logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Per quanto tempo vanno conservate le bollette di luce e gas?

Fatture recenti (con annesso pagamento) di elettricità, metano e acqua scadono dopo 24 mesi. Lo stabilisce la legge del 2017. La norma vale anche per il conguaglio. Ma le bollette precedenti vanno tenute 5 anni. Cosa fare in caso di contestazione e come trovare le migliori offerte luce e gas.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 22/02/2024
bollette luce e gas e pc
Per quanto tempo conservare le bollette di luce e gas

Ventiquattro mesi. Le bollette di luce, gas e acqua, con la prova del loro avvenuto pagamento, vanno conservate per due anni. Questo termine è valido per le bollette dell’energia elettrica inviate dopo il 1° marzo 2018, per quelle del gas emesse dopo il 1° gennaio 2019 e per quelle dell’acqua recapitate dopo il 1° gennaio 2020. Quelle spedite prima di queste date, invece, vanno tenute 5 anni. Rispettando queste scadenze, si è sicuri che, in caso di contestazione da parte del fornitore, non si debba pagare due volte l’importo dell’utenza indicato in fattura.

Bollette: prescrizione a 2 anni. Anche per il conguaglio

Perché c’è questa differenza di due o cinque anni nella prescrizione per le bollette? Perché la scadenza biennale è stabilita da una norma statale: infatti nella legge n. 205/2017, articolo 1, commi 4-10, si dice che “nei contratti di fornitura di energia elettrica e gas, il diritto al corrispettivo si prescrive in due anni”. In sostanza, si tratta di disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici.

Secondo un pronunciamento della Corte di Cassazione, il calcolo dei 24 mesi decorre a partire dalla data di fatturazione riportata nella bolletta.

C’è poi da osservare che la scadenza dei due anni si applica anche per gli eventuali conguagli di luce e gas.

Questo regime di prescrizione biennale delle bollette vale per:

  • utenti domestici;
  • professionisti;
  • microimprese (imprese con meno di 250 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro).

Per le bollette emesse prima delle date sopra indicate, esse vanno conservate per un quinquennio, come recita il Codice civile, all’articolo 2948: si prescrive in cinque anni, in generale, “tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi”.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,18/mese Offerta Gas: €67,88/ mese
Totale Luce + Gas € 96,06 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,89/mese Offerta Gas: €69,00/ mese
Totale Luce + Gas € 97,89 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €68,28/ mese
Totale Luce + Gas € 99,80 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Vale anche la ricevuta di pagamento formato digitale

Chiariti i tempi di conservazione delle bollette, resta una domanda: che cosa fare in caso di un’eventuale contestazione da parte del gestore luce e gas?

Anzitutto va premesso che, in caso di mancato pagamento di una bolletta, i due anni di prescrizione valgono se il fornitore di elettricità e metano non abbia mai inviato alcun sollecito di mancato pagamento al cliente. In presenza di un sollecito di pagamento, la scadenza biennale decade.

Detto questo, per dimostrare l’avvenuto pagamento occorre esibire al gestore di luce e gas l’originale o la fotocopia cartacea della bolletta, con annessa prova del versamento effettuato. Ricordiamo che, secondo l’articolo 2712 del Codice Civile, anche la copia passata allo scanner (quindi in formato digitale) ha lo stesso valore dell’originale.

Bolletta e ricevuta di pagamento smarrita: che fare

In caso di smarrimento della bolletta e della ricevuta di pagamento, l’utente ha diritto ad accedere ai tabulati del fornitore energetico per confermare l’avvenuto saldo dell’importo in bolletta, oppure spetterebbe a un giudice valutare le eventuali prove di un avvenuto pagamento, per esempio, provando che un’eguale somma è stata prelevata da un conto corrente in un dato periodo di tempo.

Precedenti pagamenti regolari

Stando a una sentenza della Corte di Cassazione (pronuncia 30435/2018), nel caso in cui, in una recente bolletta, si legga una dichiarazione che dica “i precedenti pagamenti sono regolari”, allora la fattura si può anche gettare nel cestino, in quanto tale ammissione da parte del fornitore ha valore “liberatorio”. Si tratta di una sorta di ricevuta che certifica che tutti i pagamenti sono in regola.

Luce e gas: come trovare le migliori offerte a febbraio 2024

Se conservare le bollette cartacee in un raccoglitore di casa o in una cartella su pc o tablet per quelle digitali è una mossa utile per evitare spiacevoli inconvenienti, mantenere a lungo lo stesso piano tariffario per luce e metano, non è mai sinonimo di convenienza.

Infatti, è soltanto il confronto periodico (almeno una volta l’anno) delle offerte energia elettrica e offerte gas che consente di risparmiare sulle utenze domestiche. Per trovare le migliori offerte del Mercato Libero a febbraio 2024, un valido alleato è il comparatore luce e gas di Segugio.it.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh0,417 €/Smc96,06 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh0,462 €/Smc97,89 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,390 €/Smc99,80 € al mese
PulseeF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh0,413 €/Smc99,90 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Iren0,099 €/kWh0,390 €/Smc105,95 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fatturazione bollette

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.