Mercato Libero luce e gas piace agli italiani: fa risparmiare ed è green
Il 90,8% degli italiani apprezza il Mercato Libero perché consente di scegliere e cambiare fornitore, così come di avere accesso a tariffe low-cost (89,6%). Servizi aggiuntivi ed energia green sempre più ago della bilancia. Cosa dice il rapporto Edison-Censis e come trovare offerte luce e gas per te a ottobre 2024.

Nove italiani su dieci considerano la possibilità di scegliere e cambiare fornitore un punto di forza del Mercato Libero. Così come l’89,6% delle famiglie da nord a sud della Penisola apprezza l’accesso alle tariffe low cost che la libera concorrenza assicura.
L’appeal del Mercato Libero è anche la sostenibilità, grazie alle offerte luce e gas green che propone. Senza dimenticare che tre cittadini su quattro sono sempre più inclini a valutare una compagnia energetica non solo per i prezzi, ma anche (e soprattutto) per i servizi aggiuntivi utili che propone.
Ecco uno spaccato di come i consumatori stanno vivendo la transizione verso il Mercato Libero dell’energia. La fotografia è stata scattata dal IV rapporto Edison-Censis, dal titolo “Le opportunità del mercato libero. Pratiche, culture e valori degli italiani nelle due transizioni: energetica e al mercato libero”.
Gli asset del Mercato Libero agli occhi dei consumatori
Di seguito, la top 5 dei meriti del Mercato Libero dell’energia, secondo quanto emerge dall’analisi condotta in tandem dalla società Edison Energia e dall’istituto di ricerca Censis.
- la possibilità di scegliere e cambiare fornitore (90,8%);
- l’accesso a offerte a prezzi competitivi (89,6%);
- l’opzione di scelta tra proposte con energie rinnovabili (81,2%);
- la presenza di contratti dalla molteplicità di aspetti diversificati, come tariffe a prezzo fisso o indicizzato (74,3%),
- la disponibilità di servizi aggiuntivi all’erogazione di energia (come il monitoraggio dei consumi o le riparazioni degli elettrodomestici). Questo aspetto è valutato positivamente dal 66,1% degli intervistati.
Mercato Libero, ecco perché gli italiani lo prediligono
Quali sono le motivazioni che hanno spinto e spingono gli italiani a dare il benvenuto al Mercato libero? Queste le risposte dell’indagine:
- beneficiare di prezzi più convenienti (nel 28% dei casi);
- scegliere offerte in linea con le proprie esigenze e preferenze (27,6%);
- godere della possibilità di scelta tra diverse proposte commerciali (27,4%);
- la convinzione che il passaggio sia obbligatorio (25,8%);
- la scelta del fornitore (23,6%);
- la scelta di energia da fonti rinnovabili (16,8%).
Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:



Giovani e laureati più propensi al confronto delle offerte
Secondo l’indagine Edison-Censis, il 68,5% dei consumatori già nel Mercato Libero si dedica ad attività di confronto delle tariffe energia elettrica e delle tariffe gas per avere il polso delle soluzioni più vantaggiose proposte dai fornitori energetici. Una percentuale che scende al 50,7% tra i consumatori nel Servizio a Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio in funzione dal 1° luglio 2024 e che assicura l’erogazione dell’energia elettrica alle famiglie che, pur essendo uscite dalla Maggior Tutela, non hanno ancora individuato un fornitore in libera concorrenza.
Più “agguerriti” in questa periodica opera di comparazione di convenienza i laureati (65,4%), i residenti al Nord-Ovest (65,1%) e al Sud-Isole (64,4%), i giovani (65,4%) e gli adulti (63,5%). Inoltre,
Buon prezzo e servizi aggiuntivi, la formula che piace
“I consumatori non prendono in considerazione sempre e solo il prezzo, ma nella loro scelta sono importanti altri fattori per decidere se un determinato servizio vale e conviene realmente più di altri”, assicura Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia.
Una tendenza confermata dai numeri: il 28,1% degli italiani intervistati sostiene che conti di più il prezzo nella scelta di un fornitore. Eppure, per il 37,1% è il mix prezzo-altri eventuali servizi a far pendere l’ago della bilancia verso un determinato fornitore energetico.
Altri fattori diversi dalle tariffe che orientano la scelta delle famiglie sono fiducia, sicurezza e affidabilità della compagnia energetica a cui ci si rivolge.
I servizi considerati un “plus” dalle famiglie
Dallo studio di Edison e Censis emerge che i servizi aggiuntivi più apprezzati dai consumatori nel Mercato Libero sono:
- l’help desk di assistenza telefonica in caso di guasti (78,9%);
- la disponibilità di esperti a cui rivolgersi in negozi fisici nei pressi dell’abitazione (66,1%);
- la presenza di polizze assicurative che coprano eventuali guasti (53,9%);
- servizi di riparazione per elettrodomestici (47,3%);
- servizi aggiuntivi per la casa, come interventi di pulizia, lavaggio e stiraggio abiti, piccole riparazioni impianti e elettrodomestici (33,4%).
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 0,462 €/Smc | 97,89 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh | 0,500 €/Smc | 110,82 € al mese |
Edison Energia | 0,117 €/kWh | 0,382 €/Smc | 130,08 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali