logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzo del gas in discesa: quanto si pagherà in bolletta a marzo?

Sui consumi di febbraio le bollette del gas per i clienti in Maggior Tutela sono ridotte del 13 per cento. Per conoscere il prezzo del gas di marzo bisognerà invece attendere l'aggiornamento Arera. Bollette più leggere anche per chi è nel Mercato Tutelato e ha optato per le offerte indicizzate.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/03/2023
fornelli gas accesi
Tonfo del prezzo del gas all'ingrosso

Parabola discendente dei listini gas. La frenata dell’inflazione e il calo alla borsa europea del TTF – 43,25 euro al megawattora – fanno ben sperare e mettono all’angolo vecchi timori. Oggi gli italiani sono infatti più sereni: secondo l’Istat l’indice del clima di fiducia dei consumatori è passato da 100,9 a 104,0. A favorire il miglioramento di questo indice è stato senza alcun dubbio il calo dei costi energetici registrato nel corso di questo primo trimestre dell’anno.

Le temperature meno rigide, gli stoccaggi ancora pieni e il calo della domanda di metano hanno spinto le quotazioni del gas in discesa: -38% da inizio 2023. E proprio la contrazione del TTF ha influenzato anche il PSV (Punto di Scambio Virtuale), ossia l’indice di riferimento del mercato all’ingrosso del gas in Italia, che è arrivato ai minimi dall’autunno del 2021.

Attualmente, i clienti serviti dal Mercato Tutelato affrontano una spesa di 86,45 centesimi di euro (incluse le tasse). I consumi di febbraio sono calati del -13% rispetto a quelli di gennaio. Bisogna ora attendere i primi giorni di aprile per conoscere il prossimo aggiornamento di Arera. L’Autorità farà sapere a inizio aprile il prezzo del gas relativo ai consumi di marzo. L’aggiornamento avviene ogni mese: il calcolo viene fatto in base alla media giornaliera tenuta dal PSV nel mese di riferimento. Da una stima effettuata da Arera la spesa gas per la famiglia tipo tra marzo 2022 e febbraio 2023 ammonta a 1.666,23 euro. Parliamo del +16% rispetto al periodo marzo 2021- febbraio 2022.

Da qui anche l’appello partito nelle ultime settimane e rivolto al Governo affinché proroghi gli aiuti in bolletta, in scadenza per il 31 marzo 2023. La manovra di Bilancio 2023 ha previsto l’azzeramento degli oneri di sistema e il taglio dell’Iva al 5% sul gas per il primo trimestre dell’anno. Senza un intervento da parte dell’Esecutivo, già da aprile 2023, si potrà assistere nuovamente a un rialzo dei costi in bolletta. Resta invece innalzato per tutto il 2023 il tetto ISEE di 15.000 euro per i bonus luce e gas.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La mossa giusta per risparmiare in bolletta

Bisognerà attendere allora l’inizio di aprile per conoscere il prezzo del gas a marzo per le forniture in Maggiore Tutela. Solo tra qualche giorno l’Autorità comunicherà il prossimo aggiornamento. Ma per poter risparmiare sulle bollette resta il Mercato Libero la strada più conveniente. Ora che il prezzo all’ingrosso (PSV) è arrivato a 0,604 €/Smc, valore che non si vedeva settembre 2021, le offerte indicizzate rappresentano senza alcun dubbio l’opzione più vantaggiosa. Queste soluzioni consentono di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato.

Su Segugio.it si può avere un quadro più completo di tutte le migliori offerte gas del Mercato Libero e scegliere la soluzione che più si addice alle proprie abitudini di consumo. Il primo passo da fare prima di sottoscrivere un contratto di fornitura è valutare come si utilizza il gas metano, che può essere impiegato sia per il riscaldamento della casa sia per cucina, e produzione di acqua calda.

Oggi tra le proposte più interessanti c’è Gas alla Fonte di Wekiwi che permette di risparmiare sull’utenza anche grazie a un’app che monitora i consumi. L’offerta presenta come presupposto principale quello della ‘Carica’, ossia un importo mensile da selezionare in fase di attivazione. Grazie alla Carica il cliente stabilisce l’importo che Wekiwi fatturerà in acconto, evitando così i consumi stimati da parte del fornitore.

Tra le migliori offerte indicizzate c’è anche A2A Easy Gas di A2A Energia dove si paga il gas al prezzo di costo con un contributo annuo. L’offerta si rivolge a chi proviene da un altro fornitore o vuole passare al Mercato libero; a chi deve attivare un nuovo contatore o a chi vuole riattivare un contatore al momento disattivato.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc23,11 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,430 €/Smc23,42 € al mese
NeNNeN Gas Special 360,397 €/Smc23,54 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe gas offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.