logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Offerte luce e gas: l’Arera mette ordine a tutela dei consumatori

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 17/01/2020
Offerte luce e gas: l’Arera mette ordine a tutela dei consumatori

L’ARERA interviene per mettere ordine tra gli operatori del mercato libero di luce e gas e lo fa con un documento che racchiude una serie di obblighi ai quali le società devono attenersi.

L’obiettivo è di “aumentare il potere di scelta dei consumatori”, affinché siano in grado di avere tutte le informazioni necessarie per approdare al libero mercato delle utenze.

Quali sono gli strumenti di tutela attuali

Esiste un Codice di condotta commerciale che regolamenta il rapporto dei gestori con i clienti e potenziali clienti, affinché esso sia basato su informazioni chiare e trasparenti prima, durante e dopo la stipula del contratto.

Secondo questo sistema, il venditore deve trasmettere al consumatore una nota informativa che contenga principalmente:

  • le informazioni sulla società di fornitura;
  • le clausole del contratto;
  • il diritto di ripensamento;
  • la libertà per il cliente di rientrare nel regime di tutela;
  • le modalità di pagamento e di fatturazione del servizio;
  • le penali previste in caso di morosità;
  • le condizioni della sospensione della fornitura.

Tutto deve essere scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile, così da non lasciare dubbi nell’utente.

La proposta dell’ARERA

L’Autority dell’energia e del gas propone di sostituire la nota informativa con una scheda molto più sintetica, che il venditore dovrà consegnare al cliente prima della stipula del contratto, in fase di proposta contrattuale. I consumatori al vaglio delle indagini dell’ARERA avrebbero infatti manifestato incertezza nel prendere una decisione proprio perché scoraggiati da proposte commerciali poco chiare.

La scheda dovrà essere una sintesi estrema dell’offerta e dovrà contenere necessariamente:

  • la descrizione sintetica dei prodotti;
  • i servizi aggiuntivi;
  • il tipo di prezzo dell’offerta (se fisso o variabile).

Proprio la variabile prezzo sarebbe quella più critica da passare come informazione, perché risultato di una serie di valutazioni relative a componenti differenti.

La proposta dell’ARERA riguarda anche l’inserimento da parte del venditore degli indicatori sintetici di prezzo per ogni singolo componente: la sola materia prima energia/gas naturale, (euro/anno ed euro/kWh o euro/Smc) e l’indicatore di potenza (euro/kW, solo per energia elettrica).

Ma non è tutto, perché al vaglio dell’ARERA c’è l’inserimento da parte della società venditrice di una stima della spesa annua per la fornitura ricevuta, che include anche imposte e tasse: insomma, quanto il cittadino, scegliendo quella specifica tariffa, dovrà sborsare per la fornitura.

La variazione unilaterale del contratto

È questa un'altra nota dolente che l’Autorità intende regolamentare, e, per andare incontro al consumatore, propone di inviare al cliente una comunicazione di preavviso almeno 3 mesi prima dell’entrata in vigore della modifica, con la conseguente differenza di spesa prevista in seguito alle modifiche sopraggiunte.

Lo stesso anticipo è proposto per comunicare ad esempio la cessazione delle condizioni di contratto iniziali, come il termine della tariffa a prezzo fisso, che attualmente non comporta l’obbligo di alcuna comunicazione nei confronti dell’utente.

In termini di chiarezza e dettaglio delle informazioni, Segugio.it è strutturato in maniera da prevedere per ogni offerta ben tre aree informative: una scheda riassuntiva della proposta commerciale, una contenente il dettaglio dell’offerta, una terza scheda che riassume il profilo dell’azienda.

Le offerte su Segugio.it sono sempre riferite alle soluzioni in assoluto più economiche del mercato tra quelle rilevate nel confronto quotidiano tra molte primarie società partner. Inoltre, quotidianamente è possibile consultare la sezione delle migliori tariffe luce e migliori tariffe gas, con il dettaglio delle offerte e i singoli costi splittati per ogni componente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera tariffe luce tariffe luce gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.