Menu

Offerte luce e gas e Mercato Libero: 4 mosse per inseguire la convenienza

Assium, l’associazione degli utility manager, rileva la difficoltà delle famiglie italiane nel passare alle tariffe luce e gas del Mercato Libero. Per fare la scelta giusta e risparmiare sulle bollette, ecco i consigli per capire se un’offerta luce e gas sia conveniente o meno per la tua casa.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 25/09/2024
lampadina e fornello del gas
Mercato libero e convenienza: i consigli per offerte vantaggiose

La strada verso l’attivazione di offerte luce e gas convenienti del Mercato Libero è ancora irta di ostacoli per le famiglie italiane. A dirlo è Assium, sulla base dei dati dell’ultimo monitoraggio di settore di ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Secondo l’associazione italiana degli utility manager, i clienti domestici alle prese con un cambio fornitore faticano a districarsi tra le tariffe luce e gas in libera concorrenza e questo li porta a compiere “scelte controproducenti” che hanno come conseguenza un sensibile aumento delle bollette.

Se il vasto assortimento delle tariffe del Mercato Libero, o il suo funzionamento, disorientano anche te, ecco una “bussola” per trovare la rotta del risparmio: di seguito illustriamo i 4 fattori che è bene considerare per riconoscere a colpo d’occhio se un’offerta luce e/o gas sia conveniente oppure se la sua attivazione rischi di tradursi in una stangata in bolletta.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Costo kWh e costo Smc: perché fanno la differenza

Spesso, quando si è in procinto di sottoscrivere un’offerta luce e gas del Mercato Libero, si è attirati dalla presenza di bonus di benvenuto, benefit extra o sconti aggiuntivi. Sebbene questi espedienti di marketing ti portino effettivi vantaggi nel portafogli, non cedere però alla tentazione di firmare un contratto senza aver prima valutato il costo della materia prima che quell’offerta propone.

Il costo kWh e il costo metano al metro cubo sono, infatti, un aspetto essenziale da considerare. Perché? La ragione è legata al fatto che la spesa per l’approvvigionamento di energia elettrica e gas naturale è quella che più incide sugli importi in fattura, in quanto direttamente legata ai consumi.

Ricorda che il costo kWh e il costo Smc stabiliti dal fornitore e da te accettati alla firma del contratto saranno poi usati come base di partenza per il calcolo dei tuoi consumi: ecco perché scegliere un prezzo luce e gas quanto più basso possibile è la prima mossa “salva-portafogli”.

Quota fissa, attenzione a questo canone mensile

Anche la quota fissa è un fattore cruciale che, se tralasciato, rischia di far lievitare gli importi in fattura. La quota fissa è, di fatto, un canone mensile stabilito dal fornitore a copertura delle spese di commercializzazione e vendita. È però un costo slegato dai consumi.

Se ti affidi a un’offerta con una quota fissa alta, è probabile che i vantaggi di un basso costo della materia prima siano vanificati. Le offerte più vantaggiose hanno una quota fissa che varia tra i 7 e i 12 euro al mese.

Prezzo fisso e indicizzato: capire il mercato

Per non lasciarsi disorientare dalle offerte del Mercato Libero, è bene avere chiara la differenza tra tariffe a prezzo fisso e indicizzato. Le prime bloccano il prezzo luce e gas per almeno 12 mesi, così da proteggerti dalle oscillazioni del mercato all’ingrosso.

Le tariffe a prezzo indicizzato, invece, ti fanno pagare luce e gas come all’ingrosso, in base all’andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale). Dal momento che l’aggiornamento di questi indici è mensile, hai la possibilità di intercettare subito in bolletta i ribassi di prezzo del mercato all’ingrosso. Ma, in caso di rialzi, aumentano anche costo kWh e costo Smc.

A settembre 2024, il divario di prezzo tra tariffe a prezzo fisso e indicizzato si è molto assottigliato, a beneficio di chi voglia attivare offerte a prezzo bloccato.

Il segreto della convenienza? Il confronto delle offerte

Detto dell’importanza del costo della materia prima, della quota fissa e della conoscenza del funzionamento del Mercato Libero, c’è un ultimo passo importante da compiere prima di scegliere la tua offerta luce e gas: il confronto online delle tariffe.

Grazie a questa mossa, che puoi effettuare anche con il comparatore di Segugio.it, puoi confrontare le tariffe energia elettrica e tariffe metano sulla base del consumo annuo della tua famiglia, così da trovare la soluzione su misura per te tra le proposte dei partner di Segugio.it a settembre 2024.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh0,425 €/Smc97,55 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.