Nuova stangata per luce e gas: corri ai ripari e risparmia con Segugio.it
Cresce l'inflazione principalmente a causa degli aumenti di luce e gas, un’impennata solo in parte dovuta al raffronto con il periodo dello scorso anno del primo lockdown, ma al contrario rilevabile rispetto al mese di aprile 2021: +3,6% la luce del regime di maggior tutela, +3,5% il gas.

L’aspettavamo da tempo e ne avevamo tutti bisogno dopo l’anno e mezzo più difficile che potessimo mai immaginarci di affrontare, ma la ripartenza di questi giorni - con il calo dei contagi e le riaperture di buona parte delle attività - si è portata dietro anche una serie di pericolosi aumenti.
A darne il primo segnale le stime dell’Istat, che annunciano una crescita dell’inflazione nel mese di aprile dell’1,1% su base annuale: il dato è in aumento rispetto allo 0,8% di marzo scorso ed è il più alto dal 2008.
Perché un’impennata così dell’inflazione
A contribuire all’aumento dei prezzi e di conseguenza, del costo della vita, c’è una causa determinante: il prezzo dell’energia. Come si legge nel comunicato dell’Istat, “l’accelerazione si deve essenzialmente ai prezzi dei beni energetici, la cui crescita passa da +0,4% di marzo a +9,8% a causa sia dei prezzi della componente regolamentata (che invertono la tendenza da -2,2% a +16,8%), sia di quelli della componente non regolamentata (che accelerano da +1,7% a +6,6%).
Schizzano in alto dunque i prezzi di luce e gas, un’impennata solo in parte dovuta al raffronto con un periodo dello scorso anno in cui il primo lockdown aveva letteralmente “spento” i consumi, ma che di fatto è rilevabile anche dal confronto con le tariffe del mese di aprile scorso: +3,6% la luce del regime di maggior tutela, +3,5% il gas, +1% la luce del mercato libero.
Non ha tardato ad arrivare la reazione dell’Unione Nazionale Consumatori, secondo la quale per una famiglia di quattro persone, l’aumento dell’1,1% dell’inflazione si traduce in una spesa di 360 euro in più l’anno e per una famiglia di tre persone poco meno, 343 euro l’anno.
Il rimedio ai rincari di luce e gas
È il momento di anticipare il passaggio al libero mercato e di scegliere la propria tariffa migliore, quella più conveniente in base ai consumi stimati, al tipo di impianto e soprattutto alle abitudini quotidiane. Cambiare fornitore è ormai molto semplice, perché non comporta interruzioni della fornitura, né costi o adempimenti burocratici particolari, visto che sarà la nuova compagnia a occuparsi della migrazione.
Dipende invece da noi la scelta della tariffa luce + gas migliore, prima cosa da fare per tagliare la spesa della bolletta. E siccome il mercato libero dell’energia e del gas è un mare di offerte, allora servirà rivolgersi a un professionista, meglio se gratis.
Segugio.it è leader in Italia nella comparazione delle tariffe e in pochi minuti offre un quadro completo e super dettagliato delle soluzioni più convenienti del mercato, aggiornato quotidianamente.
Ecco allora 5 dritte da Segugio.it per trovare la tariffa migliore:
- scegli il tipo di tariffa in base agli orari di consumo: monoraria, bioraria o multioraria;
- richiedi la bolletta elettronica e l’addebito delle fatture sul conto per ricevere sconti e tenere sempre sotto controllo i consumi;
- valuta una tariffa smart, 100% digitale da gestire con un’App oppure sul web: costa molto meno e ti offre tanti servizi in più;
- scegli una tariffa green: pulita, da fonti certificate e intelligente
- confronta sempre le offerte, fino all’ultimo momento perché la competizione è alta e il mercato si aggiorna quotidianamente.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali