logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Maxi conguagli bollette: si può in ogni caso eccepire la prescrizione

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/06/2020
Maxi conguagli bollette: si può in ogni caso eccepire la prescrizione

Quella delle maxi-bollette è una questione a lungo trattata dagli organismi competenti, in particolar modo l’Antitrust e Arera, che nel corso degli ultimi anni hanno contribuito a sollevare i consumatori dall’onere di corrispondere alle compagnie e ai gestori dei servizi somme dovute a titolo di maxi-conguagli pervenute in bolletta e risalenti a molti anni addietro.

È del 27 gennaio la comunicazione dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, secondo la quale dal 1° gennaio 2020 i clienti di energia e gas e gli utenti del servizio idrico integrato possono "in ogni caso" eccepire la prescrizione per importi fatturati relativi ai consumi più vecchi di 2 anni.

Come funzionavano prima i conguagli

Prima della Legge di bilancio 2020, la prescrizione per i consumi relativi a periodi superiori ai 2 anni non valeva nei casi in cui l’errore o la mancata rilevazione dei dati dipendessero da una responsabilità dell’utente.

Venditori e gestori erano comunque tenuti a emettere una fattura separata che contenesse i consumi oggetto di conguaglio risalenti a più di 2 anni prima, o comunque a evidenziarli in bolletta, così da garantire la chiarezza dell’informazione.

Le novità introdotte nel 2018

Nel 2018, con la legge di Bilancio si cercò di porre un limite alle richieste dei gestori e delle compagnie distributrici delle forniture, e precisamente si stabilì come non fosse più consentito richiedere ai consumatori il pagamento di importi per forniture di luce, acqua o gas corrispondenti a un periodo superiore a 2 anni.

La nuova legge sui maxi-conguagli

Arera integra la disposizione definita nella Legge di bilancio 2020 (n. 160 del 2019) e stabilisce che venditori e gestori devono inserire all'interno delle fatture la nuova informativa sui maxi-conguagli: clienti e utenti possono eccepire la prescrizione degli importi più vecchi di due anni, e possono farlo servendosi del modulo messo a disposizione dell’azienda fornitrice o distributrice che ne faciliti la richiesta, con i riferimenti per inviare la richiesta di prescrizione. Al consumatore dovrà anche darsi comunicazione della possibilità di reperire lo stesso modulo sul sito internet o presso gli sportelli al pubblico.

Cosa fare in caso di maxi-bolletta

In caso di maxi-bolletta, con consumi e importi che vanno oltre il periodo previsto per la prescrizione, si dovrà verificare lo storno degli importi non dovuti e procedere alla contestazione servendosi del modulo. In ogni caso, la legge vieterà ai fornitori di luce e gas di pretendere conguagli per consumi riferiti ad un periodo superiore ai due anni.

Il cliente è comunque legittimato a sospendere il pagamento, ma come riportato sul portale di Arera, “solo dopo aver inviato reclamo al venditore e qualora l'Antitrust (AGCM) abbia aperto un procedimento nei confronti di quest'ultimo”.

Il diritto al rimborso scatta invece solo nel caso il procedimento AGCM si dovesse concludere con l'accertamento di una violazione.

Come trovare il fornitore migliore

Mettere a confronto le offerte e i servizi dei tanti fornitori sul mercato dell’energia e del gas è di fondamentale importanza per arrivare ad avere un servizio soddisfacente, che non sia soltanto la tariffa più conveniente, ma anche la possibilità di monitorare i consumi, avere visibilità delle bollette, dialogare con la società di distribuzione.

Per questo, è possibile fare una simulazione per cercare la tariffa migliore per le diverse esigenze e le abitudini di consumo, ma anche consultare quello che offre il mercato nell’elenco quotidiano delle migliori offerte luce e migliori offerte gas.

Si scoprirà una vera e propria battaglia tra le aziende per fornire il servizio migliore, oramai improntato alla totale trasparenza e chiarezza di ogni informazione.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,6 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

maxi-conguagli luce gas migliori tariffe luce

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.