logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzo del gas ai massimi da 15 mesi: il risparmio con le bollette bloccate

Mai così alto da ottobre 2023: il prezzo del gas all’ingrosso torna a rialzare la testa a febbraio 2025 e si traduce in rincari in bolletta. Ecco le ragioni di questa impennata e perché la scelta di tariffe gas a prezzo fisso del Mercato Libero può aiutarti a tenere sotto controllo le spese in fattura.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/02/2025
fornello a gas acceso con pile di monete sopra
Contro i rincari del gas, la convenienza delle offerte fisse

Il prezzo del gas all’ingrosso è alle stelle in questo avvio di 2025 e tocca picchi che non si registravano da ottobre 2023.

Al TTF di Amsterdam, la principale Borsa europea per la compravendita del metano, le quotazioni gas hanno sfondato il tetto dei 53 euro al megawattora, un valore ai massimi da 15 mesi.

Confronta le offerte gas online e risparmia fai subito un preventivo

Perché il prezzo del gas sta aumentando così tanto

A far schizzare verso l’alto le quotazioni gas è un mix di fattori, come ha confermato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, parlando alla Camera delle misure contro il caro-energia allo studio da parte del Governo.

“Negli ultimi mesi, i prezzi del gas in Italia e in Europa sono aumentati a causa di vari fattori, come la fine del contratto di transito del gas tra Gazprom e l’Ucraina e la riduzione dei flussi di gas provenienti da Algeria e Azerbaijan, nonché l’offerta stagnante di Gnl (il gas naturale liquefatto, ndr)”, ha detto il titolare del ministero dell’Ambiente.

A questi “eventi”, più legati alla geopolitica del gas, si aggiunge poi l’aumento della domanda di metano nel Vecchio Continente per via delle temperature invernali più rigide rispetto agli anni precedenti.

Il risultato? È aumentato il ritmo di prelievo di gas dagli stoccaggi in Europa e il livello delle scorte è sceso più velocemente che in passato: secondo gli ultimi dati del GIE (Gas Infrastructure Europe), il tasso di estrazione a gennaio 2025 è stato del +28% rispetto alla media dei cinque anni precedenti.

Stoccaggi in Italia pieni al 64%, sopra la media UE

Sempre stando ai dati più recenti di Gas Infrastructure Europe, le riserve gas nel nostro Paese (al 31 gennaio 2025) erano piene al 64,28%, un dato superiore alla media europea, la cui asticella era ferma al 54,65%.

In generale, dall’avvio della stagione del riscaldamento 2024/2025, i Paesi UE hanno prelevato circa 48 miliardi di metri cubi di metano dagli stoccaggi.

Co

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 21,40  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Escalation dei prezzi, l’effetto sulle bollette

La “fiammata” dei listini gas al TTF di Amsterdam (che influisce direttamente sul PSV italiano) è sinonimo di rincari in bolletta per le famiglie che abbiano attivato offerte gas a prezzo indicizzato del Mercato Libero.

Queste tariffe fanno pagare il metano come all’ingrosso, in base all’andamento del PSV (Punto di Scambio Virtuale), che è l’indice di riferimento per la compravendita del metano all’ingrosso da nord a sud della nostra Penisola.

Il valore del PSV è usato dai gestori energetici come punto di partenza su cui calcolare i consumi registrati nell’arco del mese dalle famiglie. Più, dunque, il valore del PSV aumenta, maggiore sarà il costo metano al metro cubo e più alti saranno gli importi in bolletta per la materia prima, a parità di consumi. Al contrario, se il PSV cala, le bollette gas saranno più leggere.

Offerte gas a prezzo bloccato, perché convengono

Ai consumatori che vogliano mettersi al riparo dalle oscillazioni di prezzo del gas all’ingrosso, il Mercato Libero assicura un asset, cioè la scelta di attivare offerte gas a prezzo fisso.

Grazie a questa soluzione tariffaria, alternativa all’opzione delle tariffe indicizzate, puoi bloccare il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi, ma ci sono anche opzioni da 24 mesi). Di conseguenza, il prezzo della materia prima stabilito in fase di contratto non può essere modificato per tutta la durata del vincolo contrattuale, pur a fronte di impennate dei prezzi all’ingrosso.

Se anche tu sei alla ricerca di uno “scudo di protezione” contro l’escalation delle quotazioni gas, puoi affidarti al confronto online delle tariffe garantito dal comparatore di Segugio.it: questo strumento online ti permette di mettere a confronto le migliori tariffe gas tra quelle proposte dai gestori energetici partner a febbraio 2025 e trovare la soluzione per riscaldare casa più conveniente per il tuo profilo di consumo annuale.

Le migliori tariffe gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,479 €/Smc21,40 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,424 €/Smc21,59 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,500 €/Smc23,70 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,451 €/Smc23,76 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,460 €/Smc23,80 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,389 €/Smc25,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,420 €/Smc25,65 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,484 €/Smc25,66 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,410 €/Smc25,89 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas tariffe gas

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.