Mercato Libero, le offerte a prezzo bloccato tornano d'attualità
Tornano di moda le offerte a prezzo bloccato per 12 mesi. Inoltre, nel quarto trimestre dell'anno si registra una maggiore propensione verso fornitori nuovi ed emergenti. Molto gettonate anche le tariffe dual fuel grazie a promozioni e sconti riservate ai clienti che attivano la doppia fornitura.

In quest’ultima parte dell’anno si registra un boom di passaggi al Mercato Libero. I nuovi contratti attivati dai consumatori, che erano ancora serviti dal Mercato Tutelato, hanno presentato una crescita del 50% per la fornitura della luce e del 110% per il gas rispetto al terzo trimestre 2023. A gennaio, infatti, è prevista la fine della tutela gas, mentre a luglio 2024 ci sarà il superamento della tutela di prezzo per l’energia elettrica.
Il regime agevolato resterà valido solo per i clienti vulnerabili. Per tutti gli altri sarà il Mercato Libero l’unica fornitura disponibile: in tal caso le condizioni contrattuali ed economiche vengono stabilite dai singoli operatori attivi in concorrenza tra loro.
Ciò che emerge da un’indagine di Segugio.it, focalizzata sulle tendenze del mercato energetico, è in particolare il ritorno delle offerte a prezzo bloccato per 12 mesi. I consumatori, inoltre, risultano incuriositi da nuovi o emergenti provider. In crescita anche le offerte luce e gas note come dual fuel o bifuel, dove la fornitura di energia elettrica e gas è affidata a un unico fornitore. Si tratta di soluzioni molto vantaggiose in alcuni casi in quanto gli operatori riservano particolari promozioni o sconti ai clienti. Inoltre, ultimamente molti provider energetici abbinano alle forniture di luce e gas anche servizi di internet casa e propongono in particolar modo la fibra ottica tra i loro servizi.
Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it





Le offerte a prezzo indicizzato restano le protagoniste del mercato
Ma vediamo qual è stata l’evoluzione delle tariffe a prezzo fisso nel corso di un anno. Nel primo trimestre 2022 queste offerte rappresentavano il 70,2% delle tariffe luce e il 65,5% delle tariffe gas scelte dai consumatori. A distanza di 12 mesi, nel primo trimestre 2023, abbiamo invece assistito a un crollo di queste percentuali: si è arrivati rispettivamente, al 13% e al 7,3%, complice l’instabilità del mercato. A partire poi dalla seconda metà dell’anno, grazie anche alla stabilizzazione dei prezzi all’ingrosso, le tariffe a prezzo bloccato sono tornate in auge e nel quarto trimestre sono state scelte dal 24% degli utenti sulla luce e dal 32% sul gas. Nonostante il ritorno delle offerte a prezzo bloccato, sono a quelle a prezzo indicizzato a restare il riferimento del mercato. I consumatori, sempre più informati sul meccanismo di queste tariffe, tendono ad optare per soluzioni che garantiscono un maggior risparmio in bolletta.
Per Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it, il mercato si è stabilizzato e tale circostanza ha portato a un ritorno delle tariffe a prezzo bloccato: “Chi intende bloccare il prezzo oggi può farlo, rinunciando nel breve periodo al massimo risparmio. La garanzia di un prezzo fisso nel tempo, infatti, è prezzata dagli operatori che devono assorbire il rischio di volatilità future, e si cautelano con marginalità maggiori sulle offerte fisse”.
Addio alla Tutela, più contratti nel Mercato Libero
Piede sull’acceleratore per i passaggi al Mercato Libero. I dati dell’Osservatorio Segugio.it svelano che nel quarto trimestre 2023 i clienti provenienti dal Mercato Tutelato hanno sottoscritto l’11,6% dei contratti di energia elettrica tramite il comparatore gratuito, con una crescita del 50% rispetto al terzo trimestre del 2023. Un incremento ancor più massiccio per le forniture di gas. Nel quarto trimestre, infatti, i clienti provenienti dalla Tutela rappresentano l’8,1% dei contratti attivati. Si calcola una crescita del + 110% rispetto al trimestre precedente.
Un altro elemento importante che emerge dall’analisi è relativo alla ricezione e al pagamento delle bollette. L’87% degli utenti opta ormai per l’addebito diretto su conto corrente e il 95% sceglie di ricevere la bolletta elettronica via e-mail. Si tratta di due formule che spesso assicurano anche occasioni molto convenienti ai clienti.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 102,26 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali