logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Pannelli fotovoltaici: ecco come accedere ai contributi

Il legislatore italiano ha previsto diverse opzioni per chi vuole risparmiare nell'installazione di un impianto di pannelli fotovoltaici sul tetto dell'edificio. La grande decisione riguarda pertanto quale strada seguire, valutando pro e contro di ciascuna.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/04/2023
impianto fotovoltaico
Incentivi fiscali per impianto fotovoltaico

Dopo un inverno caratterizzato da precipitazioni scarse e alla luce di quotazioni dell’energia che restano ballerine, è il caso di considerare con attenzione gli incentivi fiscali previsti per chi installa un impianto fotovoltaico sul tetto, nella consapevolezza che è possibile completare i lavori con un esborso limitato. Una scelta attraverso la quale si può dare un contributo importante alla transizione energetica e che può garantire risparmi strutturali in bolletta.

Gli incentivi

Intanto va fatta una premessa: negli ultimi anni il prezzo di questi impianti è calato sensibilmente, dimezzandosi o quasi solo negli ultimi dieci anni.

La preferenza del legislatore per chi fa scelte green è dimostrata da una serie di misure previste a vantaggio di chi fa lavori in campo immobiliare che riducono i consumi o consentono di produrre energia da fonti rinnovabili. La prima strada percorribile è il Superbonus, sebbene la detrazione sia passata dal 110% previsto fino alla fine del 2022, all’attuale 90%. L’impianto fotovoltaico rientra tra i lavori trainanti, quelli cioè che fanno scattare il Superbonus e ai quali possono essere agganciati altri interventi di ristrutturazione. Di contro, questo beneficio fiscale è più difficile da ottenere rispetto agli altri in campo edilizio.

Questo beneficio vale per tutte le tipologie di immobili. In un primo tempo erano state tagliate fuori dal Superbonus tutte le villette unifamiliari, ma alla fine si è deciso di allargare la platea anche a questa tipologia di abitazioni, a patto che non si superi il tetto Isee fissato a 15 mila euro.

Risparmia con le tariffe luce e gas in promozione sul sito fai un preventivo

Tra ecobonus e bonus ristrutturazione

Sicuramente più semplice è la procedura per l’ecobonus, che consente una detrazione del 50% di installazione di un nuovo impianto fotovoltaico con oppure senza un concomitante sistema di accumulo dell’energia. Il massimale di spesa per questa agevolazione fotovoltaico 2023 è di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare.

La terza strada percorribile è il bonus ristrutturazione, fruibile sia dai proprietari che dagli inquilini o i comodatari, che riguarda tutti gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria oppure di ristrutturazione degli edifici.

Nella detrazione rientrano tutte le spese necessarie a sostenere l’intervento di installazione dei pannelli solari, quindi non solo il costo dell’impianto, ma anche le spese di installazione, manodopera, progettazione, perizie, sopralluoghi, iva e imposta di bollo. Anche in questo il massimale di spesa è di 96mila euro, con il 50% recuperabile.

Attenzione però. Dal 17 febbraio non è più possibile accedere allo sconto in fattura o cessione del credito, a seguito del decreto che ne vieta la possibilità per tutti i bonus legati al settore immobiliare, per cui un esborso iniziale oggi è sempre necessario. Di quanto? I costi variano sensibilmente a livello territoriale e in base agli operatori di mercato. A spanne si parla di circa 15mila euro per un sistema da 3,5kW con sistema di accumulo. Se si decide di rinunciare alla batteria del sistema di accumulo si può risparmiare molto, ma si rinuncia ad una importante fetta delle prestazioni con una drastica riduzione del livello di autonomia energetica dell’edificio.

Anche se poi l’energia prodotta in eccesso, rispetto a quella consumata, può essere immessa nel sistema, consentendo così di ammortizzare nel tempo la spesa.

A prescindere dal bonus prescelto, è possibile poi ottenere uno sgravio dell’Iva, dal 22% tradizionale al 10% - indipendentemente dall’Isee del nucleo familiare - per l’installazione di un nuovo impianto con pannelli solari fotovoltaici.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,18/mese Offerta Gas: €67,88/ mese
Totale Luce + Gas € 96,06 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,89/mese Offerta Gas: €69,00/ mese
Totale Luce + Gas € 97,89 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €68,28/ mese
Totale Luce + Gas € 99,80 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,38/mese Offerta Gas: €68,52/ mese
Totale Luce + Gas € 99,90 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,97/mese Offerta Gas: €71,11/ mese
Totale Luce + Gas € 101,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.