logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Più fibra ottica nelle case degli italiani, a prezzi sempre più bassi

I prezzi delle nuove tecnologie internet sono ancora calati, specialmente la fibra che a maggio ha segnato -14% rispetto a un anno fa. Prima di installare una rete internet veloce o il cambio dell’operatore, il consiglio è verificare la copertura fibra ottica.

Pubblicato il 31/05/2022
cavo usb con fili luminosi di fibra ottica color magenta
Cresce la fibra ottica nel Paese, cala l’ADSL

È uno dei progetti ambiziosi contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), accelerare la transizione digitale e far raggiungere l’intero territorio italiano da reti a banda ultralarga. Di fatto, il divario con gli altri Paesi europei si è sostanzialmente ridotto e la capacità delle reti è passata dalla banda larga di prima generazione con velocità sotto i 30 Megabit, alla nuova connessione veloce di 1 Gigabit, fino all’attuale di 2.500 Megabit.

I dati di Agcom sul traffico e sulle linee di rete fissa

Nel suo Osservatorio mensile dello scorso maggio, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha registrato che negli ultimi 12 mesi le tradizionali linee in rame sono diminuite di circa 1,7 milioni, mentre le linee che utilizzano altre tecnologie sono aumentate di oltre 2,1 milioni.

Basti pensare che a fine 2017 il 72,1% delle linee di rete fissa era ADSL, nel 2021 sono diventate il 27,1%.

Per contro, sono cresciuti vertiginosamente gli accessi da linee che usano tecnologie più veloci ed evolute, come la FTTC (+950mila unità Fiber to the Cabinet su base annua) e FTTH (+ 800mila unità) e le linee FWA (+165 mila unità Fixed Wireless Access nell’anno).

È TIM l’operatore con il maggior numero di accessi broadband e ultra-broadband (41%), seguito da Vodafone con il 16,7%, da Fastweb con il 14,7% e WindTre con il 14,1%.

Trova la migliore offerta internet casa fai subito un preventivo

Ancora giù i prezzi della banda larga veloce

Sembra un paradosso, ma i prezzi delle nuove tecnologie internet sono ancora calati. In testa troviamo la fibra, che in questo mese di maggio ha segnato -14% rispetto a un anno fa, ma si è ridotto il prezzo anche delle tecnologie wireless (-9%) e FTTC, la fibra mista rame (-3%).

A renderlo noto è un’indagine dell’Osservatorio di Segugio.it, che rileva come ci sia stato anche un calo importante del costo di attivazione, passato da 82 euro nel 2021 a 48 euro nel 2022 (-42%). Il costo mensile medio di un’offerta passa invece da 27,31 euro a 24,19 euro, segnando -11%.

A una riduzione dei prezzi corrisponde anche un aumento della velocità di connessione, che nell’ultimo anno è quasi raddoppiata da 599 Megabit al secondo a 1167 Mbps, segnando +95%.

Come cambiare operatore

Prima di prendere qualsiasi decisione circa l’installazione di una rete internet veloce o il cambio dell’operatore, è bene sempre effettuare la verifica della copertura fibra ottica e scoprire se la propria zona dispone di connessione veloce.

Nel caso della fibra o comunque delle tecnologie più moderne, il processo di installazione sarà differente rispetto a quello dell’ADSL, perché non potrà avvenire in autonomia ma richiederà l’intervento di un tecnico specializzato che effettui il cablaggio e i test di configurazione.

I termini per ottenere la nuova linea internet veloce variano a seconda dell’operatore scelto, ma non sono brevissimi e possono anche superare il mese. È per questo che è sempre conveniente non disdire il vecchio contratto fin quando non si disporrà della nuova linea.

Come trovare la tariffa più bassa

La parola chiave per accedere alle offerte migliori in rete è confrontare. Ci si serve di un comparatore e si valuta non solo la tariffa mensile, ma anche il servizio offerto. Importante è anche capire se il prezzo sia in promozione per un periodo di tempo limitato oppure cambierà dopo un termine definito.

Su Segugio.it è possibile trovare le tariffe fibra e wireless migliori del mercato. Solo a titolo di esempio, quella più bassa il 31 maggio è di Fastweb, NeXXt Casa + ENI al costo di 18,95 € al mese per i primi 24 mesi, dopo 25,95 €. Per ottenerla, bisogna attivare anche un contratto di luce e gas con la compagnia nuova nominata ENI Plenitude.

NeXXt Casa è fibra ultraveloce fino a 1000 Mb in download da attivare anche online, con incluse le chiamate illimitate e 4 caselle di posta elettronica da 1 Giga. Per tutti i clienti della rete fissa, c’è inclusa nel prezzo la App per gestire l’abbonamento e usufruire di tanti servizi, come la conversione del cellulare in un cordless di casa.

Quali sono le migliori offerte internet casa di oggi?

Simulazione effettuata in data 28/09/2023 nel comune di Milano.
OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Internet Unlimited per già clienti mobile2500 Mb€ 22,90 al mese
Fastweb Casa Light2500 Mb€ 22,95 al mese
Super Fibra per già clienti Wind Mobile2500 Mb€ 23,99 al mese
A cura di: Marco Rigamonti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

internet veloce fibra ottica verifica copertura fibra migliori tariffe fibra

Articoli correlati