logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Manovra 2023: bolletta più leggera, ma carburanti più cari

Il consiglio dei ministri ha trovato l'accordo sulla Legge di Bilancio 2023. Tra le misure approvate, sconti sulle bollette delle famiglie a basso reddito e proroga dello sconto sui carburanti, anche se per un importo limitato rispetto a quanto previsto fino ad ora.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/11/2022
commercianti che fanno i conti con le bollette
Manovra 2023: le misure previste

Sconti sulle bollette delle famiglie. Proroga dello sconto sui carburanti, ma con ammontare ridotto rispetto a oggi. Taglio all’iva sul gas. Tra le misure previste dalla manovra di bilancio messa a punto dal Governo ve ne sono diverse che cercano di lenire il peso del caro-energia. Andiamo a vedere di cosa si tratta e quali sono le principali implicazioni.

Le misure in sintesi

Il governo Meloni ha trovato un’intesa sulla sua prima legge di bilancio, anche se l’esperienza insegna che quasi mai i documenti approvati in consiglio dei ministri vengono approvati integralmente dal Parlamento, a meno che sugli stessi non venga messa la fiducia, ipotesi altamente improbabile nello scenario attuale.

Tra le misure più rilevanti concordate dai ministri c’è un ritocco alle regole pensionistiche, con l’introduzione di Quota 103, che dal primo gennaio consentirà di andare in pensione anticipata con 62 anni d’età e 41 di contributi.

Si va, inoltre, verso l’abolizione del reddito di cittadinanza, ma per gradi. Il sostegno ai cittadini in difficoltà proseguirà il prossimo anno, anche se non verranno accettate nuove domande. Poi, dal 2024 si procederà al taglio delle risorse e al riordino degli interventi, in due direzioni: forme di contrasto alla povertà di chi non è in grado di svolgere un’attività lavorativa; più forza alle politiche attive per favorire l’inserimento (o il reinserimento) di chi ha le caratteristiche psicofisiche per farlo. L’esecutivo ha inoltre disposto un taglio del cuneo fiscale (quanto cioè arriva in tasca al lavoratore rispetto al lordo in busta paga) di tre punti percentuali per chi guadagna fino a 20mila euro lordi annui e di due punti da 20mila a 35mila euro. A differenze delle ipotesi circolate in passato, il taglio andrà tutto ai lavoratori, senza benefici diretti per le imprese.

Tra le altre cose, verrà alzato da 60mila a 85mila il tetto per le partite iva che vogliono accedere alla flat tax e verrà alzato il tetto al contante a 5mila euro (dai mille attuali).

Trova le migliori offerte luce di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 24/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette più leggere

Il prezzo del gas e dell’elettricità resta distante dai picchi raggiunti qualche settimana fa, ma comunque su livelli elevati rispetto alle medie storiche e con il rischio concreto che il freddo invernale spinga nuovamente al rialzo i valori. Da qui la scelta del governo di prevedere incentivi in bolletta, con l’azzeramento degli oneri di sistema, che servono a finanziare tra le altre cose gli incentivi per le rinnovabili, il costo del servizio default di fornitura gas per le imprese che non pagano le bollette e il decommissioning del nucleare. Pesa per il 20% della bolletta, che pertanto ricade sulla fiscalità generale e invece ora viene coperto dal ministero del Tesoro, per un costo stimato in circa 16 miliardi di euro all’anno.

Inoltre, l’esecutivo ha esteso a tutto il 2023 il bonus bollette (30% della spesa per un ammontare massimo di 12mila euro annui) introdotto dal governo Draghi, al quale potranno accedere le famiglie con Isee fino a 15mila euro, 3mila in più di quanto previsto dal governo precedente.

Scende lo sconto sui carburanti

Quanto ai carburanti, vi sarà ancora uno sconto (sotto forma di taglio sulle accise di diesel e benzina), ma in misura ridotta rispetto all’anno che sta per concludersi. Per la precisione, già da dicembre si passerà da 30,5 centesimi a 18,3 centesimi di euro. Ai livelli attuali, segnalano le associazioni dei consumatori, questo comporterebbe il ritorno oltre i 2 euro del prezzo del gasolio, con la benzina poco sotto.

Infine, un’altra misura in campo energetico riguarda l’Iva sul metano domestico, che scende al 5% dal 22% attuale.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,413 €/Smc20,46 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc21,49 € al mese
Simulazione effettuata in data 24/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.