logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Primo aumento del gas in bolletta con il nuovo metodo di calcolo di ARERA

Rincara del 13,7 per cento il prezzo del gas, pari a 14,77 centesimi di euro al metro cubo per i soli clienti che si trovano ancora nel servizio di tutela del gas. Anticipare il passaggio al libero mercato può essere un’opportunità per tagliare il costo della bolletta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/12/2022
tubo di un impianto di gas su fondo cielo nuvoloso
Aumenta il costo del gas in bolletta a novembre

Arriva il primo aumento del gas in bolletta dall’introduzione del nuovo sistema di calcolo delle tariffe stabilito da ARERA. Si tratta di un rincaro del 13,7%, pari a 14,77 centesimi di euro al metro cubo per i soli clienti che si trovano ancora nel regime di tutela, 7,3 milioni di utenti domestici su un totale di 20,4 milioni, il 35,6%.

Per il mese di novembre il prezzo della materia prima gas è fissato a 91,2 € per megawattora, secondo un calcolo che tiene conto dei prezzi rilevati come media mensile dei valori PSV (Punto di scambio virtuale). Se si guarda il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo, si arriva a 122,41 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Il suddetto prezzo è suddiviso nelle diverse componenti di costo:

  • spesa per la materia prima gas naturale;
  • spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • spesa per oneri di sistema;
  • imposte.

La prima componente di spesa, per la materia prima gas naturale, comprende l’approvvigionamento e le attività connesse, oltre alla vendita al dettaglio. Le spese di trasporto e gestione del contatore includono i servizi di distribuzione, misura, trasporto e distribuzione; le imposte contemplano le accise, l’addizionale regionale e l’Iva. Gli oneri di sistema sono in questo caso azzerati.

Il nuovo metodo di calcolo delle tariffe gas, non più trimestrale ma mensile e con riferimento non più alle quotazioni a termine del mercato all’ingrosso olandese TTF, ma alla media mensile dei prezzi reali del mercato all’ingrosso italiano (PSV o Punto di scambio virtuale), dunque non calcolato sulle stime di costo, rileva dunque un aumento contenuto relativo al mese di novembre.

Scopri le migliori offerte gas del mercato libero su Segugio.it

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I motivi dell’aumento

Ad incidere sul costo del gas è esclusivamente l’aumento della spesa per la materia prima gas naturale, di +16% rispetto al mese di ottobre, dovuto al corrispondente aumento della componente relativa ai costi di approvvigionamento, che costituiscono l’83,44% della spesa, mentre il 4,55% è dato dalla spesa per la vendita al dettaglio.

Gli oneri di sistema sono azzerati grazie alle conferme delle misure di contenimento del caro energia contenute nel decreto Aiuti bis, che hanno anche mantenuto l’Iva sul gas al 5%. Le stesse disposizioni hanno anche confermato il potenziamento del bonus sociale per le famiglie con un livello ISEE fino a 12.000 euro (20.000 euro per le famiglie numerose), erogati automaticamente in bolletta agli aventi diritto a condizione che abbiano richiesto un ISEE per l'anno 2022.

I conti per le famiglie sugli aumenti della spesa

La comunicazione di ARERA sul rincaro annunciato per il mese di novembre contiene anche una stima della spesa del gas che dovrà sostenere una famiglia tipo, con consumi medi per 1.400 metri cubi annui, pari a circa 1.740 euro nell’anno 2022 (dal 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022): +63,7% rispetto ai 12 mesi precedenti (1° dicembre 2020 – 30 novembre 2021).

Cosa si deve fare per risparmiare?

Per chi si trovasse ancora nel servizio di tutela del gas, anticipare il passaggio al libero mercato può essere un’opportunità per tagliare il costo della bolletta. Prevenire gli aumenti richiede che si mantenga un atteggiamento attivo e vigile per capire cosa propone il mercato degli operatori che si sfidano continuamente con promozioni interessanti, offrendo servizi aggiuntivi rispetto all’erogazione del gas.

Si può anche optare per una comoda posizione di sicurezza contro gli aumenti, scegliendo una tariffa gas a prezzo bloccato, ormai rara da trovarsi ma non impossibile. Ad esempio su Segugio.it è sempre possibile scovare l’offerta di NeN che mantiene un costo fisso e il prezzo bloccato per 12 mesi, funzionando esattamente come un abbonamento.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

rincari gas tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.