logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzo fisso o indicizzato: quale tariffa energia elettrica scegliere?

Offerte luce a prezzo fisso o indicizzato del Mercato Libero: in questa mini guida analizziamo cosa sono, come funzionano, quali sono i loro vantaggi e le loro differenze. Oltre a un focus su come sceglierle e una fotografia delle migliori offerte luce per risparmiare a gennaio 2024.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 26/01/2024
costo luce 2024
Tariffe energia elettrica a prezzo fisso VS indicizzato

La fine Mercato Tutelato luce è all’orizzonte (1° luglio 2024) e le famiglie che ancora beneficiano delle tariffe calmierate dell’energia elettrica stanno iniziando a muovere i primi passi in vista della scelta definitiva di un’offerta luce nel Mercato Libero.

Una “bussola” per orientare il cammino verso la convenienza è quella di conoscere funzionamento e differenze delle due principali tipologie di tariffe proposte dai fornitori energetici della libera concorrenza, ovvero tariffe a prezzo fisso o indicizzato.

In questa mini guida, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tariffe a prezzo fisso o indicizzato: cosa sono, come funzionano, quali sono pro e contro e principali differenze, come sceglierle.

Prezzo fisso contro l’instabilità del mercato

Le offerte luce a prezzo fisso bloccano il costo unitario dell’energia elettrica (il cosiddetto costo kWh) per un determinato periodo di tempo, assicurando così alle famiglie uno “scudo” di protezione contro improvvisi rialzi dei beni energetici all’ingrosso.

Di solito, il costo kWh resta invariato per 12 mesi, ma non mancano offerte in cui il vincolo si allunga a 24 o 36 mesi. Durante questo arco temporale, il fornitore non può aumentare il prezzo dell’energia elettrica fissato alla stipula del contratto.

Il vantaggio di queste tariffe? Nel caso di prezzi in aumento sul mercato all’ingrosso, i clienti che abbiano sottoscritto questa tipologia di offerte possono stare tranquilli: il prezzo dell’elettricità continuerà a rimanere lo stesso.

Le offerte luce a prezzo fisso hanno però un “limite”: qualora il prezzo dell’energia all’ingrosso scenda al di sotto della soglia pattuita nella bolletta bloccata, i consumatori non possono beneficiare del calo dei prezzi. Tradotto: niente risparmio.

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 45,40  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 46,45  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 46,56  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Mitica 36 web Energia
€ 47,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Luce
€ 47,75  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Prezzo indicizzato, bollette in linea con il mercato

Le tariffe luce a prezzo indicizzato consentono l’accesso al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica: il costo kWh, dunque, varia in base all’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’elettricità sul mercato della Borsa Elettrica Italiana.

Tale indice è aggiornato ogni mese e i fornitori, in base ai movimenti del PUN, calcolano il costo da attribuire all’energia elettrica in bolletta. Più l’indice sale, maggiori saranno (a parità di consumi) le spese in bolletta legate alla componente energia. Viceversa, più il PUN va in contrazione, più le fatture saranno leggere.

È proprio questa la caratteristica principale delle tariffe a prezzo indicizzato: le bollette sono in linea con l’andamento del mercato e questo può essere un punto di forza, ma al contempo anche un fattore di debolezza, soprattutto nel caso in cui si verifichi un periodo di forte instabilità energetica.

La maggior parte delle tariffe indicizzate prevede che al costo del PUN sia aggiunta una piccola maggiorazione (contributo al consumo), che però incide in maniera lieve sul costo kWh finale. Tuttavia, ci sono fornitori che non applicano il contributo al consumo, garantendo un prezzo energia elettrica identico all’ingrosso.

Prezzo fisso o indicizzato: come scegliere a gennaio 2024?

Tariffe energia elettrica a prezzo fisso o indicizzato: quale conviene di più? Per questa domanda non esiste una risposta univoca. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, molto dipende dalla situazione economica e dall’andamento del mercato energetico in un determinato periodo e dalle proprie preferenze (si è più avvezzi al rischio o si preferisce la tranquillità in bolletta?).

Radiografando la situazione del mercato a gennaio 2024 si può, però, dare un’indicazione di massima. In questo momento di relativa stabilità dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso, le tariffe indicizzate sono quelle che permettono di beneficiare del prezzo più basso dell’elettricità (la migliore offerta del momento fa pagare l’energia elettrica 0,1304 €/kWh), mentre il costo kWh più conveniente per le offerte a prezzo bloccato si attesta sui 0,1430 €/kWh.

Sebbene le tariffe a prezzo indicizzato siano le protagoniste indiscusse del mercato, le bollette bloccate stanno prendendo sempre più piede tra i consumatori, in quanto la possibilità di proteggersi dai rincari futuri (soprattutto con lo stop definitivo alla Maggior Tutela luce) compensa la maggiorazione di prezzo rispetto alle soluzioni indicizzate.

Il confronto delle tariffe, via del risparmio

Che si voglia scommettere su tariffe energia elettrica a prezzo indicizzato o si voglia puntare su quelle a prezzo fisso, la comparazione delle offerte luce è la “via maestra” da seguire per trovare la miglior soluzione per illuminare casa a gennaio 2024.

Con il comparatore di Segugio.it questa operazione è gratuita, semplice e intuitiva: basta inserire il proprio consumo annuo di energia per vedersi restituito, in una manciata di secondi, una classifica “personalizzata” delle migliori offerte luce da attivare.

Chi non abbia il polso della quantità di kWh consumati in un anno (questo dato è sempre consultabile in una bolletta recente), può stimarla in pochi click impostando i filtri integrati nel comparatore stesso. Fleggando il numero di componenti del nucleo familiare e la tipologia di elettrodomestici che si utilizzano maggiormente in casa, lo strumento di Segugio.it sarà in grado di elaborare un calcolo di massima del proprio fabbisogno.

Le tariffe luce più convenienti di oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,30 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,32 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh28,41 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,109 €/kWh28,73 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh29,65 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,113 €/kWh30,25 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica 36 web Energia0,102 €/kWh30,44 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh30,52 € al mese
PulseePulsee Luce Semplice Fix0,135 €/kWh30,81 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh30,88 € al mese
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero energia migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.