logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Offerte Operator Attack: cosa dice la legge e cosa succede sul mercato

Il DDL Concorrenza n. 214 del 30 dicembre 2023 ha modificato il codice delle Comunicazioni Elettroniche e stabilito il divieto per le compagnie telefoniche di proporre ai clienti di operatori concorrenti offerte Operation Attack, cioè di uscita a condizioni migliori di quelle in corso.

Pubblicato il 26/04/2024
tante mani che tengono smartphone attorno ad un tavolo
La legge vieta le offerte Operation Attack servendosi dei dati degli ex clienti

La liberalizzazione del mercato delle offerte, popolato da una quantità di piccoli e grandi operatori, ci ha abituato a pratiche di marketing aggressive che spesso sfuggono al nostro controllo. Succede così anche nella telefonia mobile, dove neanche le normative della legge sulla concorrenza sono riuscite a risolvere il problema delle cosiddette offerte Operator Attack.

Cosa sono le offerte Operator Attack

Per offerte Operator Attack di telefonia mobile si intendono quelle pratiche commerciali aggressive volte a invogliare il consumatore a passare a una nuova compagnia telefonica con l’acquisto di una tariffa ad hoc (es. con prezzo più basso o con servizi potenziati come più Giga), offerta al solo scopo di scalzare l’operatore concorrente.

Le offerte Operator Attack esulano dal piano tariffario del venditore e vengono proposte in maniera mirata a precise tipologie di utenti. Sono in genere ex clienti, per i quali grazie alla portabilità del numero di telefono, si dispone di un database di numeri e informazioni che risulterebbero fondamentali per l’attrattività dell’offerta.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia fai subito un preventivo

Cosa stabilisce la legge

La prima domanda quando riceviamo sul nostro smartphone la proposta di passare a un operatore più economico rispetto a quello attuale è come l’operatore sia entrato in possesso dei nostri dati. La risposta è che le compagnie telefoniche con cui abbiamo in passato tenuto rapporti commerciali ne fanno talvolta un uso improprio, per quanto questa condotta sia in conflitto con quanto invece stabilisce la Legge per il mercato della Concorrenza.

Il DDL Concorrenza n. 214 del 30 dicembre 2023, seguendo le indicazioni dettate dall’Antitrust che vieta l’utilizzo dei database delle portabilità del numero mobile, parla di “utilizzo improprio delle informazioni sulla portabilità raccolte nei database per esigenze di carattere propriamente operativo”.

Lo stesso decreto per le offerte Operator Attack ha modificato il codice delle Comunicazioni Elettroniche e stabilito il divieto per le compagnie telefoniche di proporre ai clienti di operatori concorrenti offerte di uscita a condizioni migliori di quelle in corso.

Queste le parole contenute nell’Art.13 Disposizioni in materia di obbligo di non discriminazione in ragione del fornitore di provenienza: “I fornitori di reti o servizi di comunicazione elettronica non possono utilizzare informazioni acquisite tramite il database per la portabilità dei numeri mobili, nonché quelle acquisite per esigenze di carattere propriamente operativo, per formulare offerte agli utenti finali aventi a oggetto requisiti o condizioni generali di accesso o di uso di reti o servizi, comprese le condizioni tecnico-economiche, che risultino differenti in ragione del fornitore di rete o servizio di comunicazione elettronica di provenienza”.

Cosa è cambiato nelle pratiche commerciali delle grandi società

Dall’approvazione della Legge sulla Concorrenza non è cambiato assolutamente nulla e ancora molti grandi operatori telefonici continuano a praticare offerte mirate di Operation Attack a clienti provenienti da operatori virtuali o entrati di recente nel mercato della telefonia mobile.

Un comportamento lesivo per i più piccoli, che ha sempre effetti negativi sullo sviluppo della libera concorrenza su cui invece si fonda il mercato della telefonia mobile.

I consigli di Segugio per trovare la migliore tariffa mobile

C’è un consiglio su tutti che possiamo dare quando si parla di offerte e pratiche aggressive di vendita, e cioè che tra una tariffa acquistata in autonomia e una venduta da un operatore, vince sempre la prima. Questo vuol dire che per ottenere l’offerta più conveniente per la propria linea mobile bisogna comunque informarsi e attivarsi.

Confrontare le tariffe è la base per non rischiare di accettare un’offerta sbagliata, sicuramente servendosi di un comparatore come Segugio leader in Italia per la comparazione gratuita delle tariffe. Basteranno pochi minuti, una mail e chiarezza su che tipo di linea si cerca.

Solo a titolo di esempio, la migliore offerta in questo momento tra gli operatori partner di Segugio.it dedicata ai clienti Iliad, Fastweb, CoopVoce e altri MVNO, è ho.mobile.it al costo di € 5,99 al mese con inclusi nel prezzo:

  • chiamate illimitate;
  • messaggi illimitati;
  • 100 GB di internet.

A seconda delle specifiche esigenze, sul sito sarà poi possibile trovare tutte le principali offerte di primarie compagnie telefoniche ai prezzi più bassi del mercato.

Le migliori offerte di telefonia mobile dei partner di Segugio.it:

Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 20
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Spusu
Spusu Spusu 150 XL
€ 5,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Iliad
Iliad Iliad Giga 120
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Vodafone
Vodafone Vodafone 6,99 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Iron 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Spusu
Spusu Spusu 150 XL 5G
€ 7,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Mobile 5G
€ 7,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Supreme Web Easy 5G
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM International
€ 8,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Mobile Full 5G
€ 9,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 18/01/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati