logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Nuova proroga del mercato tutelato in vista?

Il Mercato Tutelato si avvia alla fine, ma non è escluso che vi sia un'ulteriore proroga. Il tema della liberalizzazione energetica è infatti al centro dell'agenda del Governo: si ipotizza uno slittamento. Ma passare al Mercato Libero per la luce e optare per le tariffe variabili fa risparmiare.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/09/2023
lampadina luce, matite e calcolatrice
Le ultime notizie sul possibile slittamento del mercato tutelato

Si contano circa 9 milioni di famiglie in Italia ancora servite dal Mercato Tutelato. Questi servizi di fornitura di luce e gas prevedono che le condizioni economiche e contrattuali siano definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e destinati ai clienti finali di piccole dimensioni che al momento non hanno ancora scelto un venditore attivo nel Mercato Libero.

Il servizio di Maggior Tutela è terminato ad aprile 2023 per le microimprese, mentre per i clienti domestici bisognerà attendere l’inizio del prossimo anno. Ma non si esclude uno slittamento della chiusura del mercato tutelato di qualche mese. A confermarlo anche il ministro all’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che ha annunciato l’arrivo di un Decreto Energia. Il provvedimento, che sarà presto approvato dal Consiglio dei Ministri, dovrebbe intervenire anche sul fronte della liberalizzazione energetica in un momento così incerto sul piano geopolitico.

Quando scade il Mercato elettrico tutelato?

Per i clienti domestici di energia elettrica il superamento dei servizi di Tutela è previsto ad aprile 2024. A partire dal mese di settembre 2023 e fino a marzo 2024, le famiglie riceveranno – in almeno due bollette – una comunicazione in cui sarà indicata la possibilità di scegliere un’offerta luce del Mercato Libero.

Discorso differente per i clienti domestici vulnerabili che saranno serviti nel Servizio di Maggior Tutela anche dopo il primo aprile 2024. Si parla di clienti vulnerabili per indicare: soggetti percettori di bonus che versano in condizioni economiche disagiate; soggetti con gravi problemi di salute che fanno uso in casa di apparecchiature mediche alimentate a corrente; soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92; coloro che hanno più di 75 anni; coloro che hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa; soggetti con un’utenza in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quando finisce il Mercato Tutelato per il gas?

Il superamento della tutela di prezzo per i clienti domestici di gas naturale è fissato per il primo gennaio 2024. Nel corso di queste settimane le famiglie e i condomini che si trovano ancora nel servizio di Tutela riceveranno una comunicazione in cui sarà mostrata loro l’opportunità di scegliere un’offerta gas più conveniente del Mercato Libero.

Cosa succede se non si aderisce al Mercato Libero?

Se non viene sottoscritta un’offerta del Mercato Libero entro la scadenza fissata, la fornitura passerà in automatico al Servizio a Tutele Graduali dove le condizioni contrattuali ed economiche verranno stabilite da ARERA in base a procedure concorsuali. Si tratta di una procedura nata proprio per accompagnare i clienti nel passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero. Il Servizio a Tutele Graduali dura tre anni.

Qual è il gestore di energia elettrica più conveniente nel 2023?

Oggi trovare la tariffa più economica è semplice grazie al comparatore online di Segugio.it che confronta senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica dei principali operatori italiani. Facciamo una simulazione con potenza impegnata 3 kW e un consumo annuo 1.890 kWh, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Roma.

Tra le migliori proposte del mese c’è Edison Dynamic Luce di Edison Energia al costo di 52,05 euro al mese. L’offerta è valida fino all’11 ottobre ed è riservata ai nuovi clienti con contatore attivo o da attivare. L’energia è 100% green; il prezzo è variabile. I clienti hanno a disposizione il servizio Edison Prontissimo Casa: possono contare su una rete di 1.400 artigiani come elettricisti, idraulici, fabbri e tanti altri professionisti per lavori relativi alla casa, pronti a intervenire per ogni esigenza.

Conveniente anche Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia al costo di 50,25 euro al mese. La tariffa è valida solo per i nuovi clienti e si può attivare sia online che con il supporto di un operatore telefonico. Il prezzo è variabile. Tra i punti di forza della soluzione tariffaria c’è il servizio di monitoraggio Beyond Energy con alcuni consigli per gestire al meglio i consumi della casa.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

mercato tutelato offerte mercato libero offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.