logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce, tornano gli oneri di sistema in bolletta

La riduzione dei prezzi all'ingrosso ha spinto il Governo a rimodulare le agevolazioni contro il caro-bollette. Gli oneri di sistema sono stati reintrodotti, a partire dal primo aprile, per la bolletta della luce. Vediamo allora quale sarà l'impatto della misura sui vari profili di consumo.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/04/2023
donna seduta sul divano esamina la bolletta
Luce, reintrodotti gli oneri di sistema in bolletta

Buone e cattive notizie nel Decreto Bollette, provvedimento che contiene misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro-energia. Se da un lato sono stati confermati l’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas, non si può dire lo stesso per l’energia elettrica. Sulla bolletta della luce, infatti, tornano gli oneri di sistema e l’aumento della spesa è già dietro l’angolo.

Durante il secondo trimestre 2023 si potrebbe tornare ai valori pre-crisi pari a circa 0,04€/kWh. Il valore sarà poi definito da Arera. Il discorso dell’incremento dei costi non vale ancora per il gas, dove le agevolazioni al momento sono tuttora valide, ma in misura più limitata. Il Governo ha infatti annunciato che, data la discesa del prezzo del gas naturale all’ingrosso, il contributo rivolto ai consumatori fino a 5.000 metri cubi sarà confermato solo per questo mese e sarà in misura ridotta, ovvero al 35% del valore applicato nel trimestre precedente.

Vediamo allora, mediante l’Osservatorio di Segugio.it, quale sarà l’impatto in bolletta con il ritorno degli oneri di sistema e la riduzione dell’agevolazione per il gas. Secondo una prima stima si arriverà ad affrontare un incremento fino a 950 euro per le due forniture.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 27,62  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Meno fondi a sostegno del caro-energia: cosa cambia in bolletta?

La simulazione prende come riferimento due profili di consumo, una coppia e una famiglia composta da cinque persone, e calcola il ritorno degli oneri in fattura, così come stabilito dal Decreto Bollette a partire dallo scorso primo aprile.

Si prevede un rialzo della spesa sulla bolletta della luce di +81 euro per la coppia e di +164 euro per la famiglia. Il rincaro percentuale è compreso tra il +12% e +16,5%, a seconda del caso preso in esame. Per il gas il rialzo è calcolato in circa 500 euro per la coppia e in oltre 800 euro per la famiglia. Il rincaro percentuale è compreso tra il +33% e il +46%, in base al profilo di consumo considerato. Secondo una prima stima, dunque, una coppia dovrà affrontare una spesa di circa 600 euro in più all’anno, mentre una famiglia dovrà tenere conto di un rincaro di circa 950 euro all’anno.

Decreto Bollette, tra proroghe e novità

Sia per la luce che per il gas il Decreto Bollette ha stabilito la proroga fino al 30 giugno del bonus sociale, ovvero lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Ma non è l’unica novità: a partire dal primo aprile e fino al 31 dicembre 2023 la soglia Isee per l'accesso al bonus sociale da parte delle famiglie numerose (con almeno 4 figli) passa da 20 a 30mila euro.

Infine, a partire da ottobre e fino al 31 dicembre 2023, arriva il contributo per le spese di riscaldamento. Un incentivo al risparmio energetico per tutti. Non vi sono limiti di reddito. I criteri saranno poi definiti con decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Toccherà invece all’Arera decidere la modalità di applicazione del contributo, che sarà in quota fissa e varierà a seconda della zona climatica.

Durante i mesi di aprile, maggio e giugno le imprese possono far ricorso a un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. Inoltre, potranno contare fino al 30 giugno sui crediti d’imposta al 20% e al 10% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un aumento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh27,62 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,105 €/kWh28,32 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,122 €/kWh28,48 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart Luce0,108 €/kWh28,48 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,120 €/kWh29,64 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,129 €/kWh29,86 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,111 €/kWh30,78 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

oneri di sistema bolletta luce offerte luce energia elettrica

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025
29 agosto 2025 Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025

Il costo dell’energia elettrica all’ingrosso è in calo e con l’inizio del mese di settembre 2025 è ora possibile accedere a tante soluzioni molto vantaggiose per poter alleggerire le bollette e risparmiare nel corso dei prossimi mesi: ecco come fare per minimizzare la spesa in futuro.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.