Passare al libero mercato del gas: perché bisogna saper scegliere
Secondo una recente indagine di Arera, su 5.000 offerte presenti sul mercato, solo il 9,82% sarebbe stato più conveniente delle offerte del mercato tutelato. Dallo studio emerge anche che non sempre il cliente sceglie la tariffa più vantaggiosa. Ecco come scegliere l'offerta giusta.

Un mercato libero delle tariffe ha come vantaggio assoluto la scelta: del prezzo, dei servizi, della formula migliore per ogni differente profilo di utente.
I recenti aumenti del gas stabiliti da Arera, che hanno fatto segnare a partire dal luglio scorso +15,3% sul costo della bolletta gas di una famiglia tipo, hanno riaperto la ormai cruciale questione della necessaria anticipazione del passaggio al libero mercato dell’energia prima della fatidica data del 1 gennaio 2023, per trovare soluzioni più economiche e arrivare a un netto taglio dei costi delle tariffe in bolletta.
I dati diffusi da Arera mostrano che a mettersi al riparo negli ultimi 18 mesi sono stati soprattutto i giovani dai 18 ai 29 anni, più inclini al cambiamento e con molta familiarità con il digitale, visto che gran parte delle nuove soluzioni sono di fornitori che operano attraverso il web o direttamente da mobile.
Nello specifico, da gennaio 2020 a giugno 2021, l’81% dei contratti è stato firmato da utenti under 29, la maggior parte dei quali aveva già abbandonato il servizio di maggior tutela per il libero mercato.
La convenienza delle offerte secondo Arera
C’è tuttavia un dato interessante che emerge da una ricerca di Arera, il “Rapporto monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas” che fotografa l'attuale situazione della vendita dell’energia e del gas evidenziando l’evoluzione del comportamento dei clienti finali.
Nel settore del gas, a marzo 2021 il 60,2% dei clienti domestici era già nel regime “libero”, ma
su circa 5.000 offerte a disposizione degli utenti rilevate da Arera, solo il 9,82% di queste sarebbero state più convenienti delle offerte del mercato tutelato.
Per la precisione, l’Autority ha rilevato 65 offerte più convenienti del servizio di tutela, 32 a prezzo variabile e 33 a prezzo fisso. Chi ha scelto il prezzo fisso, per gas e luce, ha spesso sottoscritto contratti che prevedevano anche servizi aggiuntivi: il 79,6% nel settore elettrico e il 62% in quello del gas.
Uno dei vantaggi delle tariffe del libero mercato è proprio quello di poter offrire una serie di utili servizi aggiuntivi: dagli strumenti digitali (sezione online del sito e App dedicate) per gestire la fornitura e i consumi, alle funzioni che tracciano l’allocazione dei consumi, per poi capire dove si potrebbe andare a tagliare, fino a sconti sulla componente energia, buoni regalo e promozioni.
Ma soprattutto, il libero mercato consente di scegliere tariffe a prezzo fisso, per 12, 24 o anche 36 mesi, così da potersi garantire per un periodo più o meno lungo una tariffa senza cambi di prezzo improvvisi.
L’importanza di scegliere la tariffa migliore
Ulteriori approfondimenti della ricerca hanno rilevato inoltre, su un campione di clienti usciti dal servizio di maggior tutela nel periodo luglio 2020 - marzo 2021, che non sempre il cliente sceglie l'offerta economicamente più vantaggiosa.
Cosa sbaglia allora buona parte di chi passa al libero mercato con l’intenzione di tagliare i costi della bolletta, ma di fatto poi non ci riesce?
Come ogni cosa, la ricerca della migliore tariffa gas per il proprio profilo di utenza può rilevarsi un buco nell’acqua se non si utilizzano gli strumenti giusti di ricerca.
Il mercato libero è costituito da centinaia di operatori e una quantità di offerte, alcune delle quali veri e propri specchietti per le allodole che si rivelano, dopo un primo periodo, molto costose.
Come fare per non rischiare
La prima regola è scegliere operatori che siano riconosciuti ufficialmente nel mercato, e oggi i mezzi a disposizione per scoprirlo sono tanti: basta banalmente fare una ricerca in rete.
L’altra semplice regola è che la tariffa migliore non viene a noi senza fare nulla, bisogna invece essere proattivi e, bolletta alla mano, cercare di capire dove andare a risparmiare e come.
Il modo più semplice e soprattutto gratuito, è affidarsi a chi la selezione delle migliori tariffe gas la fa di mestiere da sempre.
Segugio.it quotidianamente mette a disposizione dei suoi clienti le proposte più interessanti delle aziende partner, primari gestori sul mercato delle tariffe selezionati dal comparatore. Le offerte gas sono sempre chiare, trasparenti e dettagliate per ogni componente di costo e servizio offerto, ognuna completa di una scheda riassuntiva da consultare prima di scegliere; un consulente è sempre a disposizione telefonicamente per sciogliere qualsiasi dubbio.