Eni gas e luce: le migliori offerte di fine anno
Consumi ed emissioni presentano un segno più nonostante il caro-energia. Nel terzo trimestre dell'anno la domanda di energia ha presentato un aumento del 7% rispetto allo scorso anno. Per ridurre il costo della bolletta è necessario allora analizzare i propri consumi e confrontare le offerte.
Le bollette aumentano, i consumatori stropicciano gli occhi dinanzi al costo delle fatture, ma i consumi e le emissioni non stentano comunque a frenare. Dall’analisi trimestrale del sistema energetico nazionale dell’Enea è emerso che nel terzo trimestre dell’anno la domanda di energia ha presentato un aumento rispetto allo scorso anno. Parliamo di un +7%.
Anche le emissioni di anidride carbonica non risultano affatto in calo. L’indagine rivela una crescita del 4% a causa del maggior uso di fonti fossili, come il petrolio e il carbone. Nonostante, dunque, il caro-energia, consumi ed emissioni sono in salita.
Le promozioni di fine anno
Segugio.it permette di trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di utilizzo di energia elettrica e gas tra le tante proposte presenti sul mercato dei principali operatori italiani. In pochi secondi puoi confrontare le migliori offerte luce e gas del giorno e risparmiare in modo semplice e rapido sulle bollette. Partiamo da una simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di mercoledì 29 dicembre.
Eni Gas e Luce propone Link a un costo di 121,88 euro al mese (pari a 1.462,60 euro all’anno). Il prezzo è bloccato per 24 mesi. L’offerta, riservata a chi ha un contatore attivo, è valida fino al 6 febbraio del 2022. I clienti, che optano per questa tariffa, ricevono uno sconto del 10% sul corrispettivo luce e gas, attivando RID e bolletta elettronica. Lo sconto è valido per 24 mesi e decade in caso di modifica della modalità di pagamento o di ricezione bolletta.
I consumatori, che scelgono Link, possono effettuare un check-up energetico gratuito e con il servizio Genius possono consultare la guida per usare al meglio l’energia. Gli utenti possono, infatti, calcolare il profilo energetico per ricevere consigli su come risparmiare, monitorare i consumi e verificare i progressi.
L’attivazione dell’offerta può avvenire sia online che mediante call center. Tanti i servizi inclusi nell’offerta: bolletta digitale, gestione online dei pagamenti, servizi online a portata di smartphone. Con Eni gas e luce si ha anche la possibilità di acquistare energia immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabile. L’opzione Energia Verde ha un costo di 2 euro al mese.
I consumatori possono comunicare la stima di consumo annuo previsto di energia elettrica presso l'Energy Store più vicino o chiamando il numero verde 800.900.700. Alla richiesta di blocco dell'addebito dei consumi stimati per un periodo non superiore ad un anno, Eni gas e luce invierà la bolletta a conguaglio per il periodo precedente.
Nel caso in cui un cliente abbia già in essere un contratto di somministrazione con Eni gas e luce sulla stessa fornitura per cui vuole sottoscrivere l'offerta, verrà applicato un corrispettivo una tantum di importo pari a 12€ a copertura delle spese di gestione del nuovo contratto.
Tra le agevolazioni in corso c’è il bonus sociale, introdotto dal Governo per permettere alle famiglie a basso reddito e numerose un risparmio del 15% sulla spesa media annua per la fornitura di gas naturale. Il valore del bonus viene determinato ogni anno dall'Autorità che lo rende operativo con la collaborazione dei Comuni. Il calcolo del bonus varia per Comune, tipologia di utilizzo del gas e componenti familiari. Può essere richiesto da tutti i clienti domestici con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 8.265 euro oppure non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (più di 3 figli a carico).
Il bonus elettrico è invece l’agevolazione che consente un risparmio sulla spesa dell'energia per le famiglie in condizione di disagio economico. Sono previste rateizzazioni anche per le utenze dei Comuni colpiti dal terremoto.