logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il nuovo Conto Termico 3.0: 900 milioni all'anno e sconti fino al 65%

Il nuovo Conto Termico 3.0 è in rampa di lancio. Finanziato con 900 milioni di euro, si rivolgerà a imprese, Pubbliche amministrazioni e privati cittadini. Si potranno ottenere incentivi fino al 65% su molteplici tipologie di intervento: vediamo quali sono.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/10/2025
nuovo conto termico
A fine anno parte il nuovo Conto Termico: scopriamo com'è.

L’attesa è stata piuttosto lunga, ma alla fine sembra sia arrivato il lieto fine. A Natale partirà il nuovo Conto Termico 3.0, il meccanismo che consente a privati e imprese di ottenere incentivi per la sostituzione di impianti a bassa efficienza energetica. Vediamo tutti i dettagli.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come funziona il nuovo Conto Termico 3.0?

Da poco inserito in Gazzetta Ufficiale, il Conto Termico è un provvedimento del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica siglato dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Viene rinnovato perciò lo strumento che già in passato ha permesso di accedere a incentivi per l'acquisto di dispositivi a elevata efficienza energetica. In tutto sono 900 i milioni di euro annui stanziati, 400 dei quali per la Pubblica Amministrazione. Si tratta della terza versione del Conto Termico, dopo quelle del 2012 e del 2016.

La formula di quest'anno appare particolarmente interessante per determinate categorie di lavori, visto che risulterà più vantaggiosa rispetto ai classici Bonus legati alla casa, i quali peraltro vedranno una diminuzione delle detrazioni fiscali nel prossimo futuro.

Nel concreto, lo sconto massimo ottenibile sarà pari al 65%. Inoltre, va considerato che il Conto Termico 3.0:

  • non fa differenziazioni di reddito e di tipologia di immobile;
  • viene erogato direttamente sul conto corrente;
  • entro i 15mila euro di contributo (in passato la soglia era di 5mila euro) verrà erogato in una soluzione unica. Nel giro di pochi mesi, pertanto, si potrà ottenere l'intero importo del contributo richiesto. Sopra i 15mila euro, invece, scatterà la rateizzazione del contributo, fino a un massimo di 5 rate.
Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Quali sono i lavori incentivabili col Conto Termico 3.0?

Il decreto che ufficializza l’arrivo del nuovo Conto Termico chiarisce quali saranno gli interventi coinvolti dall'iniziativa. Per quanto riguarda i privati, le voci sono:

  • sostituzione di impianti esistenti con pompe di calore, apparecchi ibridi e impianti a biomasse;
  • installazione di solare termico;
  • sostituzione di scaldacqua elettrici e a gas con scaldaacqua a pompa di calore;
  • sostituzione di impianti esistenti con sistemi di teleriscaldamento efficiente o con unità di microcogenerazione alimentata da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda Pubblica Amministrazione e imprese, oltre agli interventi previsti si aggiungono diverse opere di miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili esistenti:

  • realizzazione di cappotti termici;
  • sostituzione di infissi;
  • installazione di schermature solari;
  • realizzazione di sistemi di illuminazione efficiente o di building automation;
  • installazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici e di pannelli fotovoltaici con sistemi di accumulo.

Quali sono le modalità operative?

Restano ancora diverse incognite sul futuro del prossimo Conto Termico 3.0. Ad esempio, bisognerà capire quali saranno le modalità di presentazione delle domande, e se in caso cambierà qualcosa rispetto alla disciplina del Conto Termico attuale.

Nel frattempo, per tagliare la spesa sulle bollette, è possibile dare uno sguardo alle migliori offerte luce e gas delle aziende partner di Segugio.it. Sono disponibili proposte a prezzo fisso e variabile, capaci di adattarsi alle numerose esigenze del pubblico.

Le offerte luce e gas di ottobre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,26/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 67,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,58/mese Offerta Gas: €19,93/ mese
Totale Luce + Gas € 67,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 07/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus

Articoli correlati

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.