Prepararsi al freddo: i consigli per risparmiare energia in casa
Dalla regolazione della temperatura in casa, fino alla manutenzione della caldaia e all’uso intelligente di luci ed elettrodomestici, sono tanti gli accorgimenti per tenere sotto controllo i consumi e la bolletta. Importante è anche scegliere la tariffa giusta e adeguata alle proprie esigenze.

Con l'autunno ormai in corso e le temperature in calo, è il momento di prepararsi a fronteggiare il freddo e mantenere la casa confortevole senza far lievitare il costo delle bollette. Ecco allora alcuni consigli pratici per ottimizzare l’uso del riscaldamento, ridurre i consumi elettrici e fare economia, a vantaggio dell'ambiente e del portafoglio.
1. Regola la temperatura in modo efficiente
La casa calda è confortevole, ma temperature eccessive non sono solo dannose per la salute, si traducono anche in consumi eccessivi e bollette salate.
Uno dei modi più efficaci per risparmiare e salvaguardare la salute è regolare i gradi in casa impostando correttamente il termostato dei riscaldamenti. Secondo le normative nazionali, una temperatura di 20°C è sufficiente per stare bene e creare un clima adeguato al nostro benessere. Ridurre di un solo grado la temperatura può comportare un notevole risparmio energetico e un impatto positivo sulla bolletta a fine anno.
2. Controlla la caldaia
Un altro accorgimento fondamentale per risparmiare è la manutenzione regolare della caldaia. Un impianto malfunzionante consuma di più e comporta costi maggiori. Per questo, pianifica la revisione periodica prima dell'arrivo del freddo intenso per assicurarti che tutto funzioni correttamente ma anche per evitare sanzioni. Una caldaia ben mantenuta non solo riduce i costi, ma garantisce anche una maggiore sicurezza domestica.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia:



3. Infissi e isolamento: preserva il calore
Per evitare la dispersione del calore, è fondamentale avere finestre isolanti. Gli infissi moderni trattengono il calore all'interno delle pareti domestiche e aiutano a mantenere un ambiente caldo senza bisogno di aumentare il riscaldamento. Gli infissi di ultima generazione migliorano l'efficienza energetica e riducono notevolmente le perdite di calore, senza dimenticare che ricorrendo agli incentivi statali è possibile beneficiare di sconti fiscali negli anni.
4. Ottimizza i termosifoni e l'aerazione
Assicurati che i termosifoni siano in perfette condizioni: spurga l'aria per migliorarne l'efficienza e installa valvole termostatiche per ridurre il consumo fino al 15%. Inoltre, arieggia le stanze preferibilmente al mattino o quando il riscaldamento è spento, per garantire un ambiente sano senza sprechi di calore: pochi minuti sono sufficienti, mentre l'aerazione regolare consente di mantenere l'aria pulita senza raffreddare troppo l'ambiente.
5. Usa con intelligenza gli elettrodomestici
Gli elettrodomestici rappresentano una parte importante del consumo energetico. Scegli apparecchi di classe A+ o superiore, usa lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e preferisci basse temperature per ridurre i consumi.
Ricorda di spegnere la luce nelle stanze inutilizzate e di usare lampadine a basso consumo. Le lampadine LED, ad esempio, fanno risparmiare circa l'80% dei consumi e durano di più rispetto a quelle tradizionali, garantendo un risparmio significativo nel lungo periodo.
6. Scegli la tariffa più conveniente per te
Grazie al mercato libero, puoi scegliere l'operatore e la tariffa che rispondono meglio al tuo profilo di utente. Se trascorri molto tempo fuori casa, una tariffa bioraria può aiutarti a risparmiare, concentrando i consumi nelle ore serali e nei weekend, quando le tariffe sono più basse. Confronta le offerte luce disponibili sul mercato e valuta quella che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue abitudini di consumo.
Con questi accorgimenti, sarà possibile affrontare i mesi più freddi mantenendo il comfort in casa e tenendo sotto controllo le spese, senza dimenticare il rispetto per l'ambiente. Ogni piccolo gesto conta, sia per risparmiare denaro che per dare il nostro prezioso contributo alla sostenibilità del pianeta.
Le migliori tariffe luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 0,417 €/Smc | 96,06 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 0,462 €/Smc | 97,89 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 99,80 € al mese |
Pulsee | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 0,413 €/Smc | 99,90 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Argos | 0,119 €/kWh | 0,390 €/Smc | 103,51 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Iren | 0,099 €/kWh | 0,390 €/Smc | 105,95 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali