logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzo del gas in caduta libera. Le ragioni

Se non siamo ancora alla normalizzazione, quanto meno il peggio sembra essere alle spalle. Dopo l'accordo raggiunto a livello europeo, che apre le porte alla definizione di un price cap sul gas, le quotazioni sono scese sotto quota 100 euro e stanno consolidando questo livello.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/10/2022
monete su fornello del gas acceso
Discesa del prezzo del gas, ecco perché

Alzi la mano chi fino a una settimana fa o poco più avrebbe mai immaginato una caduta del prezzo del gas intorno ai 100 euro. Eppure è quanto sta accadendo, soprattutto (ma non solo) in seguito all’accordo europeo sul prezzo raggiunto su input dell’Italia.

L’accordo

I capi di Stato e di governo dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo di massima per chiedere alla Commissione Ue e al Consiglio europeo di mettere a punto un sistema dinamico dei prezzi. In sostanza, nulla è stato definito in concreto, ma le massime autorità politica dei Paesi che compongono l’Unione si sono trovate – per una volta – concordi sulla necessità di agire uniti per affrontare l’emergenza. Ora toccherà agli organismi comunitari agire concretamente per mettere a punto “l’acquisto congiunto volontario di gas, ad eccezione dell’aggregazione vincolante della domanda per un volume equivalente al 15% del fabbisogno di stoccaggio, in base alle esigenze nazionali, e l’accelerazione dei negoziati con partner affidabili”, secondo la dichiarazione finale. Che aggiunge un elemento in più: occorrerà definire “Un nuovo parametro di riferimento complementare (al Ttf di Amsterdam, riferimento per i prezzi in Europa, che negli ultimi mesi si è mostrato in preda alla speculazione, ndr) entro l’inizio del 2023, che rifletta più accuratamente le condizioni del mercato del gas”. Infine, viene chiesto di accelerare i negoziati con paesi produttori “affidabili”, come Norvegia e Stati Uniti, per “sfruttare il peso economico” dell’Ue piuttosto che competere come singoli Stati sul mercato mondiale.

Scopri le offerte gas e risparmia subito fai subito un preventivo

Le conseguenze

Subito dopo l’accordo, sono tornate le divisioni. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ne ha parlato come di “un’ottima road map”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha messo in guardia dalla possibile necessità di un nuovo vertice, raffreddando gli entusiasmi del presidente francese Emmanuel Macron, il quale aveva ipotizzando un'attuazione delle misure già a partire dalle prossime settimane.

Sta di fatto che l’accordo, proposto dall'ex presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, ha prodotto un effetto immediato: il prezzo del gas è sceso di due cifre percentuali, al di sotto dei 100 euro, contro i 349 euro raggiunti a fine agosto. Una situazione che apre le porte a un sostanzioso calo delle bollette nei mesi a venire.

Una mano dal meteo

A favorire il calo consistente delle quotazioni – che comunque risultano quattro volte superiori rispetto ai livello di dodici mesi fa - è anche il meteo, con il caldo inaspettato di questo ottobre che ha portato a rinviare l’accensione dei termosifoni anche al Nord, dove di solito si procedeva da metà mese, con lo slittamento disposto ex-lege proprio per fronteggiare la carenza di scorte. A questo punto gli addetti ai lavori si aspettano che le riserve accumulate basteranno fino a febbraio inoltrato, e magari anche oltre se le temperature miti persisteranno ancora. Anche se – come sottolineato in un report di Nomisma Energia – non è esclusa nemmeno la prospettiva opposta, cioè un inverno particolarmente rigido, che implicherebbe una forte crescita dei consumi, generando una pressione della domanda sull’offerta che potrebbe far impennare nuovamente i prezzi.

Intanto l’ARERA, che è l’autorità di regolazione del mercato dell’energia, a inizio novembre per la prima volta rivedrà in calo i parametri di calcolo per le bollette del gas, anche se non ancora per l’energia elettrica, per le quali occorrerà attendere ancora qualche settimana, sperando che nel frattempo sul mercato non si produca un nuovo cambio di rotta al rialzo.

Di certo l’emergenza bollette non è superata e i recapiti delle prossime settimane peseranno sulle tasche degli italiani, già messe alla prova da mesi di rialzi generalizzati dei prezzi. Il nuovo governo presieduto da Meloni ha fatto sapere di voler proseguire nella tendenza fin qui seguita dall’esecutivo a guida Draghi, prevedendo – se lo stato dei conti pubblici lo consentirà – aiuti alle famiglie in maggiore difficoltà.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.