logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce, spesa in Tutela in calo ad aprile ma il Mercato Libero conviene di più

È in arrivo un calo di oltre il 20 per cento della spesa dell'energia elettrica in Tutela. Il prezzo sarà comunicato da ARERA a fine mese e riguarderà aprile, maggio e giugno. Una contrazione che non andrà a togliere il primato al Mercato Libero che sarà più conveniente anche nel secondo trimestre.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/03/2023
bolletta della luce con banconote vicino
Luce, spesa in calo da aprile

Le famiglie italiane possono tornare a sorridere. Il costo dell’energia elettrica è in discesa e le bollette saranno finalmente meno esose dopo un anno in cui i prezzi sono schizzati veramente alle stelle. A confermare questa tendenza sia l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), riferimento del mercato all’ingrosso per l’energia elettrica, sia le dichiarazioni del presidente di ARERA che ha anticipato un nuovo calo della spesa della luce per chi è servito dalla Maggior Tutela.

Ma, secondo le prime stime, nonostante le forniture di energia elettrica in Tutela saranno caratterizzate ad aprile da un crollo della spesa di oltre il 20%, è il Mercato Libero il segmento per risparmiare ancor di più sulle bollette. Vediamo perché e come fare per abbattere i costi delle nostre utenze.

Risparmia con le offerte luce del mercato libero

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il prezzo del PUN più conveniente della Tutela

Si prevede per il mese prossimo un altro crollo della spesa della luce in Tutela. Il nuovo prezzo sarà valido per il secondo trimestre dell’anno. Già i primi tre mesi del 2023 sono stati caratterizzati da un calo del -19,4% rispetto al quattro trimestre 2022. Il nuovo anno ha portato infatti a costi assolutamente più bassi per l’energia elettrica in regime di Maggior Tutela.

Le famiglie italiane anche ad aprile potranno, dunque, fare ancora i conti con fatture meno salate, ma sarà indispensabile che l’Esecutivo Meloni proroghi gli aiuti validi per il primo trimestre del 2023, quali: l’azzeramento degli oneri di sistema e per il gas il taglio dell’Iva ridotta al 5% in via temporanea. Al momento queste misure risultano valide fino al 31 marzo prossimo. In caso di mancata proroga, il calo del prezzo dell’energia elettrica sarà controbilanciato dal ritorno degli oneri di sistema in bolletta.

Attualmente e fino alla fine del mese, il costo dell’energia in Tutela è pari a 0,36 €/kWh. Da aprile e per tutto il secondo trimestre dell’anno, tenendo conto delle previsioni che parlano di un taglio di oltre il 20% della spesa, il costo potrebbe aggirarsi intorno 0,25 €/kWh.

Nonostante ciò, il costo per l’energia elettrica in Tutela sarà ancora lontano da quello offerto dalle tariffe più vantaggiose del Mercato Libero. Oggi, infatti, i fornitori propongono offerte indicizzate che consentono di accedere al prezzo del PUN e quindi di poter beneficiare di costi simili a quelli dell’estate di due anni fa prima che la crisi energetica e il costo dell’inflazione facessero sentire tutto il loro peso. Il prezzo del PUN potrebbe arrivare a 10 centesimi al kWh in meno rispetto al nuovo prezzo della Tutela.

Come tagliare le bollette

Le previsioni degli esperti ci spingono allora ancora una volta a scommettere sul Mercato Libero per ridurre il peso delle bollette e far sì che non gravino ulteriormente sul bilancio di una famiglia. Comparatori online e gratuiti come Segugio.it possono aiutarci a trovare le offerte luce più adatte al proprio profilo di consumo annuo e alle rispettive abitudini.

Prendiamo come riferimento una simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano.

A marzo tra le offerte più convenienti spiccano Next Energy Sunlight Luce Dual di Sorgenia al costo di 49,80 euro e, in esclusiva con Segugio, Energia alla Fonte di Wekiwi al costo scontato di 51,91 euro al mese. Sorgenia offre energia da fonti rinnovabili e propone sconti in bolletta se si portano amici. Scaricando l’app MyNextMove si ottiene inoltre uno sconto del 10% sulla ricarica dell’auto elettrica. Wekiwi offre, invece, 30 euro di bonus in bolletta con il codice sconto ed energia rinnovabile inclusa nel prezzo, oltre a conguagli solo su consumi reali.

Le offerte luce più convenienti del mercato libero su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh28,18 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh28,89 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh30,57 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh31,38 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

offerte luce offerte mercato libero

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.