logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Offerte luce e gas: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso

Tra nuove normative, cambi di fornitore sempre più frequenti e un mercato in costante evoluzione, le offerte energia a prezzo fisso continuano a essere la scelta preferita dalle famiglie italiane. Una soluzione che garantisce sicurezza e spese prevedibili.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 25/06/2025
lampadina accesa su modellino di casa in legno
Più della metà degli utenti italiani sceglie offerte luce a prezzo fisso

Prezzi in calo, nuove regole e l’arrivo del Servizio a Tutele Graduali hanno impresso un’accelerazione decisa verso il mercato libero e le offerte a prezzo fisso, scelta sicura per chi cerca stabilità e sicurezza in bolletta. Bloccare il prezzo dell’energia significa oggi è fondamentale per orientarsi in uno scenario dove consapevolezza e risparmio sembrano essere sempre più inscindibili.

Anche nel 2024 questa tendenza si è confermata, pur con alcune interessanti variazioni che emergono dai dati ARERA recentemente presentati al Parlamento nella Relazione annuale che anticipa le prime evidenze che saranno poi consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024 dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

Confronta le offerte luce a prezzo fisso e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa significa sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso

Un’offerta energia a prezzo fisso prevede che il costo della componente energia sia bloccato per tutta la durata del contratto, solitamente per 12, 24 o 36 mesi. Questo significa che il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso.

Questa caratteristica rende le offerte a prezzo fisso molto apprezzate dai consumatori che desiderano stabilità e prevedibilità nella spesa energetica. Non a caso, anche dopo il calo dei prezzi registrato nel 2024, oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.

Il mercato dell’energia nel 2024: numeri e nuove regole

Il 2024 ha segnato un passaggio cruciale con l’avvio, il 1° luglio, del Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili. Questa nuova modalità di fornitura ha coinvolto oltre 1,7 milioni di punti di prelievo domestici, offrendo un sistema di transizione per chi usciva dalla Maggior Tutela senza aver scelto un fornitore del mercato libero.

Nel 2024 il numero totale di punti di prelievo domestici ha raggiunto 30,5 milioni. Di questi:

  • 23,2 milioni di clienti (76,3%) sono serviti nel mercato libero (erano 21,4 milioni nel 2023).
  • 5,6 milioni (18,2%) restano nella Maggior Tutela.
  • 1,7 milioni (5,5%) hanno aderito al Servizio a Tutele Graduali.

In tutte le regioni italiane prevale ormai la scelta del mercato libero: la quota più bassa si registra in Calabria (85,4% di clienti nel mercato libero), mentre la più alta è in Val d’Aosta (96,9%). Questo dimostra come la liberalizzazione sia ormai consolidata su tutto il territorio nazionale.

Il tasso di cambio fornitore

Il tasso di switching (cioè il cambio di fornitore) continua a crescere: nel 2024 il 23,8% dei clienti domestici ha cambiato compagnia almeno una volta, in aumento rispetto al 18,9% del 2023. In termini di punti di prelievo, l’aumento è stato del 4,9%, mentre i volumi di energia coinvolti sono cresciuti del 2,3%.

Perché le famiglie scelgono il prezzo fisso

Le offerte a prezzo fisso sono particolarmente apprezzate per la loro stabilità: in un contesto di mercato volatile come quello degli ultimi anni, molti consumatori continuano a preferire la sicurezza di una tariffa bloccata.

Il 2024 ha visto un leggero calo nella quota di contratti a prezzo fisso (dal 66,8% del 2023 al 54,8% del 2024), mentre il 45,2% ha scelto uno a prezzo variabile, ma resta la scelta prevalente per oltre metà degli utenti. Questa preferenza è motivata dalla tranquillità di poter gestire una spesa energetica prevedibile, senza temere aumenti improvvisi.

Riguardo ai prezzi, i clienti domestici nel 2024 hanno pagato mediamente un prezzo più basso per la componente energia, pari a 237,18 €/MWh, rispetto ai 259,84 €/MWh del 2023 (quasi -23 €/MWh di differenza rispetto all’anno precedente).

Prezzo fisso o variabile: come decidere

La scelta tra prezzo fisso e variabile dipende dal profilo personale e dalla propria tolleranza al rischio. Le offerte a prezzo fisso sono ideali per chi desidera pianificare la spesa nel lungo periodo e proteggersi da eventuali futuri aumenti. Al contrario, chi segue con attenzione l’andamento dei mercati può trarre vantaggio da offerte a prezzo variabile, soprattutto in fasi di discesa dei prezzi.

Con l’entrata in vigore del Servizio a Tutele Graduali, il prezzo dell’energia elettrica al 1° gennaio 2025 risulta pari a 22,33 c€/kWh al netto delle imposte, sensibilmente più basso rispetto alla media delle offerte a prezzo fisso sottoscritte nei mesi precedenti.

Di conseguenza, chi ha bloccato il prezzo in una fase di mercato più alto potrebbe ritrovarsi a pagare di più rispetto agli utenti con contratti a prezzo variabile o inseriti nel Servizio a Tutele Graduali. Tuttavia, per molti consumatori la serenità di una spesa costante resta una priorità, anche a costo di rinunciare a possibili risparmi futuri.

Le offerte luce e gas di giugno 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €52,46/mese Offerta Gas: €20,46/ mese
Totale Luce + Gas € 72,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,82/mese Offerta Gas: €23,47/ mese
Totale Luce + Gas € 73,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera tariffe energia mercato libero energia

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR
09 giugno 2025 Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR

Stop del TAR alla delibera ARERA che consentiva ai clienti vulnerabili il rientro nelle tutele graduali. Il provvedimento, pensato per ridurre le bollette, è stato giudicato sbilanciato a danno dei fornitori. Resta il nodo della protezione dei più fragili nel mercato libero.

 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.