Prorogato lo sconto in bolletta: in cosa consiste
Arriva la proroga degli incentivi per le bollette. Una misura in forse fino all'ultimo, complice la discesa dei prezzi delle materie prime, ma alla fine adottate stante la difficoltà di molte famiglie, alle prese con l'iperinflazione e con stipendi che restano fermi.

Il costo dei prezzi energetici resta per fortuna lontano dai picchi registrati nella seconda metà dello scorso anno, ma con un’economia stagnante e un’inflazione galoppante, per molte famiglie e imprese le bollette di luce e gas continuano a risultare indigeste.
Da qui la scelta governativa di estendere al 30 settembre prossimo il bonus bollette che comprende lo sconto in bolletta, altre agevolazioni fiscali e la rateizzazione dei pagamenti contro l’impennata dei prezzi dell’energia.
Chi può ottenere i benefici fiscali
Per accedere alle agevolazioni pubbliche occorre avere un Isee (che è un indicatore della situazione economica familiare) non superiore ai 15mila euro, con il limite che sale a 30mila euro per i nuclei più numerosi. Tra le agevolazioni è prevista una riduzione dell’Iva al 5% sul gas metano e sulle forniture per i servizi di teleriscaldamento. Agli incentivi potranno accedere anche i beneficiari del reddito di cittadinanza, che dal 2024 verrà sostituito dall’assegno di inclusione, oltre che le persone con più di 75 anni, pensionati e non, e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.
L’azzeramento degli oneri generali di sistema (ad esempio quelli previsti per la produzione di energia rinnovabile), invece, spetta a tutte le famiglie e alle piccole imprese con utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW).
Infine è prevista la riduzione dell’Iva al 10% per l’acquisto di pellet per tutti i cittadini, con il prezzo già scontato al momento dell’acquisto.
Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it



Come richiedere il bonus
L’accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico sulla bolletta da pagare. Pertanto non occorre presentare un’apposita richiesta, sempre a patto che la famiglia abbia compilato in passato la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), scaricabile dal sito web dell’Inps. Questa procedura prevede l’inserimento dei dati anagrafici e dei beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione. Tutte le altre informazioni, come ad esempio la percezione del reddito di cittadinanza, sono acquisite automaticamente dall’Agenzia delle Entrate.
Mentre, per l’azzeramento degli oneri di sistema e per lo sconto Iva al 5% non c’è bisogno di alcuna domanda e verranno applicati automaticamente alla bolletta.
Prezzo stabile per l’energia elettrica
Intanto, l’ARERA ha deciso un leggerissimo rialzo (+0,4%) per i prezzi dell’elettricità nel terzo trimestre da poco iniziato. L’autorità di settore spiega che la cifra rimane “sostanzialmente invariata” dopo il calo registrato nel primo trimestre. Se tuttavia si volge lo sguardo all’indietro, andando a considerare l’anno scorrevole (tra il 1° ottobre 2022 e il 30 settembre 2023) l’aggravio per famiglia tipo sarà di circa 1.150 euro, all’incirca il 7,3% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell'anno precedente. Dal 1° luglio il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per il cliente tipo sarà di 23,85 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.
L’ARERA accompagna l’aggiornamento tariffario con un’analisi macro, nella quale si ricorda che i prezzi delle materie prime “sembrano essersi stabilizzati nel primo semestre 2023, dopo la forte crescita registrata nel 2022. L'andamento dei mercati energetici”, sottolinea l’autorità, “ha visto quotazioni all'ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, grazie a un'offerta abbondante rispetto alla domanda, che ha permesso di raggiungere un livello degli stoccaggi europei di oltre il 70% della capacità. La discesa dei prezzi si è tuttavia arrestata nel mese di giugno, anche a causa di qualche criticità dovuta all'indisponibilità di alcune infrastrutture produttive norvegesi”.
Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 102,26 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali