Bollette: rincari in arrivo? Possibili aumenti di 170 euro a famiglia
L'autunno porta con sé una stangata da ben 416 euro per nucleo familiare. Il solo aumento delle bollette costerà 170 euro in più da qui a fine anno, ma sono previsti rincari anche su alimentari, trasporti e materiale scolastico: lo rivelano i dati Codacons.

Il rientro dalle vacanze estive diventa ancora più amaro analizzando i dati forniti dall’associazione dei consumatori (Codacons). Nei prossimi mesi, infatti, le famiglie italiane dovranno sopportare diversi aumenti in varie categorie di spesa. Tra queste c'è il rincaro delle bollette, che si preannuncia piuttosto marcato: ecco i dettagli.
La stangata d’autunno su luce e gas
Secondo le rilevazioni Codacons, la spesa energetica di una famiglia nell'ultima parte del 2025 salirà del 15%, corrispondente pressappoco a un aumento di 170 euro tra settembre e dicembre. In qualche modo, si tratta di una dinamica alla quale si assiste ogni anno, soprattutto da quando la guerra tra Russia e Ucraina ha scombussolato gli equilibri del mercato energetico europeo:
- nei mesi estivi la richiesta è stata inferiore e il prezzo del gas è diminuito;
- con la fine della bella stagione e l'arrivo dell'autunno, l’abbassamento delle temperature spinge gli Stati a riempire gli stoccaggi di gas;
- questa corsa ad accaparrarsi forniture di metano fa aumentare i prezzi sui mercati internazionali.
A tutto questo si deve aggiungere poi l'imprevedibilità dei dazi imposti dagli Stati Uniti di Donald Trump. Il loro impatto sul settore energetico e sulle quotazioni all'ingrosso di energia e metano è ancora tutto da verificare.
Non solo bollette: tutti gli altri aumenti
A essere coinvolti dai rincari di inizio autunno non sono solo le bollette di luce e gas, ma anche altre categorie di spesa. Questa una sintesi dei probabili aumenti ai quali andranno incontro i consumatori italiani:
- beni alimentari - una famiglia con due figli potrebbe spendere fino a 130 euro in più rispetto alla seconda metà dello scorso anno per l'acquisto di cibi e bevande. Tutto questo, peraltro, senza considerare le spese natalizie che di norma comportano un maggiore esborso;
- trasporti - pedaggi e benzina potrebbero appesantire il bilancio familiare dei prossimi tre mesi fino a 66 euro in più;
- scuola - l'inizio della scuola coincide con il consueto “salasso” delle famiglie impegnate ad acquistare libri di testo. Secondo Codacons, gli incrementi sono pari al 3,8% per i libri e al 5% per il materiale scolastico. In totale, l'importo medio per studente è pari a 580 euro alle medie e a 1.250 euro alle superiori.
Mettendo insieme tutti i dati citati finora, si arriva a un aumento di 416 euro in più per nucleo familiare.
Come combattere gli aumenti in bolletta?
Come visto, le famiglie italiane sono attese da un periodo di rincari piuttosto consistenti. È utile allora cercare di capire in che modo sia possibile mettere a freno la corsa all'insù dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda le bollette.
La prima cosa da fare è scandagliare il mercato libero alla ricerca di tariffe più vicine alle proprie necessità. Non devi fare tutto da solo: Segugio.it ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari a effettuare una scelta consapevole. Innanzitutto, potresti dare uno sguardo alle migliori offerte luce e gas delle nostre aziende partner.
Per una panoramica ancora più immediata, invece, controlla quali sono le tariffe inserite nell'elenco che trovi qui in basso:
Le offerte luce e gas di settembre 2025





Leggi le nostre Linee guida Editoriali