la percezione del reddito di cittadinanza, sono acquisite automaticamente dall’Agenzia delle Entrate.

Mentre, per l’azzeramento degli oneri di sistema e per lo sconto Iva al 5% non c’è bisogno di alcuna domanda e verranno applicati automaticamente alla bolletta.

Prezzo stabile per l’energia elettrica

Intanto, l’ARERA ha deciso un leggerissimo rialzo (+0,4%) per i prezzi dell’elettricità nel terzo trimestre da poco iniziato. L’autorità di settore spiega che la cifra rimane “sostanzialmente invariata” dopo il calo registrato nel primo trimestre. Se tuttavia si volge lo sguardo all’indietro, andando a considerare l’anno scorrevole (tra il 1° ottobre 2022 e il 30 settembre 2023) l’aggravio per famiglia tipo sarà di circa 1.150 euro, all’incirca il 7,3% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell'anno precedente. Dal 1° luglio il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per il cliente tipo sarà di 23,85 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.

L’ARERA accompagna l’aggiornamento tariffario con un’analisi macro, nella quale si ricorda che i prezzi delle materie prime “sembrano essersi stabilizzati nel primo semestre 2023, dopo la forte crescita registrata nel 2022. L'andamento dei mercati energetici”, sottolinea l’autorità, “ha visto quotazioni all'ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, grazie a un'offerta abbondante rispetto alla domanda, che ha permesso di raggiungere un livello degli stoccaggi europei di oltre il 70% della capacità. La discesa dei prezzi si è tuttavia arrestata nel mese di giugno, anche a causa di qualche criticità dovuta all'indisponibilità di alcune infrastrutture produttive norvegesi”.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

utenze domestiche

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.