logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Perché installare i pannelli fotovoltaici diventa più semplice

Dalla riduzione delle attese per le autorizzazioni uniche alla possibilità di installare sistemi di accumulo con meno vincoli, passando per la gestione digitale e la risoluzione semplice dei conflitti: tutto concorre a facilitare l’adozione di energia solare. 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 02/10/2025
pannelli fotovoltaici
Fotovoltaico più semplice: come il nuovo correttivo al Testo Unico Rinnovabili cambia le regole

Installare pannelli fotovoltaici a casa sta diventando un’operazione più rapida e chiara grazie al correttivo al Testo Unico Rinnovabili 2025. Dopo mesi di applicazione della prima versione della norma, il Governo ha deciso di intervenire per snellire procedure che, pur semplificate sulla carta, si erano rivelate ancora complesse e lente nella pratica. Con il nuovo decreto, il percorso per chi vuole produrre energia pulita diventa più lineare, con tempi ridotti, meno burocrazia e strumenti digitali più efficienti.

Confronta i costi per avere un impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Cos’è il Testo Unico Rinnovabili e perché era nato

Il Testo Unico Rinnovabili (noto anche come Testo Unico FER) è un decreto legislativo entrato in vigore il 30 dicembre 2024 con l’obiettivo di uniformare e velocizzare le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili in Italia. Nasce in attuazione della legge 5 agosto 2022 n. 118 e risponde alla necessità di allineare l’Italia alle direttive europee sullo sviluppo sostenibile.

Per semplificare il quadro, la norma ha definito tre regimi autorizzativi principali:

  • edilizia libera, che permette interventi semplici e di basso impatto senza alcun titolo abilitativo;
  • procedura abilitativa semplificata (PAS), pensata per lavori di media complessità con tempi ridotti e semplice comunicazione al Comune;
  • autorizzazione unica (AU), rivolta agli impianti più grandi o complessi, che raccoglie in un solo iter tutti i pareri e le valutazioni necessarie.

Accanto a questa classificazione, è stata introdotta la piattaforma digitale SUER (Sportello Unico Digitale per le FER), pensata per gestire online le pratiche e alleggerire il peso della burocrazia.

Perché serviva un correttivo

Nonostante le buone intenzioni, i primi mesi di applicazione hanno mostrato diverse criticità. Professionisti e associazioni hanno segnalato iter ancora troppo lunghi, sovrapposizioni di competenze tra enti locali, difficoltà nelle aree con vincoli paesaggistici e poca chiarezza nelle regole per il potenziamento di impianti già esistenti.

In più, la Commissione europea ha chiesto all’Italia di adeguare la normativa alla nuova direttiva RED III, che stabilisce tempi certi e procedure semplificate per favorire la transizione energetica. Di fronte a questi problemi, il Governo ha approvato un decreto correttivo che interviene su vari aspetti cruciali.

Le novità introdotte

Il nuovo testo rende più semplice installare il fotovoltaico, soprattutto per privati e condomìni, agendo su diversi fronti:

  • Tempi ridotti per l’autorizzazione unica con VIA. Nei casi che richiedono la Valutazione di Impatto Ambientale, la durata dell’iter scende da 120 a 40 giorni quando l’impianto rispetta determinati requisiti, rendendo più rapido l’avvio dei lavori anche in zone soggette a vincoli.
  • Più interventi in edilizia libera. Cresce il numero di lavori che non richiedono permessi complessi. Chi vuole installare pannelli sul tetto di casa o eseguire interventi di piccola entità potrà farlo senza pratiche lunghe, purché l’intervento rientri nei nuovi parametri definiti.
  • Maggiore semplicità per i sistemi di accumulo. L’installazione di batterie per immagazzinare l’energia prodotta diventa più rapida e accessibile, favorendo l’autoconsumo domestico e l’indipendenza energetica.
  • Revamping e sostituzione semplificati. Chi possiede già un impianto potrà sostituire o potenziare i pannelli senza dover ripetere l’intera trafila autorizzativa. Un vantaggio importante per condomìni e abitazioni che necessitano di aggiornare vecchi sistemi.
  • Nuovi strumenti di risoluzione dei conflitti. In caso di disaccordi con il Comune, non sarà più necessario ricorrere subito al TAR: sarà possibile rivolgersi a un organismo dedicato, con una procedura più rapida e gratuita.
  • Compatibilità urbanistica implicita nelle aree idonee. In alcune zone già classificate come idonee alle rinnovabili, non serviranno ulteriori verifiche urbanistiche, riducendo tempi e incertezze.
  • Sportello SUER più efficiente. La piattaforma digitale diventa più performante, semplificando l’invio telematico di documenti e la gestione di tutto l’iter autorizzativo.

Cosa cambia per chi vuole installare il fotovoltaico

Per i cittadini, queste novità significano meno ostacoli e più chiarezza. Installare un impianto domestico diventa finalmente un percorso alla portata di tutti, non solo per grandi aziende o operatori esperti.

Chi desidera montare pannelli sul tetto di casa potrà spesso farlo senza permessi complessi, e anche aggiungere un sistema di accumulo sarà più semplice: un incentivo concreto all’autoconsumo e alla riduzione delle bollette.

Per chi ha già un impianto, il revamping — cioè la sostituzione di pannelli vecchi con modelli più efficienti — non richiederà più lunghe pratiche. Questo favorirà l’aggiornamento tecnologico e la maggiore produzione di energia pulita.

Un ulteriore punto di forza è la possibilità di risolvere eventuali controversie con l’amministrazione senza ricorsi costosi e lunghi, grazie alla nuova procedura extragiudiziale gratuita.

Più certezze e meno burocrazia per spingere la transizione

L’obiettivo del correttivo è chiaro: togliere ostacoli burocratici e dare fiducia a chi vuole investire nelle energie rinnovabili. Con regole più semplici, tempi certi e strumenti digitali potenziati, si punta ad accelerare l’installazione di impianti fotovoltaici in un momento storico in cui l’Italia deve aumentare la produzione di energia pulita per centrare gli obiettivi europei di sostenibilità.

La semplificazione non riguarda solo la fase iniziale, ma accompagna tutto il ciclo di vita dell’impianto, dalla prima installazione al potenziamento, fino alla gestione di eventuali controversie. Una strada che può dare un forte impulso alla diffusione di tecnologie green nelle case italiane.

Un segnale positivo per famiglie, condomìni e imprese, che possono finalmente pianificare con maggiore sicurezza un investimento strategico per il futuro energetico del Paese.

Scopri e confronta i prezzi per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energie alternative

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.