Open Fiber: 15,9 milioni di case coperte dalla rete FTTH
Open Fiber ha approvato il Bilancio 2024. Nel nuovo Piano industriale sono previste risorse aggiuntive per la digitalizzazione del Paese: altri 10 miliardi di euro di investimenti fino al 2034. Sono stati lanciati inoltre progetti pilota per favorire la migrazione massiva su reti FTTH.

A fine 2024 sono state circa 15,9 milioni le unità immobiliari che Open Fiber ha connesso in fibra ottica FTTH. Oggi oltre 300 partner - tutti i principali operatori italiani e alcuni internazionali - utilizzano la rete creata da Open Fiber. A farlo sapere è l’azienda che ha tracciato un bilancio dell’anno 2024. La posizione finanziaria netta ammonta a 6,04 miliardi di euro e il patrimonio netto a 1,27 miliardi di euro, ma si prevede il raggiungimento del cash flow positivo entro il 2028.
Nei giorni scorsi, infatti, il Consiglio di Amministrazione di Open Fiber - presieduto da Paolo Ciocca - ha approvato il Bilancio d’esercizio, il Bilancio consolidato e il Report di sostenibilità 2024. I ricavi sono pari a 675 milioni di euro, rispetto ai 582 milioni di fine 2023. Si rileva, infatti, un incremento del 16%.
L’EBITDA ha registrato, invece, 276 milioni rispetto ai 234 milioni del 2023, con una marginalità del 40%. Il risultato netto, pari a -364 milioni di euro, è per l’azienda un indicatore non importante data l’intensità di capitale dello sviluppo infrastrutturale in corso. Durante il 2023 il risultato netto è stato pari a -296 milioni.
Confronta le offerte Internet casa e risparmia:
Gli investimenti per la digitalizzazione del Paese
Open Fiber ha aggiornato anche il Piano industriale decennale (2025 – 2034) che prevede circa 10 miliardi di investimenti per la copertura totale di oltre 20 milioni di unità immobiliari. L’azienda ha fatto ricorso infatti a una linea addizionale di credito di 1,05 miliardi di euro, messa a disposizione dai principali istituti di credito nazionali e internazionali, che si aggiunge ai 7,2 miliardi del project financing precedente.
Soddisfatto Giuseppe Gola, Amministratore Delegato di Open Fiber, secondo cui l’azienda - nata proprio per realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultra larga (BUL) in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) in tutte le regioni italiane - si conferma come il principale operatore di fibra ottica FTTH d’Italia e uno dei principali protagonisti della digitalizzazione del Paese.
“La finalizzazione del project financing garantisce all’azienda tutte le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano industriale, e in particolare per completare il Piano BUL nei piccoli comuni e il Piano Italia a 1 Giga finanziato con fondi del PNRR. Continuiamo a lavorare per mettere a disposizione di tutti i cittadini, dalle grandi città alle aree rurali e industriali, connettività ultraveloce e possibilità di accedere ai servizi digitali di ultima generazione”, ha dichiarato Gola.
Oltre 3,3 milioni di clienti attivi sulla rete Open Fiber
La commercializzazione dei servizi di connettività FTTH è aperta in 240 città grandi e medie (note come Aree Nere) e in 6615 comuni delle Aree Bianche, dove Open Fiber ha realizzato oltre il 94% della copertura nell’ambito del Piano BUL. L’azienda è poi impegnata negli otto lotti del Piano Italia a 1 Giga finanziato con fondi del PNRR. A fine dicembre 2024, sull’intera rete realizzata da Open Fiber erano attivi oltre 3,3 milioni di clienti.
Nel corso del 2025, Open Fiber ha annunciato che incrementerà ancora il suo focus commerciale, sia nel comparto residenziale che in quello business, lavorando al fianco di operatori e amministrazioni locali per incoraggiare il passaggio verso le nuove linee in fibra ottica, valorizzando così investimenti privati e pubblici per la realizzazione della rete. Il CdA, nel corso dell’ultima riunione, ha inoltre approvato il Report di Sostenibilità 2024, il documento che per il quinto anno di pubblicazione esprime l’impegno di Open Fiber nel campo della sostenibilità.
Le migliori offerte Internet casa dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | VELOCITA' | PREZZO |
---|---|---|
Vodafone Internet Unlimited Smart | 2500 Mb | € 27,95 al mese |
Fastweb Casa Light FWA | 1000 Mb | € 24,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90 |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80 |
Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 27,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 29,90; dopo € 62,90 |
Fastweb Nexxt Casa | 1000 Mb | € 29,95 al mese |
Fastweb Nexxt Casa Plus | 1000 Mb | € 36,95 al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali