Lotta ai call center molesti: le nuove regole partono da agosto
Dal 19 agosto 2025 AGCOM introdurrà dei filtri che renderanno più complesse le operazioni di spoofing da parte dagli operatori di telemarketing. L'iniziativa conta di limitare i danni causati dai call center molesti: scopriamo i dettagli dell'iniziativa.

Continua la lotta serrata ai call center che tempestano di telefonate moleste i poveri utenti telefonici. Dal prossimo agosto, l’Autorità garante delle comunicazioni (AGCOM) metterà in campo nuove e più stringenti regole che dovranno essere applicate da tutti gli operatori.
Arrivano nuovi filtri per bloccare le telefonate moleste
Il 19 maggio scorso, AGCOM ha approvato la delibera 106/25/CONS, dedicata alle “Nuove misure per la trasparenza delle condizioni di offerta dei servizi di comunicazioni elettroniche e di contrasto alle pratiche di spoofing”. In sostanza, veniva ufficializzato che a partire dal 19 agosto 2025 gli operatori telefonici dovranno applicare dei filtri che bloccheranno in automatico le chiamate di numeri fissi con prefissi italiani che, in realtà, provengono da Paesi esteri.
La pratica appena descritta si chiama “spoofing” e viene utilizzata da diverse società di telemarketing scorrette. Questo perché gli utenti, vedendo la chiamata di un numero dall’Italia, sono generalmente più propensi a rispondere rispetto a un interlocutore che cerca di prendere la linea da nazioni distanti.
Si cerca così di dare nuovo impulso all’opera di protezione dei clienti telefonici, che in teoria è già iniziata da diverso tempo. Nel luglio del 2022, ad esempio, è stata introdotta la possibilità di iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni anche ai possessori di utenze mobili. L’operazione, evidentemente, non ha avuto grande successo, se è vero che le telefonate indesiderate hanno continuato a imperversare. Con questa nuova iniziativa, ora, si spera che la situazione possa migliorare.
Difendersi dalle truffe telefoniche si può!
In attesa che le norme AGCOM entrino in vigore e – questa volta – risultino davvero efficaci, puoi prendere provvedimenti tu stesso. Scopri come difenderti dalle truffe telefoniche con i consigli di Segugio.it.
Il piano a lungo termine di AGCOM contro il telemarketing selvaggio
Dopo il primo step previsto ad agosto, AGCOM conta di intervenire ulteriormente sul tema delle chiamate moleste dei call center a novembre 2025. Da lì in avanti, infatti, entrerà in vigore il blocco delle telefonate effettuate dai numeri di telefono cellulare italiani verso l’estero. Il meccanismo è piuttosto articolato:
- al momento della telefonata, gli operatori telefonici esteri controlleranno in automatico il database messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Così facendo, si verificherà che il numero da cui è partita la chiamata sia veramente registrato in Italia;
- se il numero si trova nel database, la telefonata viene trasferita all’operatore italiano e, successivamente, al cliente;
- quando il numero non compare nel database, invece, la telefonata viene bloccata.
Vedremo quindi se queste nuove iniziative saranno in grado di tenere a bada gli episodi di telemarketing selvaggio, in una lotta che non conosce sosta. Una delle ultime operazioni contro i call center portate a termine da AGCM e Guardia di Finanza è dello scorso maggio. Anche in quel caso, a essere al centro era la pratica dello spoofing, con tre società coinvolte nel settore telefonico e quattro in quello energetico.
Come scoprire davvero tariffe più vantaggiose?
Spesso i call center ingannevoli puntano a raggirare gli utenti parlando di mirabolanti offerte telefoniche capaci di far risparmiare cifre notevoli. La cosa migliore da fare è ignorare queste proposte e affidarsi a strumenti seri e certificati per cercare di tagliare i costi. Il comparatore offerte telefono e internet di Segugio.it è un ottimo punto di inizio. Di seguito indichiamo infatti alcune delle tariffe più interessanti del momento:
Le offerte internet e telefono di luglio 2027

Leggi le nostre Linee guida Editoriali