logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Progressivo addio ai combustibili fossili nel riscaldamento domestico

Calano le emissioni di gas serra in Europa. Le forniture di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata hanno registrato un tasso di calo più marcato e un calo complessivo maggiore, con una flessione del 43 per cento: 448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/02/2025
una mano regola la temperatura di una caldaia
Eliminazione graduale dei combustibili fossili in Europa

Stop all’uso dei combustibili fossili per il riscaldamento domestico. Entro il 2040 caldaie, fornelli, stufe e impianti a gas non saranno più prodotti. Ma per l’avvio della transizione energetica non bisognerà certo attendere 15 anni.

L’inizio della svolta si è tenuto in realtà proprio quest’anno. Dal primo gennaio 2025 è stata infatti avviata la prima fase della normativa europea che porterà all’eliminazione graduale dei combustibili fossili in Europa.

Trova un'offerta gas vantaggiosa Fai subito un preventivo

Cosa stabilisce la Direttiva Europea sul riscaldamento?

Da quest’anno non ci saranno più incentivi e sconti per comprare caldaie a gas. Chi vorrà acquistare tali prodotti potrà farlo, ma senza aiuti pubblici, né detrazioni fiscali. Le misure previste dalla Direttiva Europea sul riscaldamento e sull’uso dell’energia saranno poi messe in campo progressivamente:

  • 2025: stop a incentivi e sconti per le caldaie a gas;
  • 2028: gli edifici della pubblica amministrazione dovranno abbandonare i combustibili fossili;
  • 2030: il consumo energetico residenziale dovrà ridursi del 16% tramite la riqualificazione di edifici meno efficienti;
  • 2035: la riduzione dei consumi dovrà raggiungere almeno il 22% e dovrà coinvolgere tutti gli edifici residenziali dell’Ue;
  • 2040: le case di nuova costruzione non potranno essere più dotate di impianti a gas come caldaie e fornelli.

Con il gas, ormai messo all’angolo, bisognerà allora optare per nuove soluzioni al fine di riscaldare casa e cuocere cibi. Tra le opzioni oggi disponibili ci sono:

  • fornelli a induzione;
  • caldaie elettriche;
  • pompe di calore;
  • caldaie ioniche;
  • caldaie a biomassa.

Confronta le offerte gas del mercato libero e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Gas EasyFix
€ 26,27  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Calano le emissioni di gas serra in Europa

Nel 2023, le emissioni di gas serra dell’UE provenienti dalle attività economiche e dalle famiglie ammontavano a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. È stata registrata infatti una diminuzione del 7% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2013. L'intento dell’Unione Europea è ridurre le emissioni almeno del 55% entro il 2030.

Dalla relazione della Comunità Europea viene fuori che tra il 2013 e il 2023, i produttori di quasi tutte le attività economiche hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra. Le forniture di luce e gas, vapore e aria condizionata hanno registrato infatti il tasso di calo più marcato e il calo complessivo maggiore, con una flessione del 43%: 448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti.

Durante questo periodo, anche altre tre attività economiche hanno registrato riduzioni a doppia cifra:

  • estrazione mineraria (-25%, 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti);
  • servizi (-20%, 54 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti) ;
  • manifatturiera (-17%, 142 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

L’unica attività economica con più emissioni è stata il trasporto e lo stoccaggio, con un aumento del 14% nel 2023 rispetto al 2013. Allo stesso tempo, si è verificata una diminuzione del 14% delle emissioni di gas serra da parte delle famiglie (110 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti).

L’intensità delle emissioni di gas serra nell’UE – si legge ancora nell’ultima relazione - è diminuita del 32% dal 2013 al 2023. Ciò significa che l’economia dell’UE ha contemporaneamente aumentato il proprio valore aggiunto (+19%) e ridotto le emissioni di gas serra. Le maggiori riduzioni dell’intensità delle emissioni sono state registrate in Estonia (-61%), Irlanda (-50%) e Slovenia (-41%).

Le migliori tariffe gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc21,49 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,500 €/Smc26,27 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Fix0,390 €/Smc26,62 € al mese
Edison EnergiaEdison World Gas0,382 €/Smc39,59 € al mese
Simulazione effettuata in data 17/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

riscaldamento

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready
28 aprile 2025 Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready

Il decreto bollette, varato per contrastare il caro energia, non prevede incentivi specifici per le caldaie hybrid ready, ossia quelle integrabili dopo l'installazione con le pompe di calore. I mancati bonus sono legati alla carenza di coperture economiche adeguate.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.