Promozioni, sconti e servizi: le offerte sempre più attraenti del libero mercato
ARERA scatta la fotografia dei due mercati per la fornitura di luce e gas e fornisce le tendenze nel libero mercato. L’84,7 per cento degli utenti ha scelto nel 2019 una tariffa fissa, mentre il 15,3 per cento ha optato per una tariffa con prezzo variabile.

Si divide all’incirca a metà il mercato delle utenze del nostro Paese: dei quasi 30 milioni di clienti, 15 si trovano ancora nel servizio di maggior tutela e 14,6 milioni sono passati al mercato libero, dato in crescita del 3% nel 2019 rispetto all’anno precedente.
È l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che scatta la fotografia dei due mercati per la fornitura di luce e gas, l’organismo che svolge attività di monitoraggio e controllo e determina i prezzi delle tariffe delle forniture nel servizio di tutela.
ARERA fornisce le tendenze nel libero mercato e rileva che l’84,7% degli utenti ha scelto nel 2019 una tariffa fissa, mentre il 15,3% ha invece optato per una tariffa con prezzo variabile.
Sconti e abbuoni: quanto piacciono agli italiani?
Una delle caratteristiche rilevanti delle offerte del mercato libero è di riservare promozioni e omaggi ai nuovi clienti: dagli sconti in bolletta al verificarsi di determinate condizioni, fino agli omaggi di benvenuto ai nuovi sottoscrittori dell’offerta, buoni spesa, abbonamenti alle TV digitali e servizi utili alla gestione della bolletta e dei consumi.
Secondo l’indagine annuale di ARERA, il 37% dei clienti ha sottoscritto un contratto nel mercato libero che prevedeva uno sconto, una somma di denaro o un periodo di utenza gratuito. Il dato è in calo rispetto all’anno precedente, quando era del 42%. Il trattamento di sconto viene previsto ad esempio quando si sceglie la domiciliazione bancaria della bolletta, oppure nel caso si portino amici che attivano a loro volta un’utenza.
In questo modo, avrebbero ricevuto uno sconto il 30% circa dei nuovi utenti che hanno scelto un contratto a prezzo fisso e il 78% di chi ha scelto un contratto a prezzo variabile.
I servizi offerti dalle compagnie
Come abbiamo visto sopra, nel mercato libero l’offerta degli operatori si caratterizza per dare ai clienti non solo la fornitura di luce o gas, ma anche tutta una serie di servizi che danno valore aggiunto all’offerta rispetto alle compagnie concorrenti.
I dati forniti da ARERA ci rivelano anche le scelte degli italiani che attivano una nuova tariffa.
Al primo posto, con il 44%, troviamo la scelta di acquistare energia proveniente da fonti rinnovabili.
Al secondo posto, con il 38,2% ci sono i clienti che aderiscono a un programma fedeltà con premi, mentre solo il 12,4% preferisce non aderire a queste iniziative promozionali.
Le migliori offerte del mercato, tra sconti e omaggi
Per avere un’idea di come si compone l’offerta dei principali operatori nel mercato libero, basta cercare su Segugio.it ad esempio la migliore offerta per una fornitura di energia elettrica.
In questo caso a detenere il primo posto per la soluzione più conveniente il 21 settembre è Eni Gas e Luce con Scelta Sicura, tariffa monoraria al prezzo di 39,54 € al mese (474,43 € l’anno), con un costo della materia prima di 0,024 €/kWh.
Riservata ai nuovi clienti, si attiva online o tramite call center e include una serie di servizi utili a tenere sotto controllo i consumi e la fatturazione: dalla bolletta e la gestione dei pagamenti online, al check-up energetico per conoscere il livello di efficienza energetica della propria casa e come migliorarlo, fino a Eni Genius, la guida intelligente per usare meglio l’energia, tenere un diario dei consumi e ricevere consigli.
Con l’opzione Energia Verde al costo di 2 euro al mese, la società offre la possibilità di acquistare energia immessa in rete prodotta da impianti alimentati 100% da fonti rinnovabili.
Per chi sceglie questa tariffa una serie di interessanti promozioni:
- Sconto 20% fino al 31/12/2021 sulla componente energia rispetto alla tariffa di tutela;
- Prezzo Energia certo e bloccato fino al 30 giugno 2022;
- 2 mesi gratis di Sky TV +HD + Cinema oppure Sky TV + HD + Sky Famiglia + Netflix + Sky Cinema (oppure se si ha già Sky un codice promozionale che permetterà di aggiungere un pacchetto a scelta tra Sport, Calcio, Cinema scontato del 50% per 24 mesi)