logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas, stop o proroga degli aiuti in bolletta?

Il ritorno degli oneri di sistema e il ripristino dell'IVA ordinaria sul gas potrebbero far lievitare le bollette già a partire dal mese di aprile. A fine marzo, infatti, terminano le agevolazioni previste dal Governo, ma i consumatori sperano in una proroga delle misure.

Pubblicato il 20/03/2023
una mano scrive la parola bonus con un pennarello celeste
Bollette luce e gas: ad aprile rischio aumento

I prezzi di luce e gas sono in calo e ad aprile si prevede anche una nuova contrazione. A confermarlo è Arera che stima una riduzione della spesa per l’energia elettrica di oltre il 20 per cento per il secondo trimestre dell’anno. Ciò che invece ancora non è chiaro è se saranno prorogati, oltre la scadenza del 31 marzo, gli aiuti statali offerti alle famiglie e alle imprese contro il caro-bolletta. Attualmente, infatti, risultano azzerati gli oneri di sistema e per il gas vige il taglio dell’Iva, in via temporanea, al 5%. Si tratta di misure importanti che hanno permesso nel corso di questi mesi di contrastare la crisi energetica e abbattere i costi.

Un’altra agevolazione introdotta dal Governo riguarda il potenziamento dei bonus luce e gas: il tetto ISEE è stato innalzato a 15.000 euro ed è stato introdotto un bonus extra che si somma a quello ordinario. La misura viene concessa al 100% in caso di ISEE inferiore a 9.530 euro; al di sopra di questa soglia lo sconto in bolletta è ridotto all’80%.

Tutti gli aiuti statali in bolletta sono ormai prossimi alla fine. La scadenza è fissata per il 31 marzo. Solo l’innalzamento del tetto ISEE è valido per tutto il 2023. A partire da aprile potrebbero così ritornare in fattura gli oneri di sistema e l’Iva per il gas senza alcuno sconto. Una situazione che andrebbe, nonostante l’ulteriore calo dei costi energetici previsto per il secondo trimestre, a pesare non poco sulle famiglie. Secondo Assoutenti, infatti, la bolletta della luce potrebbe presentare un rincaro del +27% senza aiuti statali, mentre quella del gas addirittura metterebbe a segno un rialzo del +58%. Una vera e propria stangata, dunque, che andrebbe ad annullare la discesa dei prezzi finora registrata.

Da Roma, intanto, la fumata bianca non è ancora arrivata, ma si discute della possibile proroga degli sconti in scadenza per il 31 marzo. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Picchetto, ha fatto sapere che è in corso in questi giorni una valutazione delle misure agevolative con il ministero dell’Economia. Confermato anche dal Governo un ulteriore ribasso del 20% per l’energia elettrica e del 10% per il gas per il prossimo trimestre.

Confronta le migliori offerte luce e gas e risparmia:

Simulazione effettuata in data 30/05/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,64/mese Offerta Gas: €72,61/ mese
Totale Luce + Gas € 102,25 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €30,56/mese Offerta Gas: €74,20/ mese
Totale Luce + Gas € 104,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,51/mese Offerta Gas: €80,64/ mese
Totale Luce + Gas € 108,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

L'appello dei consumatori

Il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica (PUN) è pari a 0,16/kWh, mentre il prezzo all’ingrosso del gas naturale (PSV) è pari a 0,604 €/Smc. In entrambi casi ci si trova a fare i conti con prezzi più bassi che non si vedevano da settembre 2021. Oggi, però, il timore dei consumatori è che la riduzione delle bollette di luce e gas venga ora annullata dalla scadenza degli aiuti previsti dal Governo in bolletta. Secondo l’Unione dei Consumatori sarebbe, infatti, un errore fatale non rinnovare tali sconti. In caso di mancata proroga, la bolletta dell’energia elettrica, anche se ridotta del 20% come annunciato da Arera, arriverà a 1.271 euro su base annua invece di 1.147 euro. Per la fornitura del gas una famiglia tipo potrebbe, invece, andare a pagare, senza gli aiuti in bolletta, una fattura di 1.928 euro su base annua invece di 1.210 euro.

Il sodalizio reclama anche un rinvio della fine del Mercato Tutelato della luce, che per i condomini e le associazioni è stata messa in agenda per il primo aprile 2023 perché considerate micro-imprese. Sulla stessa lunghezza d’onda dell’Unione dei Consumatori c’è anche il Codacons che chiede al Governo di prorogare a tutti i costi l’azzeramento degli oneri di sistema che, a detta dell’associazione, coprono in buona parte spese che nulla avrebbero a che vedere con i consumi energetici degli utenti.

Le offerte luce e gas più convenienti di oggi:

Simulazione effettuata in data 30/05/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,147 €/kWh0,442 €/Smc102,25 € al mese
Edison Energia0,158 €/kWh0,467 €/Smc104,75 € al mese
Sorgenia0,144 €/kWh0,592 €/Smc108,15 € al mese
A2A Energia0,134 €/kWh0,392 €/Smc109,43 € al mese
Pulsee0,134 €/kWh0,392 €/Smc111,49 € al mese
Illumia0,139 €/kWh0,492 €/Smc115,73 € al mese
A2A Energia0,166 €/kWh0,572 €/Smc118,06 € al mese
Pulsee0,134 €/kWh0,392 €/Smc118,46 € al mese
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta

Articoli correlati