logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Nuova bolletta luce e gas: parte oggi 1 luglio, ecco come leggerla

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA sono realtà: gli utenti dovranno abituarsi perciò a termini come Frontespizio unificato, Scontrino dell'Energia e Box offerta. Vediamo allora in cosa consistono queste sezioni e quali informazioni contengono.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 01/07/2025
Coppia sorridente sul divano che legge un foglio
Arriva la nuova bolletta di luce e gas: come è fatta?

Parte oggi una piccola, grande rivoluzione nel modo nel quale gli utenti interagiscono con le fatture di luce e gas. La nuova bolletta voluta da ARERA entra infatti in vigore dal 1° luglio 2025, portando con sé – stando alle dichiarazioni dell’Autorità – maggiore comprensibilità e chiarezza. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Si tratta di una vera e propria rivoluzione per le bollette di luce e gas. Dal oggi cambieranno radicalmente volto: addio al tradizionale formato spesso complesso e difficile da comprendere e porte aperte allo “scontrino dell’energia”, un documento che si annuncia più chiaro, sintetico e accessibile a tutti i consumatori.

Questa riforma, voluta e realizzata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e facilità di lettura delle fatture energetiche, un tema da tempo sentito da famiglie e imprese.

Un problema spesso sottolineato nel corso del tempo e che può essere – almeno in parte superato – rivolgendosi a un comparatore online di offerte.

Dal punto di vista tecnico, la nuova bolletta rappresenta un’evoluzione della precedente “Bollette 2.0” introdotta nel 2014, ma la nuova sarà caratterizzata da un formato più rigoroso e standardizzato, che sarà adottato da tutti i venditori entro 12 mesi dall’entrata in vigore.

Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha sottolineato come la bolletta non sia solo un atto amministrativo, ma il principale punto di contatto tra il consumatore e il sistema energetico. Per questo motivo, la nuova fattura deve essere “comprensibile a tutti”, senza rinunciare al rigore informativo per chi desidera approfondire i dettagli tecnici.

Il progetto, avviato oltre un anno fa, nasce dall’esigenza di superare la confusione e la complessità che spesso caratterizzano le bollette attuali, rendendo difficile per l’utente capire quanto consuma, cosa paga e come si forma il prezzo finale.

Com’è la nuova bolletta di luce e gas?

Vediamo subito quali informazioni si ritrovano all’interno delle nuove bollette di luce e gas:

  • frontespizio unificato – occupa la prima facciata delle bollette. È qui che si ritroveranno importo da pagare e informazioni su tipo di cliente, servizio attivo, contratto di fornitura, fatturazione e pagamenti;
nuova bolletta arera 2025 prima parte
Nuova bolletta ARERA: frontespizio
  • scontrino dell’energia – questa nuova sezione riporta nel dettaglio i fattori che hanno portato alla formazione del costo complessivo, seguendo uno schema del tipo quantità x prezzo. Verranno segnalate anche quota fissa, quota consumi e, nel caso delle bollette luce, la quota potenza. Non manca l’indicazione degli importi di IVA, accise e oneri;
  • box dell’offerta - include il codice identificativo della propria tariffa e altri elementi utili per identificarne le caratteristiche;
nuova bolletta arera 2025 seconda parte
Lo scontrino digitale, come sarà
  • elementi informativi essenziali – in questo box si ritrovano le informazioni sulle specifiche tecniche dell’utenza, i dati delle ultime letture e i consumi fatturati. Sempre in questa sezione verranno indicati eventuali ricalcoli, lo storico dei consumi e lo stato dei pagamenti;
  • elementi di dettaglio – l'ultima area è dedicata alle informazioni approfondite degli importi fatturati.

Le considerazioni da fare sono numerose, in particolare per quanto riguarda lo Scontrino dell’energia. L’obiettivo di ARERA è quello di separare gli importi direttamente dipendenti dai consumi e la quota di spesa che invece non dipende dai volumi di metano e corrente impiegati.

Confronta le offerte luce a prezzo fisso e risparmia Fai subito un preventivo

Bollette più comprensibili per le famiglie, secondo ARERA

Nel comunicato di presentazione delle nuove bollette pubblicato da ARERA, è possibile leggere quali siano stati i traguardi che si è cercato di raggiungere con questa operazione: “La novità ha l’obiettivo di migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini). La riforma della bolletta è frutto di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder e ha richiesto importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori.”

La spinta verso la standardizzazione delle informazioni mostrate, anche dal punto di vista grafico, porta così ad alcuni fenomeni inediti:

  • il frontespizio sarà uguale per tutti i fornitori;
  • i due nuovi riquadri, ovvero lo “Scontrino dell’energia” e il “Box dell’offerta”, esporranno lo stesso tipo di dettagli a dispetto di quale sia l’operatore coinvolto.

Tutte le compagnie sono tenute a emettere le bollette nel nuovo formato da oggi, 1° luglio 2025. Per illustrare ulteriormente i vantaggi di questa nuova impostazione, ARERA ha dato il via a una campagna informativa via social, radio e TV riconoscibile dallo slogan: “Le cose importanti meritano di essere notate”.

Cosa cambia per i consumatori

La bolletta sarà disponibile in formato digitale standard, accessibile tramite QR code, per facilitare la consultazione e la conservazione. La semplificazione e la chiarezza della nuova bolletta consentiranno ai consumatori di comprendere immediatamente quanto consumano e quanto pagano, evitando fraintendimenti e confusione.

Inoltre sarà più facile confrontare facilmente le offerte dei vari fornitori, grazie a un formato standardizzato e a informazioni uniformi. Oltre a poter verificare con trasparenza l’applicazione delle condizioni contrattuali e identificare eventuali anomalie o errori.

Questi cambiamenti riguardano tutti i clienti finali, dalle famiglie alle piccole e medie imprese, sia nel mercato tutelato che in quello libero. Fermo restando che – come già detto - c’è sempre la possibilità di consultare un comparatore per confrontare le varie offerte luce e gas presenti sul mercato.

Nuovi obblighi per i fornitori e trasparenza nelle offerte

In parallelo alla nuova bolletta, sempre a partire dal 1° luglio i fornitori di energia elettrica e gas dovranno rispettare nuovi obblighi di trasparenza. Le offerte dovranno essere presentate in modo chiaro e facilmente confrontabile, per aiutare i consumatori a scegliere la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.

Questo intervento mira a superare la percezione di un mercato poco trasparente e a favorire una competizione più corretta tra operatori.

Bollette più chiare e anche più leggere?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA vanno a semplificare la comprensione delle dinamiche che portano alle somme da pagare per il consumo di elettricità e metano. Sarà ancora più semplice, così, capire se la propria tariffa è davvero la più giusta per le proprie necessità. E in caso contrario, basta affidarsi ai servizi di Segugio.it. Il riepilogo seguente comprende le migliori offerte luce e gas proposte dalle nostre aziende partner, così da poterle confrontare in maniera semplice:

Le offerte luce e gas di luglio 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €52,46/mese Offerta Gas: €20,46/ mese
Totale Luce + Gas € 72,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta luce bolletta gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.