logo segugio.it
Menu

Piano banda ultra larga: Open Fiber completa un’altra regione, la Sardegna

Con il completamento del Piano banda ultra larga, Open Fiber collega 134 comuni sardi alla rete FTTH. Oltre 15 milioni di abitazioni italiane sono oggi coperte in fibra ottica. Una rete pubblica, sostenibile e inclusiva che riduce il divario digitale tra città e aree interne.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/11/2025
fascio di fibra ottica blu che disegna una casetta
Open Fiber porta la fibra nelle aree bianche: la Sardegna è la nuova regione completata

La Sardegna è ufficialmente connessa alla rete del futuro. Con il completamento del Piano Banda Ultra Larga (BUL) sull’isola, Open Fiber segna un traguardo importante nel processo di digitalizzazione nazionale, chiudendo l’intervento pubblico in una delle regioni più sfidanti dal punto di vista infrastrutturale.

Confronta le offerte per attivare fibra ottica FTTH Fai subito un preventivo

Il progetto ha interessato 134 comuni sardi, con la posa di circa 2.000 chilometri di fibra ottica e la copertura in modalità FTTH (Fiber To The Home) di 65.000 unità immobiliari e 500 sedi della Pubblica Amministrazione, tra scuole, ospedali, biblioteche e uffici comunali. Il piano, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Infratel Italia, rientra nel programma nazionale che mira a portare la connettività ultraveloce in oltre 6.000 comuni italiani delle cosiddette aree bianche: borghi e piccoli centri storicamente esclusi dai piani di investimento dei grandi operatori.

Cosa sono le aree bianche

Le aree bianche rappresentano le zone del Paese dove, per molti anni, nessun operatore aveva pianificato la realizzazione di reti con velocità superiori a 30 megabit al secondo, rendendo necessario l’intervento pubblico.

Si tratta di un’infrastruttura strategica per colmare il divario digitale che separa città e aree interne, offrendo ai cittadini delle zone rurali le stesse opportunità tecnologiche di chi vive nei grandi centri.

In questi territori, l’arrivo della fibra ottica non è solo un servizio di connettività, ma un fattore di inclusione sociale e competitività economica: permette la nascita di nuove imprese, favorisce il turismo digitale e consente di accedere a servizi di sanità e istruzione online prima impensabili.

Chi è Open Fiber

Open Fiber è la società concessionaria incaricata di realizzare e gestire la rete in fibra ottica pubblica nelle aree bianche. Si è aggiudicata i bandi di Infratel Italia e ha costruito un’infrastruttura che, pur rimanendo di proprietà statale, viene gestita e messa a disposizione di tutti gli operatori commerciali interessati.

Il suo modello wholesale only — cioè basato sull’offerta di accesso all’ingrosso — garantisce la massima apertura e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni.
Grazie a questo approccio, Open Fiber non vende direttamente al cliente finale ma consente a decine di provider, nazionali e locali, di offrire servizi di connettività su una rete unica e condivisa.

Oggi Open Fiber è il principale operatore FTTH in Italia e uno dei leader europei del settore, con oltre 15 milioni di unità immobiliari già coperte e 287.000 abitazioni collegate solo in Sardegna. L’investimento complessivo tra fondi pubblici e capitali privati supera i 170 milioni di euro, cifra che testimonia l’importanza dell’intervento per l’intera regione.

Cos’è la tecnologia FTTH

La tecnologia Fiber To The Home è l’evoluzione più avanzata delle reti a banda ultralarga. Significa che la fibra ottica raggiunge direttamente la casa o l’azienda dell’utente, senza interruzioni o tratti in rame.
Questa architettura consente velocità fino a 10 Gigabit al secondo, stabilità del segnale e bassi tempi di latenza, caratteristiche fondamentali per lo smart working, la telemedicina, la domotica e tutti i servizi digitali di nuova generazione.

Ma la fibra non è solo sinonimo di velocità: è anche una tecnologia sostenibile. Secondo i dati di Open Fiber, una rete FTTH consuma il 60% di energia in meno rispetto a una rete in rame e riduce l’impatto ambientale grazie a minori interventi di manutenzione. È dunque una scelta che concilia innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.

Una rete che unisce il Paese

Con la conclusione del Piano BUL in Sardegna, l’isola si aggiunge alle regioni italiane già completamente cablate in fibra ottica. Ma il progetto non si ferma: Open Fiber continua a lavorare per estendere la copertura anche alle aree rurali e industriali ancora scoperte, puntando a rendere la connessione ultraveloce un diritto accessibile a tutti.

La fibra FTTH è oggi l’infrastruttura digitale che rende possibile un’Italia più connessa, moderna e competitiva. E con ogni borgo raggiunto da un nuovo cavo ottico, un pezzo del Paese si riaccende, pronto a entrare a pieno titolo nell’economia digitale.

Confronta le offerte per attivare internet a casa

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude Fibra
Plenitude Fibra Plenitude Fibra + Energia
€ 16,90  dal 1° al 36° mese con SEGUGIO.IT
Ti chiamiamo gratis
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 15/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.