Menu

Perché scegliere una tariffa green

Scegliere un’opzione green diventa sempre più una consuetudine, tanto che le compagnie più giovani che hanno occupato il mercato nell’ultimo anno si sono imposte con un prodotto 100% green. Se si vuole optare per una tariffa green bisogna scegliere un fornitore del libero mercato dell’energia.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 10/05/2021
lampadina e salvadanaio verde
Le tariffe delle compagnie energetiche sono sempre più green

Un tempo destinate ad una nicchia di utenti più sensibile all’argomento sostenibilità, adesso le tariffe delle compagnie energetiche sono sempre più green. L’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del pianeta non è più opzionale, ma diventa prioritario per gli attori dell’economia, in ogni ambito e settore, tanto più in un comparto così importante come quello energetico.

La volontà del nostro Paese di perseguire una politica ecosostenibile in tema di energia è stata sancita con il decreto FER 1 – Fonti Energetiche Rinnovabili del 4 luglio 2019, che in vigore dal 10 agosto 2019, incentiva la diffusione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica, fotovoltaica ed idroelettica.

Una tariffa green è una fornitura di energia che proviene da fonti naturali e rinnovabili: sole, vento, acqua e biomasse, tutti elementi che non impattano sull’ambiente o lo fanno in maniera minima, diversamente da quanto accade per le fonti convenzionali come petrolio, carbone o gas naturale, che invece hanno un forte impatto sull’ambiente in quanto combustibili fossili.

Le offerte sostenibili sul mercato

Se si vuole optare per una tariffa green bisogna scegliere un fornitore del libero mercato dell’energia, perché il servizio di maggior tutela fornisce solo energia da fonti tradizionali.

Sarà dunque necessario, se si è ancora nel vecchio regime di maggior tutela, cambiare fornitore, senza che tuttavia questo comporti alcuna spesa o interruzione, oppure qualsiasi altro disservizio per il consumatore.

Diversamente da quello che accade in molti altri Paesi, in Italia non abbiamo ad oggi una legge che regoli in maniera chiara la vendita di energia sostenibile, ed è per questo che quando si acquista energia verde bisogna richiedere la Garanzia d’Origine con la sigla GO rilasciata dal Gestore Servizi Energetici (GSE), che consente di rintracciare le fonti di provenienza e gli impianti rinnovabili dai quali il fornitore acquista energia.

I vantaggi di una tariffa green

In un momento in cui il mercato è completamente cambiato e l’offerta green copre una fetta consistente del mercato, scegliere un’opzione green diventa sempre più una consuetudine, tanto che le compagnie più giovani che hanno occupato il mercato nell’ultimo anno si sono imposte con un prodotto 100% green.

Gli importanti vantaggi di scegliere una tariffa sostenibile e verde sono almeno tre:

  • il prezzo conveniente. Si tratta infatti di tariffe del libero mercato, regolate da una forte competizione tra le compagnie che praticano prezzi scontati e il più delle volte molto vantaggiosi per periodi di tempo stabiliti;
  • la tracciabilità della fonte. Come scritto sopra, una tariffa verde deve avere una fonte certificata e rintracciabile attraverso il rilascio di una garanzia;
  • una svolta per la terra e l’ambiente. Perché usare fonti ecologiche e rinnovabili significa non solo avere fonti sempre disponibili e non inquinanti, senza dover tra l’altro dipendere da altri Paesi, ma vuol dire soprattutto consegnare ai nostri figli un pianeta migliore.

Come scegliere una fornitura sostenibile

Una tariffa green, dal punto di vista della distribuzione e dell’uso che se ne fa, per il consumatore finale non ha alcuna differenza con una fornitura di energia tradizionale. Possiamo dunque sceglierla ad esempio tra le migliori offerte luce del mercato sul comparatore Segugio.it, che ogni giorno mette a disposizione dei suoi utenti le migliori tariffe green del mercato, dedicando a ciascuna una scheda dove sarà possibile capire nel dettaglio le condizioni economiche, i costi e le condizioni dell’offerta, visto che quasi sempre di tratta di promozioni riservate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

green tariffe luce migliori offerte luce energia sostenibile

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.