logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Mercato Libero, le offerte a prezzo bloccato tornano d'attualità

Tornano di moda le offerte a prezzo bloccato per 12 mesi. Inoltre, nel quarto trimestre dell'anno si registra una maggiore propensione verso fornitori nuovi ed emergenti. Molto gettonate anche le tariffe dual fuel grazie a promozioni e sconti riservate ai clienti che attivano la doppia fornitura.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/12/2023
lampadina e fornello del gas
Tornano di moda le offerte a prezzo fisso per luce e gas

In quest’ultima parte dell’anno si registra un boom di passaggi al Mercato Libero. I nuovi contratti attivati dai consumatori, che erano ancora serviti dal Mercato Tutelato, hanno presentato una crescita del 50% per la fornitura della luce e del 110% per il gas rispetto al terzo trimestre 2023. A gennaio, infatti, è prevista la fine della tutela gas, mentre a luglio 2024 ci sarà il superamento della tutela di prezzo per l’energia elettrica.
Il regime agevolato resterà valido solo per i clienti vulnerabili. Per tutti gli altri sarà il Mercato Libero l’unica fornitura disponibile: in tal caso le condizioni contrattuali ed economiche vengono stabilite dai singoli operatori attivi in concorrenza tra loro.

Ciò che emerge da un’indagine di Segugio.it, focalizzata sulle tendenze del mercato energetico, è in particolare il ritorno delle offerte a prezzo bloccato per 12 mesi. I consumatori, inoltre, risultano incuriositi da nuovi o emergenti provider. In crescita anche le offerte luce e gas note come dual fuel o bifuel, dove la fornitura di energia elettrica e gas è affidata a un unico fornitore. Si tratta di soluzioni molto vantaggiose in alcuni casi in quanto gli operatori riservano particolari promozioni o sconti ai clienti. Inoltre, ultimamente molti provider energetici abbinano alle forniture di luce e gas anche servizi di internet casa e propongono in particolar modo la fibra ottica tra i loro servizi.

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it

Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €26,15/mese Offerta Gas: €60,42/ mese
Totale Luce + Gas € 86,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,44/mese Offerta Gas: €64,72/ mese
Totale Luce + Gas € 92,16 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €27,77/mese Offerta Gas: €65,48/ mese
Totale Luce + Gas € 93,25 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,06/mese Offerta Gas: €65,81/ mese
Totale Luce + Gas € 93,87 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le offerte a prezzo indicizzato restano le protagoniste del mercato

Ma vediamo qual è stata l’evoluzione delle tariffe a prezzo fisso nel corso di un anno. Nel primo trimestre 2022 queste offerte rappresentavano il 70,2% delle tariffe luce e il 65,5% delle tariffe gas scelte dai consumatori. A distanza di 12 mesi, nel primo trimestre 2023, abbiamo invece assistito a un crollo di queste percentuali: si è arrivati rispettivamente, al 13% e al 7,3%, complice l’instabilità del mercato. A partire poi dalla seconda metà dell’anno, grazie anche alla stabilizzazione dei prezzi all’ingrosso, le tariffe a prezzo bloccato sono tornate in auge e nel quarto trimestre sono state scelte dal 24% degli utenti sulla luce e dal 32% sul gas. Nonostante il ritorno delle offerte a prezzo bloccato, sono a quelle a prezzo indicizzato a restare il riferimento del mercato. I consumatori, sempre più informati sul meccanismo di queste tariffe, tendono ad optare per soluzioni che garantiscono un maggior risparmio in bolletta.

Per Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it, il mercato si è stabilizzato e tale circostanza ha portato a un ritorno delle tariffe a prezzo bloccato: “Chi intende bloccare il prezzo oggi può farlo, rinunciando nel breve periodo al massimo risparmio. La garanzia di un prezzo fisso nel tempo, infatti, è prezzata dagli operatori che devono assorbire il rischio di volatilità future, e si cautelano con marginalità maggiori sulle offerte fisse”.

Addio alla Tutela, più contratti nel Mercato Libero

Piede sull’acceleratore per i passaggi al Mercato Libero. I dati dell’Osservatorio Segugio.it svelano che nel quarto trimestre 2023 i clienti provenienti dal Mercato Tutelato hanno sottoscritto l’11,6% dei contratti di energia elettrica tramite il comparatore gratuito, con una crescita del 50% rispetto al terzo trimestre del 2023. Un incremento ancor più massiccio per le forniture di gas. Nel quarto trimestre, infatti, i clienti provenienti dalla Tutela rappresentano l’8,1% dei contratti attivati. Si calcola una crescita del + 110% rispetto al trimestre precedente.

Un altro elemento importante che emerge dall’analisi è relativo alla ricezione e al pagamento delle bollette. L’87% degli utenti opta ormai per l’addebito diretto su conto corrente e il 95% sceglie di ricevere la bolletta elettronica via e-mail. Si tratta di due formule che spesso assicurano anche occasioni molto convenienti ai clienti.

Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Pulsee0,112 €/kWh0,332 €/Smc86,57 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,135; F3: 0,114 €/kWh0,417 €/Smc92,16 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc93,25 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,400 €/Smc93,87 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,425 €/Smc96,94 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Engie0,105 €/kWh0,396 €/Smc97,85 € al mese
PulseeF1: 0,115; F2: 0,125; F3: 0,104 €/kWh0,357 €/Smc98,20 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc98,78 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,41 su 5 (basata su 22 voti)

Parole chiave

mercato libero

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.