Prezzo del gas in aumento del 2,3% per i consumi di agosto 2023
ARERA ha comunicato che per i consumi del gas di agosto 2023 ci sarà un rialzo dei prezzi del 2,3%. L’aumento interessa i clienti che hanno una fornitura attiva sul mercato tutelato ed è dovuto a un maggior costo di approvvigionamento della materia prima.

Per le utenze del gas in maggior tutela la bolletta di agosto sarà un po’ più pesante rispetto a quella di luglio. Fortunatamente il ritocco all’insù dei prezzi è contenuto – il 2,3% per la famiglia tipo – e non è neanche lontanamente paragonabile rispetto ai prezzi alle stelle registrati solo un anno fa.
Di quanto aumenterà la bolletta del gas per una famiglia tipo
L’ARERA ha comunicato il consueto aggiornamento mensile delle tariffe del gas per gli utenti nel mercato a maggior tutela. Rispetto al mese di agosto, si è registrato un aumento del costo della materia prima del 2,3%.
L’ARERA ha reso noto che l’aumento delle bollette è legato a maggiori costi di approvvigionamento del gas e che tutte le altre componenti della bolletta rimangono invariate.
Per una famiglia tipo, con consumi annui di gas pari a 1.400 Smc, il costo della bolletta è così composto:
- 44% per le spese di approvvigionamento della materia prima (i cui costi sono aumentati del 2,3% su base mensile);
- 25% per i costi di gestione e trasporto;
- 24% per le imposte;
- 6% per le spese da sostenere per la copertura dei costi relativi alla vendita al dettaglio del gas;
- 1% circa per gli oneri di sistema, che fino alla fine del terzo trimestre 2023 risultano azzerati.
Risparmia con le offerte gas del mercato libero
Quali sono le previsioni di spesa per una famiglia tipo ad agosto 2023
Per i consumi di agosto 2023 bisognerà pagare dunque un prezzo del gas più elevato rispetto al mese precedente. Prendendo in considerazione l’anno scorrevole, però, si nota come la spesa annua sia in discesa.
Nel periodo compreso tra settembre 2022 e agosto 2023, infatti, il costo del gas per le famiglie nel mercato tutelato è sceso di circa il 12%. La spesa annua media si è ridotta di circa 200 euro, arrivando a 1.742 euro. Questa variazione è dovuta sia alla discesa del prezzo di riferimento sul mercato all’ingrosso (il PSV), sia alle iniziative prese dal governo per contrastare il caro bollette.
In particolare, sulle bollette del gas inviate agli italiani fino alla fine del terzo trimestre dell’anno viene applicata l’IVA agevolata al 5%, ridotta rispetto all’aliquota standard del 10% e non vengono addebitati gli oneri di sistema, che torneranno a partire dal prossimo trimestre.
In più, bisogna ricordare che le famiglie che hanno un ISEE fino a 20.000 euro (fino a 30.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico) possono accedere al bonus sociale e ottenere uno sconto in bolletta calcolato sulla base del livello di ISEE, della numerosità della propria famiglia, del tipo di uso che si fa del gas e della zona climatica di residenza. Anche la misura del bonus sociale è stata confermata fino al 30 settembre 2023.
Per contrastare l’aumento delle bollette del gas previsto per le utenze nel regime tutelato può essere utile considerare le offerte dei fornitori sul mercato libero. Bolletta alla mano, considerando i propri consumi annui medi, è possibile sapere se e quanto si può risparmiare passando al mercato libero. È sufficiente usare il comparatore gratuito di Segugio.it per verificare quali sono le migliori offerte gas e avere una stima dei possibili risparmi. Chi vuole passare al mercato libero può farlo in qualsiasi momento, senza interruzioni nella fornitura e senza costi aggiuntivi.
Le offerte gas più convenienti oggi
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Pulsee | Pulsee Gas Semplice | 0,413 €/Smc | 20,46 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,462 €/Smc | 20,55 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,417 €/Smc | 21,49 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 60 | 0,440 €/Smc | 23,47 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Gas Dual | 0,460 €/Smc | 23,85 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso - Gas | 0,456 €/Smc | 23,85 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Per Te Index | 0,382 €/Smc | 25,43 € al mese |
Dolomiti Energia | Sinergika Gas | 0,477 €/Smc | 25,56 € al mese |
E.ON Energia | E.ON FlexClick Gas | 0,456 €/Smc | 25,96 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali