Luce, tornano gli oneri di sistema in bolletta
La riduzione dei prezzi all'ingrosso ha spinto il Governo a rimodulare le agevolazioni contro il caro-bollette. Gli oneri di sistema sono stati reintrodotti, a partire dal primo aprile, per la bolletta della luce. Vediamo allora quale sarà l'impatto della misura sui vari profili di consumo.

Buone e cattive notizie nel Decreto Bollette, provvedimento che contiene misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro-energia. Se da un lato sono stati confermati l’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas, non si può dire lo stesso per l’energia elettrica. Sulla bolletta della luce, infatti, tornano gli oneri di sistema e l’aumento della spesa è già dietro l’angolo.
Durante il secondo trimestre 2023 si potrebbe tornare ai valori pre-crisi pari a circa 0,04€/kWh. Il valore sarà poi definito da Arera. Il discorso dell’incremento dei costi non vale ancora per il gas, dove le agevolazioni al momento sono tuttora valide, ma in misura più limitata. Il Governo ha infatti annunciato che, data la discesa del prezzo del gas naturale all’ingrosso, il contributo rivolto ai consumatori fino a 5.000 metri cubi sarà confermato solo per questo mese e sarà in misura ridotta, ovvero al 35% del valore applicato nel trimestre precedente.
Vediamo allora, mediante l’Osservatorio di Segugio.it, quale sarà l’impatto in bolletta con il ritorno degli oneri di sistema e la riduzione dell’agevolazione per il gas. Secondo una prima stima si arriverà ad affrontare un incremento fino a 950 euro per le due forniture.
Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Meno fondi a sostegno del caro-energia: cosa cambia in bolletta?
La simulazione prende come riferimento due profili di consumo, una coppia e una famiglia composta da cinque persone, e calcola il ritorno degli oneri in fattura, così come stabilito dal Decreto Bollette a partire dallo scorso primo aprile.
Si prevede un rialzo della spesa sulla bolletta della luce di +81 euro per la coppia e di +164 euro per la famiglia. Il rincaro percentuale è compreso tra il +12% e +16,5%, a seconda del caso preso in esame. Per il gas il rialzo è calcolato in circa 500 euro per la coppia e in oltre 800 euro per la famiglia. Il rincaro percentuale è compreso tra il +33% e il +46%, in base al profilo di consumo considerato. Secondo una prima stima, dunque, una coppia dovrà affrontare una spesa di circa 600 euro in più all’anno, mentre una famiglia dovrà tenere conto di un rincaro di circa 950 euro all’anno.
Decreto Bollette, tra proroghe e novità
Sia per la luce che per il gas il Decreto Bollette ha stabilito la proroga fino al 30 giugno del bonus sociale, ovvero lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Ma non è l’unica novità: a partire dal primo aprile e fino al 31 dicembre 2023 la soglia Isee per l'accesso al bonus sociale da parte delle famiglie numerose (con almeno 4 figli) passa da 20 a 30mila euro.
Infine, a partire da ottobre e fino al 31 dicembre 2023, arriva il contributo per le spese di riscaldamento. Un incentivo al risparmio energetico per tutti. Non vi sono limiti di reddito. I criteri saranno poi definiti con decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Toccherà invece all’Arera decidere la modalità di applicazione del contributo, che sarà in quota fissa e varierà a seconda della zona climatica.
Durante i mesi di aprile, maggio e giugno le imprese possono far ricorso a un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. Inoltre, potranno contare fino al 30 giugno sui crediti d’imposta al 20% e al 10% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un aumento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.
Le offerte luce più convenienti di oggi:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,159 €/kWh | 27,64 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,146 €/kWh | 29,51 € al mese |
Enel Energia | Enel Formidabile Luce | 0,260 €/kWh | 29,74 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,148 €/kWh | 30,27 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex | F1: 0,160; F2: 0,158; F3: 0,133 €/kWh | 30,72 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | F1: 0,156; F2: 0,154; F3: 0,129 €/kWh | 31,13 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,144 €/kWh | 31,21 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 48 | 0,198 €/kWh | 32,18 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,175 €/kWh | 32,53 € al mese |
Enel Energia | Enel Flex Mega | F1: 0,153; F2: 0,151; F3: 0,126 €/kWh | 32,75 € al mese |