logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzo fisso o indicizzato: quale tariffa energia elettrica scegliere?

Offerte luce a prezzo fisso o indicizzato del Mercato Libero: in questa mini guida analizziamo cosa sono, come funzionano, quali sono i loro vantaggi e le loro differenze. Oltre a un focus su come sceglierle e una fotografia delle migliori offerte luce per risparmiare a gennaio 2024.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 26/01/2024
costo luce 2024
Tariffe energia elettrica a prezzo fisso VS indicizzato

La fine Mercato Tutelato luce è all’orizzonte (1° luglio 2024) e le famiglie che ancora beneficiano delle tariffe calmierate dell’energia elettrica stanno iniziando a muovere i primi passi in vista della scelta definitiva di un’offerta luce nel Mercato Libero.

Una “bussola” per orientare il cammino verso la convenienza è quella di conoscere funzionamento e differenze delle due principali tipologie di tariffe proposte dai fornitori energetici della libera concorrenza, ovvero tariffe a prezzo fisso o indicizzato.

In questa mini guida, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tariffe a prezzo fisso o indicizzato: cosa sono, come funzionano, quali sono pro e contro e principali differenze, come sceglierle.

Prezzo fisso contro l’instabilità del mercato

Le offerte luce a prezzo fisso bloccano il costo unitario dell’energia elettrica (il cosiddetto costo kWh) per un determinato periodo di tempo, assicurando così alle famiglie uno “scudo” di protezione contro improvvisi rialzi dei beni energetici all’ingrosso.

Di solito, il costo kWh resta invariato per 12 mesi, ma non mancano offerte in cui il vincolo si allunga a 24 o 36 mesi. Durante questo arco temporale, il fornitore non può aumentare il prezzo dell’energia elettrica fissato alla stipula del contratto.

Il vantaggio di queste tariffe? Nel caso di prezzi in aumento sul mercato all’ingrosso, i clienti che abbiano sottoscritto questa tipologia di offerte possono stare tranquilli: il prezzo dell’elettricità continuerà a rimanere lo stesso.

Le offerte luce a prezzo fisso hanno però un “limite”: qualora il prezzo dell’energia all’ingrosso scenda al di sotto della soglia pattuita nella bolletta bloccata, i consumatori non possono beneficiare del calo dei prezzi. Tradotto: niente risparmio.

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,69  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 48,16  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 49,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 49,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 49,38  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Prezzo indicizzato, bollette in linea con il mercato

Le tariffe luce a prezzo indicizzato consentono l’accesso al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica: il costo kWh, dunque, varia in base all’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’elettricità sul mercato della Borsa Elettrica Italiana.

Tale indice è aggiornato ogni mese e i fornitori, in base ai movimenti del PUN, calcolano il costo da attribuire all’energia elettrica in bolletta. Più l’indice sale, maggiori saranno (a parità di consumi) le spese in bolletta legate alla componente energia. Viceversa, più il PUN va in contrazione, più le fatture saranno leggere.

È proprio questa la caratteristica principale delle tariffe a prezzo indicizzato: le bollette sono in linea con l’andamento del mercato e questo può essere un punto di forza, ma al contempo anche un fattore di debolezza, soprattutto nel caso in cui si verifichi un periodo di forte instabilità energetica.

La maggior parte delle tariffe indicizzate prevede che al costo del PUN sia aggiunta una piccola maggiorazione (contributo al consumo), che però incide in maniera lieve sul costo kWh finale. Tuttavia, ci sono fornitori che non applicano il contributo al consumo, garantendo un prezzo energia elettrica identico all’ingrosso.

Prezzo fisso o indicizzato: come scegliere a gennaio 2024?

Tariffe energia elettrica a prezzo fisso o indicizzato: quale conviene di più? Per questa domanda non esiste una risposta univoca. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, molto dipende dalla situazione economica e dall’andamento del mercato energetico in un determinato periodo e dalle proprie preferenze (si è più avvezzi al rischio o si preferisce la tranquillità in bolletta?).

Radiografando la situazione del mercato a gennaio 2024 si può, però, dare un’indicazione di massima. In questo momento di relativa stabilità dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso, le tariffe indicizzate sono quelle che permettono di beneficiare del prezzo più basso dell’elettricità (la migliore offerta del momento fa pagare l’energia elettrica 0,1304 €/kWh), mentre il costo kWh più conveniente per le offerte a prezzo bloccato si attesta sui 0,1430 €/kWh.

Sebbene le tariffe a prezzo indicizzato siano le protagoniste indiscusse del mercato, le bollette bloccate stanno prendendo sempre più piede tra i consumatori, in quanto la possibilità di proteggersi dai rincari futuri (soprattutto con lo stop definitivo alla Maggior Tutela luce) compensa la maggiorazione di prezzo rispetto alle soluzioni indicizzate.

Il confronto delle tariffe, via del risparmio

Che si voglia scommettere su tariffe energia elettrica a prezzo indicizzato o si voglia puntare su quelle a prezzo fisso, la comparazione delle offerte luce è la “via maestra” da seguire per trovare la miglior soluzione per illuminare casa a gennaio 2024.

Con il comparatore di Segugio.it questa operazione è gratuita, semplice e intuitiva: basta inserire il proprio consumo annuo di energia per vedersi restituito, in una manciata di secondi, una classifica “personalizzata” delle migliori offerte luce da attivare.

Chi non abbia il polso della quantità di kWh consumati in un anno (questo dato è sempre consultabile in una bolletta recente), può stimarla in pochi click impostando i filtri integrati nel comparatore stesso. Fleggando il numero di componenti del nucleo familiare e la tipologia di elettrodomestici che si utilizzano maggiormente in casa, lo strumento di Segugio.it sarà in grado di elaborare un calcolo di massima del proprio fabbisogno.

Le tariffe luce più convenienti di oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh30,57 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,109 €/kWh31,52 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 31/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero energia migliori tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.