logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzi luce e gas in Italia: perché sono i più cari di tutta Europa?

Le quotazioni delle materie prime scendono, eppure le bollette di luce e gas in Italia continuano a essere tra le più pesanti d'Europa. Perché tutto ciò? Secondo il report ARERA, il motivo è da ricercare nell'ingente carico fiscale al quale sono sottoposti gli utenti.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/06/2025
prezzi luce e gas in italia
I prezzi delle bollette in Italia sono più alti che in altre nazioni europee.

Spesso ci si lamenta del peso delle bollette di luce e gas. Non si tratta solo di un’impressione, ma di un dato certificato dalla relazione ARERA 2025: nel nostro paese, il costo per energia elettrica e metano è più alto che in altre nazioni europee. Il motivo è da ricercare nelle complesse dinamiche del settore energetico.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Gli indici scendono, i prezzi salgono: perché?

Per capire il perché dei costi alti delle bollette in Italia rispetto alla media europea, bisogna operare su due piani distinti. Da una parte quello legato alle quotazioni all’ingrosso di luce e gas, dall’altra quello relativo alla pressione fiscale.

Per quanto riguarda il primo punto va detto che nel 2024, anno preso in considerazione dal report ARERA, la situazione è addirittura migliorata. Questi, infatti, sono i dati collegati alla variazione dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità in alcuni Paesi del Vecchio Continente:

  • Francia, +19%;
  • Portogallo, +15%;
  • Italia, -8%;
  • Lussemburgo, -33%.

L’Italia è tra i Paesi che hanno sperimentato la riduzione maggiore dei prezzi lordi dell’energia elettrica per i clienti domestici. Il dato è sceso dai 38,64 c€/kWh del 2023 ai 35,7 c€/kWh del 2024. Questo ha portato a una diminuzione del differenziale rispetto alla media europea di ben il 15%, in evidente calo rispetto al 24,7% del 2023.

Dal punto di vista puramente legato alle dinamiche dei mercati, pertanto, la situazione dovrebbe essere più che positiva. Perché non è così?

Finiscono le agevolazioni, tornano oneri e imposte

Il motivo del costo elevato delle bollette luce e gas in Italia non è quindi da ricercare nel costo delle materie prime, che come visto nel caso dell’energia elettrica scende più che in altre zone d'Europa. La ragione è relativa al carico fiscale.

Occorre fare un passo indietro: nel periodo immediatamente successivo allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, ormai due anni fa, l’impennata dei prezzi spinse il Governo guidato allora da Mario Draghi a emanare una serie di agevolazioni e misure per mitigare gli aumenti. Le misure si concentravano nel periodo 2022-2023. Una volta terminata questa operazione, ecco che il peso delle tasse è tornato a farsi sentire in maniera marcata. Lo si legge nel comunicato stampa pubblicato dalla stessa ARERA: “I prezzi finali pagati dalle famiglie italiane continuano a essere penalizzati dalle componenti di oneri, imposte e tasse il cui incremento del 28% ha annullato le riduzioni registrate dalla componente energia e dai costi di rete.”

Nel confronto con gli altri Paesi, la componente fiscale italiana è chiaramente quella più marcata, con tassi superiori al 51% rispetto alla Francia e al 36% se si guarda la Spagna. In relazione all’area euro, il dato è del +18%.

Confronta le offerte luce per la casa e risparmia Fai subito un preventivo

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas?

Difficilmente ci si può mettere al riparo dai rialzi di imposte e tasse: gli operatori, su questa materia, non hanno alcuna voce in capitolo, visto che si tratta di tematiche in capo al Governo e ad ARERA. Quello che le compagnie del mercato libero possono fare, però, è proporre tariffe dalle condizioni sempre più flessibili e in grado di adeguarsi alle mutate abitudini di utilizzo degli utenti.

Sono disponibili infatti offerte a prezzo fisso e variabile, con bonus e vantaggi di diverso tipo. Per un’anteprima delle proposte più allettanti del momento, basta dare uno sguardo all’elenco seguente:

Le offerte luce e gas di giugno 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,26/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 67,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €46,68/mese Offerta Gas: €20,92/ mese
Totale Luce + Gas € 67,60 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

rincaro bollette arera

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.