Piano Italia 5G: lo stato di raggiuntimento degli obiettivi
Continuano gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento del Piano Italia 5G: il programma di potenziamento della rete mobile in Italia registra una serie di importanti novità in vista del raggiungimento dei target fissati per il prossimo anno; ecco tutte le novità in merito.

Il Piano Italia 5G rappresenta un elemento centrale per il potenziamento della rete mobile in Italia, andando ad affiancare il Piano Italia 1 Giga, dedicato allo sviluppo della rete in fibra ottica, con l'obiettivo di incrementare la diffusione della banda ultra-larga nel nostro Paese.
Gli ultimi aggiornamenti sul Piano Italia 5G arrivano dalla relazione annuale del Documento di Finanza Pubblica (Dfp) 2025 che fornisce un quadro completo sullo stato di avanzamento dei lavori di sviluppo per il potenziamento della rete.
Il 5G è già molto diffuso in Italia, grazie a una decisa accelerazione registrata nel corso degli ultimi anni. Dallo scorso anno, inoltre, grazie all'arrivo delle offerte 5G di tanti operatori virtuali, per gli utenti è oggi molto più facile accedere alla rete mobile di nuova generazione.
Ricordiamo che per scoprire le offerte più vantaggiose del momento è possibile consultare il comparatore di Segugio.it che offre un quadro completo sulle tariffe di telefonia mobile a disposizione degli utenti. Per accedere alla comparazione basta premere sul box qui di sotto.
I progressi del piano
I dati riportati dalla relazione annuale del Documento di Finanza Pubblica (Dfp) 2025, aggiornati alla fine del mese di febbraio, confermano un importante passo in avanti in vista del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Italia 5G, che viene finanziato, principalmente, dai fondi del Pnrr. Secondo le ultime informazioni diffuse, infatti, il progetto ha superato il 66% dell’obiettivo di rilegamento in fibra ottica di oltre 9.000 stazioni radio base.
Da segnalare anche che oltre il 36% delle nuove stazioni radio base 5G è ora in fase di costruzione e quindi, presto l'infrastruttura di rete è destinata a crescere in modo significativo. L'obiettivo è continuare a crescere con l'obiettivo di realizzare una rete 5G stand-alone diffusa in modo capillare su tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda la copertura, inoltre, la rete mobile 5G è ora cresciuta fino a raggiungere, secondo gli ultimi dati, il 99,5% della popolazione nelle aree ad alta densità abitativa. Il dato in questione rientra nei target previsti del piano di sviluppo del 5G e porta l'Italia al di sopra della media Ue. Resta sempre la questione dello sviluppo del 5G nelle aree con una densità abitativa inferiore. In questo caso, per una crescita sostanziale della copertura bisognerà attendere il prossimo futuro.
Gli obiettivi
Il Piano Italia 5G punta a incentivare la diffusione della rete mobile 5G in Italia. Per centrare questi obiettivi, come chiarito dalla pagina dedicata del sito innovazione.gov, il piano prevede:
- rilegamenti in fibra ottica delle stazioni radio base (SRB);
- densificazione delle infrastrutture di rete.
Questi interventi serviranno a garantire una velocità ad almeno 150 Mbit/s in downlink e 30 Mbit/s in uplink in tutte quelle aree in cui questo tipo di connettività non era presente prima della partenza del Piano Italia 5G.
Scopri qui le migliori offerte mobile
Si guarda già al 2026
Il 2026 sarà un anno molto importante per lo sviluppo della banda ultra-larga in Italia. Nel corso del prossimo anno, ad esempio, il Piano Italia 1 Giga dovrebbe raggiungere i target previsti sul cablaggio degli edifici in fibra ottica (a febbraio 2025 sono stati connessi il 46% dei civici previsti).
Anche per quanto riguarda il potenziamento della rete mobile 5G, sulla base del Piano Italia 5G, il prossimo anno sarà fondamentale. In questo caso, l'obiettivo è connettere tutte le stazioni radio base previste sfruttando la fibra ottica.
Quest'elemento permetterà di potenziare le stazioni 5G e, quindi, garantire delle capacità superiori di connettività per ciascuna delle stazioni base. In questo modo, la rete mobile di nuova generazione potrà aumentare sia in termini di coperture che di prestazioni.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali