Portabilità mobile 2024: dati positivi per Vodafone e Iliad tra gli operatori MNO
AGCOM ha diffuso alcune statistiche sulla portabilità del numero di cellulare in Italia: nel corso del 2024 si registrano dati positivi per Vodafone, dopo anni negativi, e per Iliad che continua il suo programma di crescita sul mercato italiano. Anche il saldo per i virtuali è positivo.

Il mercato di telefonia mobile continua a seguire trend ben precisi con la crescita costante di Iliad e degli operatori virtuali e un calo per gli operatori "storici" del settore. L’Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM fotografa, nel dettaglio, l’attuale stato del mercato italiano (i dati sono aggiornati alla fine del 2024) e offre anche uno sguardo sull’andamento delle richieste di portabilità, con anche alcune sorprese. Tra i dati che emergono dal report di AGCOM, infatti, si nota un saldo positivo per le richieste di portabilità per Vodafone mentre TIM e WINDTRE fanno segnare numeri negativi.
Scegli l'offerta giusta
Consultando il comparatore di Segugio.it per offerte di telefonia mobile è possibile individuare facilmente la tariffa giusta da attivare, seguendo una veloce procedura online e, per molti operatori, anche con la possibilità di richiedere una eSIM.
I dati sulla portabilità del numero del 2024
Il confronto tra linee in ingresso e linee in uscita è abbastanza equilibrato andando a considerare il confronto tra gli operatori MNO (proprietari di una infrastruttura di rete) e gli operatori MVNO (i provider virtuali). Tra gli MNO, in particolare, sono Vodafone e Iliad a chiudere con un saldo positivo il 2024 mentre per TIM e WINDTRE i dati sono negativi.
L’analisi di AGCOM conferma un dato positivo per Vodafone. L’operatore, oggi parte di Fastweb + Vodafone ma fino a fine 2024 ancora indipendente (il prossimo report di AGCOM includerà raggrupperà i dati di Vodafone e Fastweb insieme), ha chiuso il 2024 con:
- il 19,2% delle richieste di portabilità in ingresso
- il 18,3% delle richieste di portabilità in uscita
In sostanza, quindi, Vodafone è riuscita, dopo diversi anni, a registrare un saldo positivo con una quota superiore delle richieste di portabilità in entrata rispetto a quelle in uscita. I numeri di Vodafone includono anche ho. Mobile che proprio nel corso del 2024 ha lanciato il 5G. Questo dato potrebbe aver contribuito in modo significativo alla crescita delle portabilità in ingresso per l’operatore.
La situazione è molto diversa per TIM, che però si aggiudica la percentuale maggiore delle richieste di portabilità in entrata tra tutti gli operatori, e WINDTRE. Per TIM, considerando anche Kena Mobile, il 2024 si chiude con:
- il 19,7% delle richieste di portabilità in ingresso
- il 24% delle richieste di portabilità in uscita
Per quanto riguarda WINDTRE, invece, i dati sono:
- il 18,8% delle richieste di portabilità in ingresso
- il 21,1% delle richieste di portabilità in uscita
Dati molto diversi per Iliad, con una quota di linee in entrata superiore a quelle in uscita. Per l’operatore si registra:
- il 16,3% delle richieste di portabilità in ingresso
- il 10,7% delle richieste di portabilità in uscita
Per quanto riguarda gli MVNO ovvero gli operatori virtuali, che per il 2024 includono anche Fastweb, si registra un saldo leggermente positivo:
- il 26% delle richieste di portabilità in ingresso
- il 25,9% delle richieste di portabilità in uscita
La quota di mercato
Il dato sulla portabilità non è l’unico da considerare. Il report di AGCOM evidenzia anche le quote di mercato dei singoli operatori. Andando a stilare la seguente classifica:
OPERATORE | QUOTA DI MERCATO (SIM TOTALI) | VARIAZIONE* | QUOTA DI MERCATO (SIM HUMAN) | VARIAZIONE* |
---|---|---|---|---|
TIM | 26,8% | -1 pp | 23,9% | -0,7 pp |
Vodafone | 26,4% | -0,6 pp | 23,1% | -1 pp |
WINDTRE | 23,7% | - | 21% | -0,7 pp |
Iliad | 10,7% | +0,8 pp | 14,8% | +1,1 pp |
PosteMobile | 4% | - | 5,5% | +0,1 pp |
Fastweb | 3,8% | +0,4 pp | 5,2% | +0,6 pp |
CoopVoce | 2,1% | +0,1 pp | 2,8% | +0,1 pp |
Altri MVNO | 2,6% | +0,3 pp | 3,6% | +0,4 pp |
*In confronto ai dati di dicembre 2023
Anche nel corso del 2024, quindi, si è registrato un trend che va avanti da anni. Gli operatori storici (Vodafone, TIM e WINDTRE) perdono quote di mercato a favore di Iliad, che rallenta ma non si ferma, continuando ad aggiungere nuove linee e nuovi clienti. Cresce anche Fastweb che insieme a Vodafone conquisterebbe la leadership del mercato per market share. Dati positivi anche per PosteMobile, CoopVoce e, complessivamente, gli altri MVNO.
Le offerte mobile di giugno 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali