logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Mercato Telco: nel 2023 calano ricavi, investimenti e occupazione

Il settore Telco, secondo il rapporto AGCOM 2024, presenta alcune criticità. Il calo di ricavi, investimenti e occupazione certifica un periodo complesso al quale si accompagna la richiesta, da parte degli utenti, di tecnologie sempre più avanzate. Ecco tutti i dettagli.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 08/05/2025
Scatto ritagliato di un giovane uomo d'affari professionista che utilizza lo smartphone
Scopriamo cosa dice l'ultimo rapporto AGCOM sul settore Telco.

Il rapporto AGCOM 2024 sul settore delle telecomunicazioni fotografa una situazione non del tutto positiva. Investimenti e ricavi, infatti, sono in calo, con conseguenti ricadute sull’occupazione.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

La situazione generale del mercato delle comunicazioni in Italia

Prima di addentrarci nelle tematiche più importanti dell’analisi AGCOM, riassumiamo le cifre e le dinamiche relative al mercato Telco in Italia nel 2023:

VoceValore 2023Variazione vs 2022
Ricavi complessivi Tlc26,8 miliardi €-2,9%
Ricavi rete fissa13,5 miliardi €-4,4%
Ricavi rete mobile13,3 miliardi €-1,1%
Investimenti settore Tlc8,3 miliardi €-5,6%
Occupazione settore Tlc79.200 addetti-3,4% (−2.800 unità)
Traffico dati fisso91.100 PB+9,4%
Traffico dati mobile41.700 PB+11,2%
Media consumo per linea fissa220 GB/mese+10,6%
Media consumo per SIM mobile26 GB/mese+11,6%
Penetrazione fibra FTTH+FWA44,5%+11,9 p.p. vs 2021
Penetrazione 5G38%-

Calano i ricavi del settore Telco

Guardando ai ricavi del settore, il dato complessivo del 2023 è di 26,8 miliardi di euro, in calo del 2,9% rispetto al 2022. Il segmento che soffre maggiormente è quello della rete fissa, che registra una diminuzione del 4,4%; va meglio il mobile, che limita i danni all’1,1%.

La causa principale di questo quadro negativo è da ricercare, secondo AGCOM, nella maggior concorrenza tra gli operatori, che ha portato a una compressione dei prezzi dei vari servizi offerti – e perciò dei margini. Nella tabella seguente, a tal proposito, vengono riportate le quote di mercato per ricavi delle principali compagnie:

OperatoreQuota di mercato
TIM40,1%
Vodafone26,2%
Wind Tre13,3%
Fastweb9,0%
Altri (incl. Iliad, Sky, OF)11,4%

Come si può notare, TIM detiene la porzione più significativa con il 40,1%, seguita da Vodafone con il 26,2%. WindTre occupa il 13,3% del mercato, mentre Fastweb ha una quota del 9,0%. Infine, la categoria "Altri", che comprende attori come Iliad e Sky, rappresenta il 11,4% del mercato.

Per gli utenti finali, però, la serrata competizione tra operatori non è una notizia del tutto negativa. Basta guardare alle offerte 5G per verificare la presenza di soluzioni convenienti e adatte alle proprie necessità.

Si riducono gli investimenti

Se i ricavi diminuiscono, lo stesso fanno gli investimenti. La battuta d’arresto nel 2023 arriva dopo due anni di crescita piuttosto notevole. Il dato parla di una contrazione del 5,6%, passando da un totale di 8,8 miliardi di euro a 8,3 miliardi di euro.

Si tratta di uno scenario sul quale puntare l’attenzione. Meno investimenti corrispondono a una limitata innovazione tecnologica e a un minor sviluppo delle infrastrutture. In un momento nel quale l’Italia avrebbe bisogno di rafforzare la rete digitale per centrare gli obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), non è certo di una buona notizia.

A proposito di tecnologia, va detto che è ormai in atto il definitivo spostamento degli utenti verso reti capaci di garantire performance elevate. Le linee che usano sezioni in rame sono ormai meno del 20%, mentre le tecnologie FTTH ed FWA arrivano a una quota del 44,5%, in crescita del 32,6% rispetto al dato di fine 2021. Nella rete mobile il 5G arriva al 38%, ancora in minoranza rispetto al 4G.

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia Fai subito un preventivo

Frena l’occupazione

Le aziende che guadagnano e investono di meno hanno bisogno di meno dipendenti. Potrebbe spiegarsi così il calo occupazionale che ha registrato il settore Telco nel 2023, sintetizzabile nella perdita di 2.800 posti di lavoro; la variazione è del -3,5% rispetto al 2022. Secondo AGCOM, tale dinamica rientrerebbe nel processo di “razionalizzazione dei costi” portato avanti da diversi operatori.

Le offerte di telefonia mobile di maggio 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/07/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom telefonia fissa

Articoli correlati

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025
09 luglio 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025

Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.