Prezzi energia per i clienti vulnerabili: aumenta la luce, in calo il gas
A partire dal 1° ottobre 2024, i clienti vulnerabili serviti nel regime di Maggior Tutela hanno visto un aumento dell'8,8% sulla bolletta elettrica dovuto principalmente all'aumento dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità. In calo invece a settembre il prezzo della materia prima gas dell'1,9%.

ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha recentemente comunicato gli aggiornamenti sui prezzi di elettricità e gas per i clienti vulnerabili entrati in vigore a partire dal primo ottobre 2024. Le nuove tariffe riflettono le dinamiche di mercato, influenzate soprattutto dalle fluttuazioni dei costi del gas naturale, che incidono tanto sul prezzo dell'elettricità quanto su quello del gas.
Questi aggiornamenti sono rilevanti per i clienti che si trovano in condizioni di vulnerabilità perché il servizio di Maggior Tutela, riservato esclusivamente a loro a partire dal 1° luglio 2024, garantisce condizioni tariffarie protette. L’obiettivo è di garantire ai consumatori più fragili tariffe più stabili e contenute, sebbene nel breve termine si registrino alcune variazioni importanti, come nel caso dell'elettricità, il cui prezzo è destinato a salire.
I rincari del prezzo dell'elettricità
A partire dal 1° ottobre 2024, i clienti vulnerabili serviti nel regime di Maggior Tutela hanno visto un aumento dell'8,8% sulla bolletta elettrica. Questo incremento è dovuto principalmente all'aumento dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità, trainati dalla crescita delle quotazioni del gas naturale, come spesso accade nei mesi più freddi.
Sebbene il prezzo dell'energia stia ancora cercando di tornare ai livelli pre-crisi, la spesa annua prevista per un cliente tipo vulnerabile sarà di circa 498 euro, una diminuzione significativa del 27,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
La composizione della bolletta elettrica nel trimestre corrente sarà la seguente:
- 46,2%: spesa per l’approvvigionamento dell'energia (in aumento del 19% rispetto al terzo trimestre);
- 7,8%: spesa per la commercializzazione al dettaglio (invariata rispetto al trimestre precedente);
- 21,5%: costi per trasporto e gestione del contatore (invariati);
- 14,6%: oneri di sistema (invariati);
- 9,9%: imposte, inclusa IVA e accise.
Il nuovo prezzo di riferimento per l'elettricità sarà di 26,47 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse)?.
Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:



I ribassi del prezzo del gas
Sul fronte del gas naturale, ARERA ha annunciato una riduzione del 1,9% del prezzo della materia prima per i clienti vulnerabili nel mese di settembre 2024. Questo calo è collegato alla diminuzione delle quotazioni all'ingrosso del gas sul mercato italiano.
Il prezzo della materia prima del gas, componente che copre i costi di approvvigionamento, è stato fissato a 38,80 €/MWh: una buona notizia per i consumatori, poiché contribuisce a ridurre il peso della bolletta complessiva.
Questa la composizione della bolletta del gas per il periodo corrente:
- 40,6%: approvvigionamento del gas e attività connesse;
- 5,5%: vendita al dettaglio;
- 22,2%: trasporto e gestione del contatore;
- 2,7%: oneri di sistema;
- 29%: imposte?.
Per il cliente tipo vulnerabile, la spesa totale sarà di 110,93 centesimi di euro per metro cubo, una leggera riduzione rispetto al mese precedente. Un’opportunità di risparmio soprattutto per chi aumenta considerevolmente i consumi durante l'inverno.
Chi sono i clienti vulnerabili
La vulnerabilità è una condizione attribuita a determinate categorie di utenti. In particolare:
- persone con più di 75 anni;
- percettori del bonus sociale;
- soggetti con disabilità secondo la legge 104;
- residenti in moduli abitativi di emergenza o in isole minori non interconnesse;
- utilizzatori di apparecchiature medicali salva-vita.
Dal 1° luglio 2024, il servizio di Maggior Tutela è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, che rappresentano un importante segmento protetto del mercato. Anche i clienti attualmente nel mercato libero hanno il diritto di passare alla Maggior Tutela se soddisfano i requisiti richiesti.
L’impatto dei prezzi sulle bollette
Nonostante l'aumento dei costi dell'elettricità, il calo del prezzo del gas aiuta a compensare parzialmente il peso complessivo delle bollette. Questa combinazione di fattori rende indispensabile per i consumatori vulnerabili rimanere aggiornati sulle variazioni tariffarie e sfruttare al meglio le protezioni offerte dal regime di Maggior Tutela.
Resta sempre ferma l’opportunità di passare al libero mercato per riservarsi un margine di contrattazione del prezzo e scegliere le migliori offerte luce e gas sul mercato personalizzate sulle personali tipologie di utenze ed esigenze di consumo.
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 93,78 € al mese |
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 93,88 € al mese |
Sorgenia | 0,105 €/kWh | 0,400 €/Smc | 94,13 € al mese |
Plenitude | 0,108 €/kWh | 0,409 €/Smc | 94,91 € al mese |
A2A Energia | 0,122 €/kWh | 0,440 €/Smc | 95,78 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,72 € al mese |
NeN | 0,120 €/kWh | 0,420 €/Smc | 99,31 € al mese |
Engie | 0,111 €/kWh | 0,414 €/Smc | 100,14 € al mese |
Pulsee | 0,140 €/kWh | 0,422 €/Smc | 100,81 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh | 0,435 €/Smc | 100,97 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali