logo segugio.it
Menu

Piano Italia a 1 Giga: ancora ritardi, il Governo cerca la soluzione

Il Governo cerca di dare nuovo impulso al programma Italia a 1 Giga. In un incontro che ha coinvolto OpenFiber e FiberCop, le aziende incaricate dell'esecuzione delle opere, sono state stabilite le linee guida per accelerare le opere previste: ecco i dettagli.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/05/2025
piano italia a 1 giga
Il Piano Italia a 1 Giga va a rilento: il Governo tenta di correre ai ripari.

Il Piano Italia a 1 Giga continua a tenere banco nell’agenda del Governo. I ritardi nella realizzazione dell’iniziativa che, secondo gli obiettivi, dovrebbe portare la banda ultralarga in tutto il Paese, potrebbero portare a un necessario riassetto. Vediamo allora di fare un piccolo riepilogo.

Confronta e risparmia sulle offerte internet Fai subito un preventivo

Cosa vuole fare il Governo con il Piano Italia a 1 Giga?

Alla riunione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri i partecipanti erano di rilievo. L’incontro vedeva infatti la presenza degli esponenti di Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, oltre che di Infratel Italia, l’attuatiore del piano. Soprattutto, erano chiamate in causa FiberCop e Open Fiber, le società aggiudicatarie del bando e, perciò, incaricate dell’effettuazione degli interventi.

Il risultato più importante dell’incontro è stata la disponibilità, da parte delle aziende coinvolte, a rivedere i propri impegni. Ciò potrebbe portare FiberCop a subentrare a OpenFiber in alcuni dei lotti operativi, soprattutto quelli dove si registrano i maggiori ritardi. La notizia va a confermare la lettera di FiberCop inviata al Governo il mese scorso, nel quale la compagnia si diceva pronta ad assumersi ulteriori responsabilità.

La soddisfazione dell’esecutivo

I risultati ottenuti dall’incontro tra Governo e parti coinvolte nel Piano Italia a 1 Giga sono ritenuti molto favorevoli dall’esecutivo. Prova ne sono le parole di Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica: “Il nostro obiettivo è chiaro: fare tutto il necessario per salvaguardare il Piano Italia a 1 Giga, raggiungere i target previsti e non mettere a rischio il finanziamento europeo da 3,5 miliardi di euro. Il Governo è pienamente coinvolto nella definizione della strategia, e il mio Dipartimento ha già attivato i tavoli tecnici per individuare le soluzioni più efficaci.”

Non è mancato un cenno all’apertura di FiberCop e Open Fiber a modificare gli impegni già intrapresi: “Ringrazio FiberCop e Open Fiber per la disponibilità al confronto e auspico che, con il via libera dei rispettivi azionisti, si possa arrivare a un’intesa sul riassetto dei lotti più complessi nel più breve tempo possibile.”

Confronta le offerte fibra ottica del momento Fai subito un preventivo

Cosa succederà nel concreto?

Dall’incontro sono scaturiti alcuni impegni concreti delle parti in causa. Saranno attivati, ad esempio, tavoli tecnici sul piano amministrativo e tecnico per velocizzare il raggiungimento degli obiettivi. La stessa Open Fiber ha diffuso una nota nella quale conferma l’avvio di riflessioni sulle diverse iniziative legate al piano. Iniziative che, dopo opportuna verifica da parte degli azionisti, potrebbero portare portare a un ripensamento del quadro del piano industriale e della strategia finanziaria aziendale.

Come verificare la velocità della propria linea internet?

In attesa che il piano per portare internet ad alta velocità arrivi a concretizzarsi, è possibile farsi già da ora un’idea della qualità del proprio collegamento al web. Basta sfruttare lo speed test ADSL e fibra di Segugio.it, inserire i pochi dati richiesti e attendere alcuni istanti. L’osservatorio fibra, inoltre, permette di verifricare la copertura web della propria area geografica, così da capire se il proprio comune dovrà essere oggetto o meno di ulteriori interventi per velocizzare l’accesso a internet.

Confronta le offerte internet e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 13/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla
07 ottobre 2025 Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla

Secondo le ultime indagini condotte da Ookla, Vodafone è il miglior operatore in Italia per quanto riguarda la velocità in download della rete mobile e di quella 5G. I riconoscimenti riguardano anche altri ambiti, come quelli relativi al gioco online.

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.