logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luglio di rincari per luce, telefono e mezzi di trasporto

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 29/07/2019
Luglio di rincari per luce, telefono e mezzi di trasporto

Non sono solo le temperature ad alzarsi in questo inizio di estate già rovente, perché con il primo luglio e in alcuni casi già dal mese di giugno, sono partiti una serie di aumenti che andranno a pesare sul budget mensile delle famiglie italiane. Vediamoli nel dettaglio.

Costo dell’energia elettrica

Come abbiamo riportato nella news “Bollette: ancora in calo il gas ma cresce il costo dell’energia”, l’ARERA nel suo aggiornamento trimestrale delle tariffe per l’energia in regime di Maggior Tutela ha comunicato un incremento dell’elettricità dell’1,9%. 

L’aggiustamento verso l’alto è determinato da un aumento della spesa per la materia prima energia del +2,65%, neutralizzato in piccola parte da un calo dei costi per gli oneri generali di sistema dello 0,75%.

Tradotto in denaro, con questi rincari la famiglia-tipo spenderà durante l'anno scorrevole (dal primo ottobre 2018 al 30 settembre 2019) quasi 566 euro per l’elettricità.

“Un aumento”, sottolinea il presidente del Codacons Carlo Rienzi “che avviene proprio in corrispondenza dei maggiori consumi elettrici da parte delle famiglie, e avrà un impatto non indifferente sulle tasche dei consumatori”.

E se il passaggio al libero mercato delle tariffe è ormai vicino, servirà fare un giro sul comparatore Segugio.it per trovare la tariffa migliore per la fornitura di luce. Semplice, veloce e intuitivo, il portale suggerisce con pochi click la soluzione migliore per ogni tipo di utenza.

Tariffe telefoniche più alte

I clienti di Tim, Vodafone e Wind Tre hanno già ricevuto l’sms di notifica degli aumenti dei piani di telefonia, non solo fissa ma anche mobile. Nello specifico, come avevamo anticipato in “Tim, Vodafone e Wind Tre rivedono le offerte. Ma si tratta solo di rincari”, Tim - Telecom Italia ha praticato l’aumento di alcune tariffe ricaricabili di 1,99 euro al mese e di 1,90 euro al mese per gli abbonamenti di linea fissa "Tutto Voce" e "Voce Senza Limiti".

Anche Vodafone ha aumentato il prezzo di alcuni piani tariffari da mobile di 1,98 euro e a partire dal 7 e dal 23 luglio, la stesa sorte toccherà ad alcuni contratti di telefonia fissa, che lieviteranno di 2,99 euro.

Ancora più alto l’aumento di Wind: 3 euro a partire dallo scorso 16 giugno per i possessori del contratto Play 30 Unlimited (ora al costo di 9,99 euro al mese). Rincari di 2 euro al mese anche per i piani tariffari Wind Smart e Super Internet 5 GB, Super Internet Summer, Super Internet 10 GB e Super Internet 20 GB, in cambio di 30 Giga extra di traffico al mese.

Anche in questo caso, cambiare non costa niente: al contrario, può portare un notevole risparmio. Per scoprire quali sono le tariffe internet e telefono più convenienti del mercato basta fare una simulazione su Segugio.it, che mette a confronto le migliori soluzioni del mercato ai prezzi più convenienti del web.

I rincari delle autostrade

Aumenti in arrivo anche per chi è in partenza per le vacanze. Riguarderanno le tratte gestite da “Autostrade per l’Italia”, che applicherà in media un +0,8% con l’impegno di migliorare la manutenzione e le infrastrutture delle stesse autostrade.

Nessun aumento invece per i pedaggi delle autostrade gestite da “Strada dei Parchi” e sulle Tangenziali di Milano. Per i dettagli si legga la nostra news “Arrivano i rincari delle autostrade. Ma per le moto c’è la proroga degli sconti”.

Per i milanesi anche l’aumento dei mezzi

Infine, una notizia non buona per la sola città di Milano: il costo dei biglietti di bus, tram e metro passerà da 1,50 euro a 2 euro. Dal 15 luglio i milanesi e la grande quantità di visitatori e turisti che negli ultimi tempi hanno invaso la città dovranno fare i conti con ben 50 centesimi di aumento a tratta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

aumenti tariffe rincari energia tariffe telefono rincaro bollette migliori tariffe luce

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.