logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Più trasparenza per i clienti luce e gas e oneri di recesso regolamentati

Il diritto di recesso non può essere soggetto a penali o spese di chiusura in caso di cambio fornitore di energia esercitato tramite nuovo fornitore. Fanno eccezione i contratti che prevedono il prezzo fisso a tempo determinato, ma solo se comunicato prima della stipula del contratto.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/08/2023
Due lampadine su un contratto energetico
Nuove disposizioni per gli oneri relativi al recesso anticipato

All’interno del pacchetto di misure "Energia pulita per tutti gli europei", la Direttiva Elettrica europea ribadisce la centralità dei consumatori nella transizione energetica e la necessità che questi dispongano di “informazioni semplici e univoche sui loro diritti in relazione al mercato e alla fornitura, al fine di migliorare la confrontabilità delle offerte e ridurre al minimo gli ostacoli al cambio di venditore senza limitare indebitamente la scelta”.

Valutate una serie di considerazioni che la Direttiva Elettrica europea sottolinea riguardo al ruolo del cliente finale nel mercato libero e al suo diritto di trasparenza delle proposte commerciali degli operatori, Arera pubblica la Delibera del 6 giugno 250/2023R/COM nella quale detta nuove disposizioni in materia di oneri relativi al recesso anticipato dai contratti di energia elettrica e di rinnovo delle condizioni economiche per i contratti della luce e del gas.

Le disposizioni della nuova delibera

Sono due gli argomenti sui quali si sofferma l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente:

  • gli oneri di recesso anticipato, possibili adesso solo nei contratti di energia elettrica di durata determinata e a prezzo fisso;
  • gli obblighi informativi in materia di rafforzamento della trasparenza da parte degli operatori nel settore energia in caso di rinnovo e modifica delle condizioni economiche nei contratti di fornitura di luce e gas.

Riguardo al primo punto, il diritto di recesso non può essere soggetto a penali o spese di chiusura in caso di cambio fornitore di energia esercitato tramite nuovo fornitore.

Inoltre in caso di cessazione della fornitura, il preavviso richiesto dal gestore per il cliente non potrà essere superiore a un mese.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

In quali casi sono ammessi gli oneri di recesso

Esistono eccezioni alla regola che consentono di introdurre clausole di recesso e sono:

  • i contratti energetici riguardanti imprese connesse in bassa tensione con più di 50 dipendenti o con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro;
  • i contratti che prevedono il prezzo fisso, a tempo determinato, ma solo alla prima scadenza delle condizioni economiche stabilite. La condizione è che l’onere sia stato indicato nel documento informativo e comunicato prima della stipula del contratto, approvato e sottoscritto dal cliente.

Non è ammessa l’applicazione degli oneri di recesso quando l’interruzione della fornitura ha come causa la modifica unilaterale del contratto da parte del venditore di luce o gas, anche qualora il cliente finale receda successivamente all’applicazione della variazione medesima e prima della scadenza del contratto o del primo periodo di vigenza delle condizioni economiche a prezzo fisso.

L’obbligo della trasparenza

Il secondo punto della delibera riguarda i rapporti tra fornitori e clienti finali, che dovranno essere improntati a una maggiore trasparenza riguardo agli stessi oneri di recesso anticipato.

Secondo quanto scritto nella delibera Arera, nelle Schede sintetiche delle offerte il venditore sarà tenuto a fornire dettagliate indicazioni in tema di penali che devono essere specificamente approvate e sottoscritte dal cliente finale.

Rimane inoltre l’obbligo informativo per il fornitore di comunicare, nella proposta di contratto e nel contratto stesso, la somma di denaro richiesta per il recesso anticipato.

Arera definisce i termini della trasparenza, perché “l’onere di recesso deve essere specificamente approvato e sottoscritto dal cliente finale e il venditore è tenuto a specificare che la somma di denaro indicata nel contratto costituisce un importo massimo, che potrebbe essere ridotto in ragione dell’effettiva perdita economica diretta derivante dal recesso anticipato del cliente finale”.

In sostanza, la somma richiesta non può eccedere la perdita economica subita dal fornitore per lo scioglimento anticipato del contratto.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.