logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Mercato energetico: tariffe bloccate più convenienti di quelle indicizzate

È tempo di bilanci anche per il mercato dell'energia. Il 2024 si chiude con i prezzi in crescita e con le tariffe bloccate più convenienti di quelle indicizzate. Oggi le offerte a prezzo fisso risultano infatti essere più vantaggiose di quelle a prezzo variabile, con un -24% sulla luce e un -10% sul gas.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/12/2024
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Mercato energetico: il 2024 si chiude con prezzi in crescita

Tra pochi giorni si chiuderà il 2024 ed è tempo di bilanci per quanto riguarda la spesa che i consumatori devono sostenere per le tariffe luce e gas. Dopo il periodo di crisi degli ultimi anni, dovuto soprattutto alle incertezze internazionali causate dalla guerra in Ucraina, il 2024 è stato caratterizzato da prezzi più stabili. Le oscillazioni, a volte anche importanti del 2022 e 2023, sembrano essere alle spalle. Tuttavia, i prezzi sono più alti rispetto al periodo pre-crisi e stentano a scendere.

Questo è lo scenario emerso dalla nuova indagine condotta dall’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, che ha seguito l’evoluzione del PUN (il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica) e del PSV (il prezzo all’ingrosso del gas) nel corso degli ultimi 12 mesi. Questi due indicatori governano tutti i prezzi che i fornitori applicano ai consumatori finali. Inoltre, è stata analizzata l’evoluzione della quota fissa, un vero e proprio canone a prescindere dal consumo e parte integrante delle tariffe che le famiglie si ritrovano in bolletta.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,48/mese Offerta Gas: €68,27/ mese
Totale Luce + Gas € 97,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,64/mese Offerta Gas: €69,67/ mese
Totale Luce + Gas € 99,31 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Mercato della luce: tariffe a prezzo fisso inferiori a quelle indicizzate del 24%

Andando ad analizzare ciò che è accaduto in questo 2024 nel settore dell’energia elettrica, si registra una notevole inversione di tendenza del PUN. Secondo i dati dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, nel primo quadrimestre 2024 si è registrato un calo del 40% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, nel corso dell’anno, le cose sono cambiate e anche di molto.

Confrontando il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica di gennaio 2024 con quello di novembre 2024, possiamo notare un aumento del 32% in appena 11 mesi. Negli ultimi mesi, inoltre, assistiamo al ritorno delle offerte a prezzo bloccato che, a novembre 2024, risultano più convenienti rispetto alle tariffe indicizzate: si può ottenere un risparmio del 24%. Questo, ovviamente, basando le proiezioni delle offerte variabili sui prezzi previsionali, cosiddetti forward.

Mercato del gas: tariffe a prezzo fisso inferiori a quelle variabili del -10%

Secondo quanto emerso dallo studio dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, ciò che accade nel mercato della luce è molto simile a ciò che si è verificato nel mercato del gas. Il PSV medio del primo quadrimestre 2024 è -44% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, negli ultimi mesi il valore dell’indice è aumentato. Il confronto tra novembre 2024 e gennaio 2024, infatti, vede un aumento del PSV del +46%. Come per la luce, inoltre, le offerte a prezzo fisso sono tornate più convenienti delle offerte a prezzo variabile. In questo caso, è possibile ottenere un risparmio anche del 10%.

Confronta le offerte luce e gas nel mercato libero Fai subito un preventivo

Aumenta la quota fissa di “abbonamento” delle tariffe luce e gas

L’indagine dell’Osservatorio ha evidenziato un’ulteriore tendenza del mercato: nel confronto tra il 2021 e il 2024 si registra un netto aumento della quota fissa mensile delle forniture che rappresenta di fatto un canone e che i consumatori si ritrovano calcolato in bolletta. I numeri parlano di un incremento generale del 24% per le offerte luce e del 48% per le offerte gas.

Secondo Paolo Benazzi, Managing Director per il mercato Utilities&Banking di Segugio.it, la crisi energetica del 2022 ha inflazionato le cosiddette quote fisse di commercializzazione. Si tratta di canoni che il consumatore corrisponde per l’offerta di energia e di gas, a prescindere dai consumi. “Parliamo - dichiara - di importi in media di 9 euro al mese per punto di fornitura (dai 7/8 euro ai 12/14 euro), questo considerando le migliori tariffe – e conclude - nel 2021, questi stessi importi erano in media di circa 7 euro al mese”.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,420 €/Smc97,75 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh0,500 €/Smc110,82 € al mese
Edison Energia0,113 €/kWh0,357 €/Smc127,91 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.