logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Mercato libero di gas e luce: come decidere al meglio e perché

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 10/01/2020
Mercato libero di gas e luce: come decidere al meglio e perché

A poche settimane dall’inatteso ed ennesimo rinvio del passaggio obbligatorio al libero mercato facciamo un punto sulla situazione e vediamo pro e contro di un mercato che ha attratto finora numeri importanti di utenti.

Il mercato libero è la liberalizzazione dell’offerta della fornitura di gas e luce che vede protagonisti una pluralità di gestori volti a competere con il miglior servizio. Da qui, e dalla accesa battaglia giocata da centinaia di società di fornitura, nasce l’offerta fatta di prezzi competitivi, servizi aggiuntivi, promozioni e offerte. 

Si può scegliere la tariffa luce o gas e contrattare con la compagnia le migliori condizioni solo dal 1999, quando il Decreto Bersani ha recepito le direttive europee. Nel 2007 (2003 per il mercato del gas) poi la liberalizzazione è diventata effettiva e generale, dando ai consumatori la possibilità di scegliere se passare alle tariffe libere oppure restare nel servizio di maggior tutela, quello in cui l'energia (luce o gas) viene fornita da operatori privati, ma a condizioni stabilite dall'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ogni trimestre stabilisce i prezzi a cui luce e gas possono essere venduti, sulla base dei prezzi di acquisto delle materie prime e dell'energia elettrica.

Attualmente mercato libero e servizio tutelato convivono e il consumatore può scegliere a quale regime affidarsi.

Quanti consumatori hanno scelto il libero mercato

L’Arera ha rilevato che nel 2019 sono 13,7 milioni le famiglie che hanno lasciato il mercato tutelato per passare alle tariffe del mercato libero, il 46,5% degli utenti domestici e 4,1 milioni di piccole imprese (59,1%). Le tariffe preferite da chi fa il grande salto sono quelle a prezzo fisso, che consentono di avere la sicurezza di una spesa costante.

Si cambia principalmente per una ragione: risparmiare. Ma passare al libero mercato vuol dire anche usufruire di sconti e promozioni, di omaggi e servizi aggiuntivi: dall’app per monitorare i consumi e risparmiare energia, alla possibilità di essere omaggiati di buoni per fare shopping online o buoni carburante.

Il mercato libero consente risparmi fino al 7-9% per le offerte a prezzo fisso, e ulteriori sconti sono concessi se si sottoscrivono contratti online, che nella diffidenza di chi ha poca dimestichezza con il canale web, permettono invece di cambiare comodamente da casa e accedere alle tariffe più convenienti del mercato.

Come risparmiare con le migliori compagnie: il servizio di Segugio.it

La via più semplice per approdare alle migliori offerte di gas e luce è di utilizzare il web per mettere a confronto le tariffe delle Compagnie. Segugio.it lo fa in maniera sicura e gratuita da molti anni, leader sul mercato nella comparazione delle tariffe. Sul portale è possibile fare simulazioni, raccogliere informazioni sui servizi dei gestori e usufruire di ulteriori sconti e promozioni. Solo a titolo di esempio, riportiamo qui le migliori occasioni del 7 gennaio per una fornitura di luce e una fornitura di gas: la simulazione effettuata per la città di Milano considera una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico.

Edison Energia è la compagnia energetica con la tariffa migliore, 31,16 euro al mese (373,91 l’anno) e prezzo bloccato per 12 mesi. 

Luce Prezzo Fisso 12 Monoraria è attivabile online, oppure al call center o ancora presso gli sportelli territoriali e include un’area clienti online per controllare i consumi, ricevere assistenza 24 ore su 24, gestire i pagamenti, archiviare le bollette e comunicare l’autolettura. Per passare a Edison non occorre nessuna interruzione di fornitura, né interventi al contatore.

Al primo posto per il gas troviamo invece E.ON Energia con E.ON Valore Mercato Gas, che consente di pagare la componente materia prima gas come all'ingrosso. Il costo mensile della fornitura è di 44,85 euro al mese (538,23 euro l’anno), con zero costi di attivazione e sconto se si sceglie la bolletta smart con addebito della bolletta in conto corrente. Il servizio si gestisce anche dalla App dedicata, con la ricezione della bolletta via mail.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

offerte mercato libero energia tariffe gas migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.