Prezzi luce e gas: i dati aggiornati su PUN e PSV a marzo 2025
I prezzi in rialzo PUN e PSV fanno lievitare le bollette luce e gas. La spesa per il metano aumenta del +3% sui consumi di febbraio 2025 per i clienti vulnerabili. Ecco cosa sapere e come mettersi al riparo dalle stangate con le offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero
La corsa dei prezzi all’ingrosso di elettricità e metano in questi primi mesi del 2025 continua a far sentire i suoi effetti sulle bollette luce e gas. Rincari confermati anche nell’ultimo aggiornamento del prezzo del gas per i clienti vulnerabili rimasti in Maggior Tutela: ARERA ha reso noto un aumento del +3% sui consumi di febbraio 2025 rispetto a quelli del mese precedente.
Una maggior spesa dettata dall’accelerazione delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, il principale hub europeo per la compravendita di metano all’ingrosso che, a febbraio 2025, hanno toccato anche picchi di 60 euro al megawattora, complice il tonfo delle scorte di metano in Europa, sotto la media del periodo (l’asticella era al 38,23% a inizio marzo 2025).
Su del +3% le bollette gas dei clienti vulnerabili
La fuga in avanti dei listini gas al TTF di Amsterdam ha un effetto diretto sull’indice PSV di casa nostra, che è il valore di riferimento per la compravendita del metano all’ingrosso in Italia. A sua volta, l’andamento del PSV si riflette sul prezzo gas che ARERA applica ai clienti vulnerabili rimasti in Maggior Tutela.
Per loro l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha certificato un incremento del +3% sulla spesa del metano per i consumi di febbraio 2025 rispetto a quelli di gennaio.
Infatti, il prezzo PSV si è attestato a 0,566 €/Smc a febbraio 2025, con un +3% rispetto al mese precedente (pari a 0,533 €/Smc).
Il “cliente tipo” (1.100 metri cubi di gas consumati in un anno) pagherà dunque per il metano 130,43 centesimi di euro per metro cubo sui consumi di febbraio 2025.
Confronta le migliori offerte luce e gas



Codacons: con aumento tariffe, spesa su di 42 euro annui
Stando ai calcoli del Codacons, il nuovo balzo all’insù del prezzo gas per gli utenti vulnerabili si traduce in una bolletta media pari a 1.435 euro, “equivalente ad una maggiore spesa annua, nell’ipotesi di prezzi costanti, pari a +42 euro a nucleo rispetto alle tariffe di gennaio”, si legge in una nota.
“Rispetto allo stesso periodo del 2021 i prezzi del gas risultano a febbraio più elevati addirittura del 84,6%, pari ad una maggiore spesa da +658 euro a nucleo”, rileva il Coordinamento delle associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori.
In aumento anche il prezzo dell’energia elettrica
Dal momento che il prezzo del gas è il principale fattore di formazione del prezzo dell’energia elettrica, all’aumentare del primo impenna anche il secondo, con un effetto domino sulle fatture luce.
A febbraio 2025 (ultimo dato disponibile), il prezzo medio dell’energia elettrica all’ingrosso (il PUN Index Gme) si è attestato a 0,150 €/kWh (monorario), con un trend al rialzo rispetto al valore di gennaio 2025 (0,143 €/kWh).
Già a gennaio 2025, il prezzo dell’elettricità PUN aveva subito un’impennata del +44% rispetto allo stesso mese del 2024 (quando si era attestato a 0,099 €/kWh).
Come difendersi dai rincari con le tariffe prezzo fisso
Oltre agli aiuti del Governo contenuti nel Decreto bollette, una mossa salva-portafogli in questo periodo all’insegna dei rincari è sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero.
Grazie a queste tariffe blocchi il costo della materia prima per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi). In questo modo, la tariffa che ti viene proposta alla firma del contratto non subirà variazioni per tutta la durata del vincolo contrattuale. Il risultato? Hai sempre il polso del prezzo che pagherai per energia elettrica e metano, a prescindere dall’escalation dei prezzi all’ingrosso.
Per trovare tariffe energia elettrica e offerte gas con queste caratteristiche puoi utilizzare il comparatore di Segugio.it, che setaccia le proposte delle compagnie energetiche partner a marzo 2025 e le classifica sulla base della soluzione più adatta ai consumi annuali della tua famiglia.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali