logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Nuovi incentivi in bolletta: tutte le conferme e le novità in arrivo

Il Decreto Bollette va ormai verso l’approvazione definitiva e prevede, tra le altre misure, un nuovo bonus famiglia che introduce dei tetti di consumo e premia chi risparmia con un sistema di compensazione e il nuovo contributo contro il caro riscaldamento.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/03/2023
pile di monete con su scritto bonus
I nuovi incentivi per alleggerire le bollette di luce e gas

Gli aiuti contro il caro bollette previsti nella Legge di Bilancio 2023 che hanno mitigato la spesa di milioni di famiglie italiane colpite dall’aumento crescente dei prezzi dell’energia, rischiavano di vedere la fine con la chiusura del mese di marzo. E invece il Governo si è messo al lavoro per confermare alcune misure già in atto e per intraprenderne di nuove.

Il Decreto Bollette approvato il 28 marzo scorso dal Consiglio dei ministri vale 4,9 miliardi di euro contro i 21 miliardi stanziati dal precedente, dunque un impegno molto minore che riguarderà soprattutto le famiglie in difficoltà economica. Queste in sintesi le priorità definite:

  • rinnovo del bonus sociale fino al giugno 2023;
  • Iva mantenuta al 5% sul gas per il trimestre aprile-giugno;
  • azzeramento degli oneri generali di sistema nella bolletta del gas;
  • aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e l'energia prodotta con il gas metano.

Ritornano invece dopo 5 mesi di azzeramento totale gli oneri di sistema per l’elettricità. La spesa non dipende dal consumo, ma è calcolata in proporzione - così come stabilito da Arera - per coprire costi relativi ad attività di interesse generale e di carattere nazionale per il sistema elettrico o del gas. Gli oneri di sistema corrispondono a poco più del 20% per la bolletta della luce e circa il 5% per quella del gas.

Risparmia con le tariffe luce più convenienti di oggi

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus sociale fino a giugno

Prorogato fino al 30 giugno il bonus luce e gas, che continuerà invece a riguardare i nuclei familiari con Isee basso, innalzato già dalla scorsa manovra fino a 15.000 euro (dai precedenti 12.000 euro). Hanno diritto al bonus automatico in bolletta anche le famiglie con un reddito entro i 20.000 euro se hanno almeno 4 figli a carico e i fruitori di pensione o reddito di cittadinanza.

Dal 2021 non è più necessario inoltrare la domanda presso il Comune o il CAF, ma è sufficiente presentare la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) per ottenere l’ISEE, affinché l’INPS riconosca se il nucleo familiare rientra nei parametri previsti e invia automaticamente i dati della famiglia al SII (Sistema Informativo Integrato).

Per chi utilizza sistemi di riscaldamento a pellet, rimane poi l’Iva al 10% sul pellet per tutto il 2023.

Bonus famiglie da ottobre

Entrerà in vigore dal primo ottobre un nuovo bonus famiglie. Si tratta di uno sconto sulle spese del gas metano che riguarderà probabilmente tutte le famiglie, senza limite di reddito e diverse da quelle a cui viene destinato il bonus sociale, sotto forma di compensazione sulle spese direttamente in bolletta.

Con molta probabilità sarà introdotto un sistema di calcolo a scaglioni e per compensazione, che scatterà quando il prezzo del gas supererà una certa soglia e che dovrebbe incentivare chi risparmia, partendo da una tariffa standard per tutti i consumatori a cui si aggiungono tariffe modulate sui consumi e sul numero dei componenti della famiglia. Sarà Arera a determinare le modalità applicative e la misura del contributo che verrà erogato, in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche.

Prezzo del gas al ribasso e nuove occasioni per bloccarlo in bolletta

Intanto il prezzo del gas è sceso del 50% da inizio anno, mentre il prezzo della luce dovrebbe ridursi nella seconda metà del mese di aprile: un rientro dai vertiginosi aumenti che hanno scombussolato il mercato nei mesi scorsi e un auspicabile ritorno graduale alla normalità. Tuttavia la spesa per le utenze continua a essere alta e a richiedere che si valuti, qualora ci si rendesse conto che il costo è troppo alto rispetto ai consumi, un cambio fornitore.

L’operazione è gratuita e non comporta lavori e interventi né interruzioni della fornitura, ma sarà la nuova compagnia energetica ad effettuare tutte le pratiche in seguito alla richiesta di attivazione.

Dopo mesi in cui i rialzi eccessivi avevano indotto gli operatori ad abbandonare l’offerta di tariffe a prezzo fisso, i ribassi degli ultimi mesi hanno visto riproporre tariffe a prezzo bloccato, per 12 e talvolta anche 24 mesi.

È il caso ad esempio di NeN, gas al costo di € 22,45 al mese (€ 269,39 l’anno) e costo della materia prima 0,940 €/Smc, più quota fissa di € 8 al mese; ma anche IREN Revolution Gas Variabile al costo di € 28,86 al mese con prezzo bloccato fino al 31 dicembre 2024 (€ 346,28 l’anno) e una quota fissa mensile di €9. Il costo del gas è € 0,912/Smc, fisso per tutto il periodo della promozione.

Per valutare queste e altre migliori offerte sul mercato si può richiedere un preventivo su Segugio.it, che offre una consulenza sempre gratuita e fatta sulle principali compagnie di distribuzione gas e luce in questo momento.

Le offerte gas del mercato libero più convenienti oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta luce cambio fornitore

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.